TITOLO: Tutte le poesie
AUTORE: Gozzano, Guido
LA VIA DEL RIFUGIO
La via del rifugio
L’analfabeta
Le due strade
Il responso
L’amica di nonna Speranza
I sonetti del ritorno
I
II
III
IV
V
VI
La differenza
Il filo
Ora di grazia
Speranza
L’inganno
Parabola
Ignorabimus
La morte del cardellino
L’intruso
La forza
La medicina
Il sogno cattivo
Miecio Horszovski
In morte di Giulio Verne
La bella del Re
Il giuramento
Nemesi
Un rimorso
I
II
III
IV
L’ultima rinunzia
I
II
III
I COLLOQUI
Il giovenile errore……………………………………………………… 89
I colloqui………………………………………………………………….. 89
I………………………………………………………………………….. 89
II………………………………………………………………………… 90
L’ultima infedeltà……………………………………………………….. 91
Le due strade…………………………………………………………….. 92
I………………………………………………………………………….. 92
II………………………………………………………………………… 93
III……………………………………………………………………….. 95
IV……………………………………………………………………….. 96
Elogio degli amori ancillari…………………………………………. 97
I………………………………………………………………………….. 97
II………………………………………………………………………… 97
Il gioco del silenzio……………………………………………………. 98
Il buon compagno……………………………………………………. 100
Invernale………………………………………………………………… 100
L’assenza………………………………………………………………… 102
Convito………………………………………………………………….. 104
I………………………………………………………………………… 104
II………………………………………………………………………. 104
III……………………………………………………………………… 105
Alle soglie……………………………………………………………….. 106
Alle soglie………………………………………………………………. 106
I………………………………………………………………………… 106
II………………………………………………………………………. 107
III……………………………………………………………………… 108
Il più atto………………………………………………………………… 109
Salvezza…………………………………………………………………. 109
Paolo e Virginia I figli dell’infortunio………………………….. 110
I………………………………………………………………………… 110
II……………………………………………………………………….. 111
III……………………………………………………………………… 112
IV………………………………………………………………………. 112
V……………………………………………………………………….. 113
VI……………………………………………………………………… 114
VII…………………………………………………………………….. 115
VIII…………………………………………………………………… 115
IX……………………………………………………………………… 116
X………………………………………………………………………. 117
La signorina Felicita ovvero la Felicità………………………… 118
I………………………………………………………………………… 118
II………………………………………………………………………. 120
III……………………………………………………………………… 121
IV……………………………………………………………………… 123
V……………………………………………………………………….. 128
VI……………………………………………………………………… 130
VII……………………………………………………………………. 132
VIII…………………………………………………………………… 134
L’amica di nonna Speranza………………………………………… 136
I………………………………………………………………………… 136
II………………………………………………………………………. 137
III……………………………………………………………………… 139
IV……………………………………………………………………… 141
V……………………………………………………………………….. 143
Cocotte…………………………………………………………………… 144
I………………………………………………………………………… 144
II………………………………………………………………………. 144
III……………………………………………………………………… 145
IV……………………………………………………………………… 146
Il reduce…………………………………………………………………… 148
Totò Merùmeni……………………………………………………….. 148
I………………………………………………………………………… 148
II………………………………………………………………………. 149
III……………………………………………………………………… 150
IV……………………………………………………………………… 150
V……………………………………………………………………….. 150
Una risorta……………………………………………………………… 151
I………………………………………………………………………… 151
II………………………………………………………………………. 152
Un’altra risorta………………………………………………………… 156
L’onesto rifiuto………………………………………………………… 159
Torino……………………………………………………………………. 160
I………………………………………………………………………… 160
II………………………………………………………………………. 162
III……………………………………………………………………… 162
IV……………………………………………………………………… 163
In casa del sopravissuto……………………………………………. 164
I………………………………………………………………………… 164
II………………………………………………………………………. 165
Pioggia d’agosto………………………………………………………. 167
I colloqui………………………………………………………………… 169
I………………………………………………………………………… 169
II………………………………………………………………………. 169
III……………………………………………………………………… 170
LE FARFALLE………………………………………….. 172
Storia di cinquecento Vanesse…………………………………. 173
[Come dal germe]……………………………………………………. 173
Dei bruchi………………………………………………………………. 176
Delle crisalidi………………………………………………………….. 181
Monografia di varie specie……………………………………… 185
Del parnasso…………………………………………………………… 185
Della cavolaia………………………………………………………….. 189
Pieris brassicae……………………………………………………….. 189
Dell’aurora……………………………………………………………… 194
Anthocaris cardamines……………………………………………… 194
Dell’ornitottera………………………………………………………… 197
Ornithoptera Pronomus……………………………………………. 197
Della testa di morto………………………………………………….. 200
Acherontia Atropos………………………………………………….. 200
Della passera dei santi………………………………………………. 205
Macroglossa Stellatarum…………………………………………… 205
POESIE SPARSE……………………………………….. 213
Primavere romantiche……………………………………………… 214
La preraffaelita………………………………………………………… 218
Vas voluptatis………………………………………………………….. 219
Il Castello d’Agliè……………………………………………………. 220
Laus Matris Nel giorno del mio ventennio……………… 224
Parabola dei frutti……………………………………………………. 227
L’incrinatura……………………………………………………………. 229
La falce……………………………………………………………………. 231
I……………………………………………………………………………. 231
II…………………………………………………………………………… 232
Suprema quies…………………………………………………………. 233
A Massimo Bontempelli………………………………………….. 235
I……………………………………………………………………………. 235
II…………………………………………………………………………… 236
III………………………………………………………………………….. 236
IV………………………………………………………………………….. 237
L’Antenata……………………………………………………………….. 238
Il viale delle Statue…………………………………………………. 239
Il frutteto…………………………………………………………………. 245
Domani……………………………………………………………………. 249
I……………………………………………………………………………. 249
II…………………………………………………………………………… 250
III………………………………………………………………………….. 250
IV………………………………………………………………………….. 251
I Fratelli…………………………………………………………………… 252
Garessio…………………………………………………………………… 253
L’esilio…………………………………………………………………….. 254
I……………………………………………………………………………. 254
II…………………………………………………………………………… 255
La loggia…………………………………………………………………. 256
I……………………………………………………………………………. 256
II…………………………………………………………………………… 257
A un demagogo……………………………………………………….. 258
Il modello………………………………………………………………… 259
Mammina diciottenne…………………………………………….. 260
L’invito……………………………………………………………………. 261
Elogio del sonetto…………………………………………………… 262
La beata riva……………………………………………………………. 263
«Non radice, sed vertice…»……………………………………… 264
L’altro………………………………………………………………………. 266
Le golose…………………………………………………………………. 268
Al mio Adolfo………………………………………………………….. 271
Nell’Abazia di San Giuliano……………………………………. 272
L’ipotesi…………………………………………………………………… 274
I……………………………………………………………………………. 274
II…………………………………………………………………………… 274
III………………………………………………………………………….. 275
IV………………………………………………………………………….. 276
V…………………………………………………………………………… 277
VI…………………………………………………………………………. 278
Il commesso farmacista……………………………………………. 283
«Historia»……………………………………………………………….. 287
L’esperimento………………………………………………………….. 290
[Stecchetti]………………………………………………………………. 294
Congedo………………………………………………………………….. 295
La più bella……………………………………………………………… 296
I……………………………………………………………………………. 296
II…………………………………………………………………………… 296
Le non godute…………………………………………………………. 298
L’amico delle crisalidi…………………………………………….. 302
Dante……………………………………………………………………….. 305
«Ex voto»……………………………………………………………….. 307
La statua e il ragno crociato……………………………………. 308
Im Spiele der Wellen……………………………………………….. 309
Ad un’ignota……………………………………………………………. 310
Ketty………………………………………………………………………… 311
I…………………………………………………………………………….. 311
II…………………………………………………………………………… 312
III………………………………………………………………………….. 313
Risveglio sul Picco d’Adamo………………………………….. 316
La bella preda………………………………………………………….. 317
I……………………………………………………………………………. 317
II…………………………………………………………………………… 317
III………………………………………………………………………….. 318
IV………………………………………………………………………….. 319
[Ah! Difettivi sillogismi!]……………………………………….. 320
La ballata dell’Uno………………………………………………….. 324
La messaggiera senza ulivo…………………………………….. 327
La basilica notturna………………………………………………… 329
I……………………………………………………………………………. 329
II…………………………………………………………………………… 330
III………………………………………………………………………….. 331
Ai soldati alladiesi combattenti………………………………. 332
Prologo……………………………………………………………………. 333
Carolina di Savoia…………………………………………………… 335
La culla vuota…………………………………………………………. 337
Natale………………………………………………………………………. 344
Pasqua……………………………………………………………………… 345
La Befana………………………………………………………………… 346
Oroscopo…………………………………………………………………. 348
Dolci rime
Prima delusione
La canzone di Piccolino (dal bretone)
La Notte Santa (Melologo popolare)
LA VIA DEL RIFUGIO
La via del rifugio
Trenta quaranta,
tutto il Mondo canta
canta lo gallo
risponde la gallina…
Socchiusi gli occhi, sto
supino nel trifoglio,
e vedo un quatrifoglio
che non raccoglierò.
Madama Colombina
s’affaccia alla finestra
con tre colombe in testa:
passan tre fanti…
Belle come la bella
vostra mammina, come
il vostro caro nome,
bimbe di mia sorella!
…su tre cavalli bianchi:
bianca la sella
bianca la donzella
bianco il palafreno…
Ne fare il giro a tondo
estraggono le sorti.
(I bei capelli corti
come caschetto biondo
rifulgono nel sole.)
Estraggono a chi tocca
la sorte, in filastrocca
segnado le parole.
Socchiudo gli occhi, estranio
ai casi della vita.
Sento fra le mie dita
la forma del mio cranio…
Ma dunque esisto! O Strano!
vive tra il Tutto e il Niente
questa cosa vivente
detta guidogozzano!
Resupino sull’erba
(ho detto che non voglio
raccorti, o quatrifoglio)
non penso a che mi serba
la Vita. Oh la carezza
dell’erba! Non agogno
cha la virtù del sogno:
l’inconsapevolezza.
Bimbe di mia sorella,
e voi, senza sapere
cantate al mio piacere
la sua favola bella.
Sognare! Oh quella dolce
Madama Colombina
protesa alla finestra
con tre colombe in testa!
Sognare. Oh quei tre fanti
su tre cavalli bianchi:
bianca la sella,
bianca la donzella!
Chi fu l’anima sazia
che tolse da un affresco
o da un missale il fresco
sogno di tanta grazia?
A quanti bimbi morti
passò di bocca in bocca
la bella filastrocca
signora delle sorti?
Da trecent’anni, forse,
da quattrocento e più
si canta questo canto
al gioco del cucù.
Socchiusi gli occhi, sto
supino nel trifoglio,
e vedo un quatrifoglio
che non raccoglierò.
L’aruspice mi segue
con l’occhio d’una donna…
Ancora si prosegue
il canto che m’assonna.
Colomba colombita
Madama non resiste,
discende giù seguita
da venti cameriste,
fior d’aglio e fior d’aliso,
chi tocca e chi non tocca…
La bella filastrocca
si spezza d’improvviso.
«Una farfalla!» «Dài!
Dài!» – Scendon pel sentiere
le tre bimbe leggere
come paggetti gai.
Una Vanessa Io
nera come il carbone
aleggia in larghe rote
sul prato solatio,
ed ebra par che vada.
Poi – ecco – si risolve
e ratta sulla polvere
si posa della strada.
Sandra, Simona, Pina
silenziose a lato
mettonsile in agguato
lungh’essa la cortina.
Belle come la bella
vostra mammina, come
il vostro caro nome
bimbe di mia sorella!
Or la Vanessa aperta
indugia e abbassa l’ali
volgendo le sue frali
piccole antenne all’erta.
Ma prima la Simona
avanza, ed il cappello
toglie ed il braccio snello
protende e la persona.
Poi con pupille intente
il colpo che non falla
cala sulla farfalla
rapidissimamente.
«Presa!» Ecco lo squillo
della vittoria. «Aiuto!
È tutta di velluto:
Oh datemi uno spillo!»
«Che non ti sfugga, zitta!»
S’adempie la condanna
terribile; s’affanna
la vittima trafitta.
Bellissima. D’inchiostro
l’ali, senza rintocchi,
avvivate dagli occhi
d’un favoloso mostro.
«Non vuol morire!» «Lesta!
ché soffre ed ho rimorso!
Trapassale la testa!
Ripungila sul dorso!»
Non vuol morire! Oh strazio
d’insetto! Oh mole immensa
di dolore che addensa
il Tempo nello Spazio!
A che destino ignoto
si soffre? Va dispersa
la lacrima che versa
l’Umanità nel vuoto?
Colombina colombita
Madama non resiste:
discende giù seguita
da venti cameriste…
Sognare! Il sogno allenta
la mente che prosegue:
s’adagia nelle tregue
l’anima sonnolenta,
siccome quell’antico
brahamino del Pattarsy
che per racconsolarsi
si fissa l’umbilico.
Socchiudo gli occhi, estranio
ai casi della vita;
sento fra le mie dita
la forma del mio cranio.
Verrà da sé la cosa
vera chiamata Morte:
che giova ansimar forte
per l’erta faticosa?
Trenta quaranta
tutto il Mondo canta
canta lo gallo
canta la gallina…
La Vita? Un gioco affatto
degno di vituperio,
se si mantenga intatto
un qualche desiderio.
Un desiderio? sto
supino nel trifoglio
e vedo un quatrifoglio
che non raccoglierò.
L’analfabeta
Nascere vide tutto ciò che nasce
in una casa, in cinquant’anni. Sposi
novelli, bimbi… I bimbi già corrosi
oggi dagli anni, vide nella fasce.
Passare vide tutto ciò che passa
in una casa, in cinquant’anni. I morti
tutti, egli solo, con le braccia forti
compose lacrimando nella cassa.
Tramonta il giorno, fra le stelle chiare,
placido come l’agonia del giusto.
L’ottuagenario candido e robusto
viene alla soglia, con il suo mangiare.
Sorride un poco, siede sulla rotta
panca di quercia; serra per sostegno
fra i ginocchi la ciotola di legno;
mangia in pace così, mentre che annotta.
Con la barba prolissa come un santo
arissecchito, calvo, con gli orecchi
la fronte coronati di cernecchi
il buon servo somiglia il Tempo… Tanto,
tanto simile al Nume pellegrino,
ch’io lo vedo recante nella destra
non la ciotola colma di minestra,
ma la falce corrusca e il polverino.
Biancheggia tra le glicini leggiadre
l’umile casa ove ritorno solo.
Il buon custode parla: «O figliuolo,
come somigli al padre di tuo padre!
Ma non amava le città lontane
egli che amò la terra e i buoni studi
della terra e la casa che tu schiudi
alla vita per poche settimane…».
Dolce restare! E forza è che prosegua
pel mondo nella sua torbida cura
quei che ritorna a questa casa pura
soltanto per concedersi una tregua;
per lungi, lungi riposare gli occhi
(di che riposi parlano le stelle!)
da tutte quelle sciocche donne belle,
da tutti quelli cari amici sciocchi…
Oh! il piccolo giardino ormai distrutto
dalla gramigna e dal navone folto…
Ascolto il buon silenzio, intento, ascolto
il tonfo malinconico d’un frutto.
Si rispecchia nel gran Libro sublime
la mente faticata dalle pagine,
il cuore devastato dall’indagine
sente la voce delle cose prime.
Tramonta il giorno. Un vespero d’oblio
riconsola quest’anima bambina;
giunge un riso, laggiù dalla cucina
e il ritmo eguale dell’acciottolio.
In che cortile si lavora il grano?
Sul rombo cupo della trebbiatrice
s’innalza un canto giovine che dice:
anche il buon pane – senza sogni – è vano!
Poi tace il grano e la canzone. I greggi
dormono al chiuso. Nella sera pura
indugia il sole: «Or fammi un po’ lettura:
te beato che sai leggere! Leggi!».
Me beato! Ah! Vorrei ben non sapere
leggere, o Vecchio, le parole d’altri!
Berrei, inconscio di sapori scaltri,
un puro vino dentro il mio bicchiere.
E la gioia del canto a me randagio
scintillerebbe come ti scintilla
nella profondità della pupilla
il buon sorriso immune dal contagio.
Gli leggo le notizie del giornale:
i casi della guerra non mai sazia
e l’orrore dei popoli che strazia
la gran necessità di farsi male.
Ripensa i giorni dell’armata Sarda,
la guerra di Crimea, egli che seppe
la tristezza ai confini delle steppe
e l’assedio nemico che s’attarda.
Poi cade il giorno col silenzio. Poi
rompe il silenzio immobile di tutto
il tonfo malinconico d’un frutto
che giunge rotolando sino a noi.
E m’inchino e raccolgo e addento il pomo…
Serenità!… L’orrore della guerra
scende in me: cittadino della Terra,
in me: concittadino d’ogni uomo.
Ora il vecchio mi parla d’altre rive
d’altri tempi, di sogni… E più m’alletta
di tutte, la parola non costretta
di quegli che non sa leggere e scrivere.
Sereno è quando parla e non disprezza
il presente pel meglio d’altri tempi:
«O figliuolo il meglio d’altri tempi
non era che la nostra giovinezza!».
Anche dice talvolta, se mi mostro
taciturno: «Tu hai l’anima ingombra.
Tutto è fittizio in noi: e Luce ed Ombra:
giova molto foggiarci a modo nostro!
E se l’ombra s’indugia e tu rimuovine
la tristezza. Il dolore non esiste
per chi s’innalza verso l’ora triste
con la forza d’un cuore sempre giovine.
Fissa il dolore e armati di lungi,
ché la malinconia, la gran nemica,
si piega inerme, come fa l’ortica
che più forte l’acciuffi e men ti pungi».
E viene allo scrittoio, se m’indugio:
«Ah! Già i capelli ti si fan più radi,
sei pallido… Da tempo è che non badi
per queste carte al remo e all’archibugio.
Chi troppo studia e poi matto diventa!
Giova il saper al corpo che ti langue?
Vale ben meglio un’oncia di buon sangue
che tutta la saggezza sonnolenta».
Così ragiona quegli che non crede
la troppo umana favola d’un Dio,
che rinnegò la chiesa dell’oblio
per la necessità d’un’altra fede.
Dice: «Ritorna il fiore e la bisavola.
Tutto ritorna vita e vita in polve:
ritorneremo, poiché tutto evolve
nella vicenda d’un’eterna favola».
Ma come, o Vecchio, un giorno fu distrutto
il sogno della tua mente fanciulla?
E chi ti apprese la parola nulla,
e chi ti apprese la parola tutto?
Certo, fissando un cielo puro, un fiume
antico, meditando nello specchio
dell’acque e delle nubi erranti, il Vecchio
lesse i misteri, come in un volume.
Come dal tutto si rinnovi in cellula
tutto; e la vita spenta dei cadaveri
resusciti le selve ed i papaveri
e l’ingegno dell’uomo e la libellula.
Come una legge senza fine domini
le cose nate per se stesse, eterne…
Tanto discerne quei che non discerne
i segni convenuti dagli uomini.
Ma come cadde la tua fede illesa:
fede ristoratrice d’ogni piaga
per l’anima fanciulla che s’appaga
nei simulacri della Santa Chiesa?
Come vedi le cose? Senza fedi,
stanco, sul limitare della morte,
sai vivere sereno, o vecchio forte,
sorridere pacato… Come vedi?
Guardi le stelle attingere i fastigi
dell’abetaia, contro il cielo, e l’orsa
volger le sette gemme alla sua corsa:
senti il ritmo macàbro delle strigi
e il frullo della nottola ed il frullo
della falena… Pel sereno illune
spazi tranquillo, vecchio saggio immune.
La tua pupilla è quella d’un fanciullo.
Qualche cosa tu vedi che non vedo
in quell’immensità, con gli occhi puri:
«Buona è la morte» dici e t’avventuri
serenamente al prossimo congedo.
Ancora sento al tuo cospetto il simbolo
d’una saggezza mistica e solenne;
quello mi tiene ancora che mi tenne
strano mistero, di quand’ero bimbo.
Allora che su questa soglia stessa
mi narravi di guerre e d’altri popoli,
dicevi del Mar Nero e Sebastopoli,
dei Turchi, di Lamarmora, d’Odessa.
E nel mio sogno s’accendean le vampe
sopra le mura. Entrava la milizia
nella città: una città fittizia
quali si vedono nelle vecchie stampe,
le vecchie stampe incorniciate in nero:
…i panorami di Gerusalemme,
il Gran Sultano, carico di gemme…:
artificiose, belle più del vero;
le vecchie stampe, care ai nostri nonni
…il minareto e tre colonne infrante,
il mare, la galea, il mercatante…
città vedute nei miei primi sonni.
Ed ora, o vecchio, e sazi la tua fame
sulla panca di quercia, ove m’indugio;
altro sentiero tenta al suo rifugio
il bimbo illuso dalle stampe in rame.
Le due strade
Tra le bande verdi gialle d’innumeri ginestre
la bella strada alpestre scendeva nella valle.
Andavo con l’Amica, recando nell’ascesa
la triste che già pesa nostra catena antica;
quando nel lento oblio, rapidamente in vista
apparve una ciclista a sommo del pendio.
Ci venne incontro; scese. «Signora! Sono Grazia!»
sorrise nella grazia dell’abito scozzese.
«Graziella, la bambina?» – «Mi riconosce ancora?»
«Ma certo!» E la Signora baciò la Signorina.
La piccola Graziella! Diciott’anni? Di già?
La Mamma come sta? E ti sei fatta bella!
«La piccola Graziella, così cattiva e ingorda!…»
«Signora, si ricorda quelli anni?» – «E così bella
vai senza cavalieri in bicicletta?» – «Vede…»
«Ci segui un tratto a piede?» – «Signora, volentieri…»
«Ah! ti presento, aspetta, l’Avvocato, un amico
caro di mio marito… Dagli la bicicletta.»
Sorrise e non rispose. Condussi nell’ascesa
la bicicletta accesa d’un gran mazzo di rose.
E la Signora scaltra e la bambina ardita
si mossero: la vita una allacciò dell’altra.
Adolescente l’una nelle gonnelle corte,
eppur già donna: forte bella vivace bruna
e balda nel solino dritto, nella cravatta,
la gran chioma disfatta nel tocco da fantino.
Ed io godevo senza parlare, con l’aroma
degli abeti, l’aroma di quell’adolescenza.
– O via della salute, o vergine apparita,
o via tutta fiorita di gioie non mietute,
forse la buona via saresti al mio passaggio,
un dolce beveraggio alla malinconia.
O bimba, nelle palme tu chiudi la mia sorte;
discendere alla Morte come per rive calme,
discendere al Niente pel mio sentiere umano,
ma avere te per mano, o dolce sorridente! –
Così dicevo senza parola. E l’Altra intanto
vedevo: triste accanto a quell’adolescenza!
Da troppo tempo bella, non più bella tra poco,
colei che vide al gioco la piccola Graziella.
Belli i belli occhi strani della bellezza ancora
d’un fiore che disfiora e non avrà domani.
Al freddo che s’annunzia piegan le rose intatte,
ma la donna combatte nell’ultima rinunzia.
O pallide leggiadre mani per voi trascorse-
ro gli anni! Gli anni, forse, gli anni di mia Madre!
Sotto l’aperto cielo, presso l’adolescente
come terribilmente m’apparve lo sfacelo!
Nulla fu più sinistro che la bocca vermiglia
troppo, le tinte ciglia e l’opera del bistro
intorno all’occhio stanco, la piega di quei labri,
l’inganno dei cinabri sul volto troppo bianco,
gli accesi dal veleno biondissimi capelli:
in altro tempo belli d’un bel biondo sereno.
Da troppo tempo bella, non più bella tra poco,
colei che vide al gioco la piccola Graziella.
– O mio cuore che valse la luce mattutina
raggiante sulla china tutte le strade false?
Cuore che non fioristi, è vano che t’affretti
verso miraggi schietti, in orti meno tristi.
Tu senti che non giova all’uomo soffermarsi,
gittare i sogni sparsi per una vita nuova.
Discenderai al niente pel tuo sentiere umano
e non avrai per mano la dolce sorridente,
ma l’altro beveraggio avrai fino alla morte:
il tempo è già più forte di tutto il tuo coraggio. –
Queste pensavo cose, guidando nell’ascesa
la bicicletta accesa d’un gran mazzo di rose.
Erano folti intorno gli abeti nell’assalto
dei greppi fino all’alto nevaio disadorno.
I greggi, sparsi a picco, in gran tinniti e mugli
brucavano ai cespugli di menta il latte ricco;
e prossimi e lontani univan sonnolenti
al ritmo dei torrenti un ritmo di campani.
– Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l’amore –
che importa? Giunge al cuore il buono odor dei boschi:
di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? e di serenità?… –
Sostammo accanto a un prato e la Signora china
baciò la Signorina, ridendo nel commiato:
«Bada che aspetterò, che aspetteremo te;
si prende un po’ di the, si maledice un po’…»
«Verrò, Signora, grazie!» Dalle mie mani in fretta
prese la bicicletta. E non mi disse grazie.
Non mi parlò. D’un balzo salì, prese l’avvio;
la macchina il fruscìo ebbe d’un piede scalzo,
d’un batter d’ali ignote, come seguita a lato
da un non so che d’alato volgente con le ruote.
Restammo alle sue spalle. La strada, come un nastro
sottile d’alabastro, scendeva nella valle.
Volò, come sospesa la bicicletta snella:
«O piccola Graziella, attenta alla discesa!».
«Signora! arrivederla!» Gridò di lungi, ai venti:
di lungi ebbero i denti un balenio di perla.
Graziella è lungi. Vola vola la bicicletta:
«Amica! E non m’ha detta una parola sola!».
«Te ne duole?» – «Chi sa!» – «Fu taciturna, amore,
per te, come il Dolore…» – «O la Felicità!»
E seguitai l’amica, recando nell’ascesa
la triste che già pesa nostra catena antica.
Il responso
«Or vado, Marta, suona la mezzanotte…» O casa
di pace, o dolce casa di quell’amica buona…
L’alta lucerna ingombra segnava in luce i rari
pizzi dei suoi velari, ergendosi nell’ombra
come un piccolo sole… Durava nella stanza
l’eco d’una speranza data senza parole.
Nella zona di luce v’erano fiori, carte,
volumi, sogni d’arte… Contro una stampa truce
del Durero, una grigia volpe danese il terso
muso tendeva verso l’alto, con cupidigia.
C’era un profumo mite che mi tornava bimbo:
…un gracile corimbo di primule fiorite.
E c’era una blandizie mondana acuta fine:
…di essenze parigine, di sigarette egizie…
C’era un profumo forte che inebbriava i sensi:
…i bei capelli densi come matasse attorte…
Sotto il prodigio nero di quella chioma unica,
vestita di una tunica molle, di foggia «impero».
Marta teneva gli occhi assorti ed un pugnale
fra mano, e non so quale volume sui ginocchi.
Tagliava, china in non so che taciturna indagine,
lentamente le pagine del gran volume intonso.
«La mezzanotte, Marta…» Non mi rispose, udivo
soltanto il ritmo vivo del ferro nella carta.
La taciturna amica con quel volume austero
m’apparve nel mistero d’una sibilla antica.
«Se le dicessi? Sa ella, forse, il responso,
forse nel libro intonso legge la Verità!»
E a quella donna, avezza a me come a un fratello
buono, mi parve bello dire la mia tristezza.
Ah! Se potessi amare! – Vi giuro, non ho amato
ancora: il mio passato è di menzogne amare.
– Mi piacquero leggiadre bocche, ma non ho pianto
mai, mai per altro pianto che il pianto di mia Madre.
Come una sorte trista è sul mio cuore, immagine
(se vi piace l’immagine un poco secentista)
d’un misterioso scrigno d’ogni tesoro grave,
me ne gittò la chiave l’artefice maligno,
l’artefice maligno, in chi sa quali abissi…
Marta, se rinvenissi la chiave dello scrigno!
Se al cuore che ricusa d’aprirsi, una divota
rechi la chiave ignota dentro la palma chiusa,
per lei che nel deserto farà sbocciare fiori,
saran tutti i tesori d’un cuore appena aperto.
Perché, Marta, non sono cattivo, non è vero?
O Marta non è vero, dite, che sono buono?
Molte mani soavi apersi a poco a poco
come si fa nel gioco, ma non trovai le chiavi.
O dita appena tocche, forse amerò domani!
e abbandonai le mani e ribaciai le bocche…
Ma pesa la menzogna terribilmente! O maschera
fittizia che mi esaspera nell’anima che sogna!
Perché, Marta, non sono cattivo, non è vero?
O Marta non è vero, dite, che sono buono?
Tutte, persin le brutte, mi danno un senso lento
di tenerezza… «Sento» – risi – «di amarle tutte!
Non sorridete, Marta?» Non sorrideva. Udivo
soltanto il ritmo vivo del ferro nella carta.
E ripensavo: – Se ella, forse, il responso,
forse nel libro intonso legge la Verità –.
«Nel cuore senza fuoco già l’anima è più stanca,
più d’un capello imbianca, qui, sulla tempia, un poco.
Ogni sera più lunge qualche bel sogno è fatto:
aspetta il cuore intatto l’amore che non giunge
O beva chi non beve, doni chi si rifiuta
prima che sia compiuta la mia favola breve!
Fanciullo, e verrai tu, compagno alato della
seconda cosa bella – il non essere più –
verrai con bende e dardi, anche, Fanciullo, a me?
O amare prima che si faccia troppo tardi!
L’amore giungerà, Marta?» (Nel libro intonso,
pensavo, ecco il responso lesse di Verità)
«l’Amore come un sole» (durava nella stanza
l’eco d’una speranza data senza parole)
«irraggerà l’assedio dell’anima autunnale,
se pure questo male non è senza rimedio…»
Ella dal Libro, in quiete, tolse l’arme, mi porse
l’arme. Rispose: «Forse! – Perché non v’uccidete?».
L’amica di nonna Speranza
«…alla sua Speranza
la sua Carlotta…»
28 giugno 1850
(dall’album: dedica d’una fotografia)
Loreto impagliato e il busto d’Alfieri, di Napoleone,
i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto!)
il caminetto un po’ tetro, le scatole senza confetti,
i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro,
un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve,
gli oggetti con mònito, salve, ricordo, le noci di cocco,
Venezia ritratta a musaici, gli acquerelli un po’ scialbi,
le stampe, i cofani, gli albi dipinti d’anemoni arcaici,
le tele di Massimo d’Azeglio, le miniature,
i dagherottipi: figure sognanti in perplessità,
il gran lampadario vetusto che pende a mezzo il salone
e immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto,
il cùcu dell’ore che canta, le sedie parate a damasco
chermisi… rinasco, rinasco del mille ottocento cinquanta!
I fratellini alla sala quest’oggi non possono accedere
che cauti (hanno tolte le federe ai mobili: è giorno di gala)
ma quelli v’irrompono in frotta. È giunta è giunta in vacanza
la grande sorella Speranza con la compagna Carlotta.
Ha diciassette anni la Nonna! Carlotta quasi lo stesso:
da poco hanno avuto il permesso d’aggiungere un cerchio alla gonna;
il cerchio ampissimo increspa la gonna a rose turchine:
più snella da la crinoline emerge la vita di vespa.
Entrambe hanno uno scialle ad arancie, a fiori, a uccelli, a ghirlande:
divisi i capelli in due bande scendenti a mezzo le guance.
Son giunte da Mantova senza stanchezza al Lago Maggiore
sebbene quattordici ore viaggiassero in diligenza.
Han fatto l’esame più egregio di tutta la classe. Che affanno
passato terribile! Hanno lasciato per sempre il collegio.
O Belgirate tranquilla! La sala dà sul giardino:
fra i tronchi diritti scintilla lo specchio del Lago turchino.
Silenzio, bambini! Le amiche – bambini, fate pian piano! –
le amiche provano al piano un fascio di musiche antiche:
motivi un poco artefatti nel secentismo fronzuto
di Arcangelo del Leuto e di Alessandro Scarlatti;
innamorati dispersi, gementi il «core» e «l’augello»,
languori del Giordanello in dolci bruttissimi versi:
…caro mio ben
credimi almen,
senza di te
languisce il cor!
il tuo fedel
sospira ognor
cessa crudel
tanto rigor!
Carlotta canta, Speranza suona. Dolce e fiorita
si schiude alla breve romanza di mille promesse la vita.
O musica, lieve sussurro! E già nell’animo ascoso
d’ognuna sorride lo sposo promesso: il Principe Azzurro,
lo sposo dei sogni sognati… O margherite in collegio
sfogliate per sortilegio sui teneri versi del Prati!
Giungeva lo Zio, signore virtuoso di molto riguardo,
ligio al Passato al Lombardo-Veneto e all’Imperatore.
Giungeva la Zia, ben degna consorte, molto dabbene,
ligia al Passato sebbene amante del Re di Sardegna.
«Baciate la mano alli Zii!» – dicevano il Babbo e la Mamma,
e alzavano il volto di fiamma ai piccolini restii.
«E questa è l’amica in vacanza: madamigella Carlotta
Capenna: l’alunna più dotta, l’amica più cara a Speranza.»
«Ma bene… ma bene… ma bene…» – diceva gesuitico e tardo
lo Zio di molto riguardo – «Ma bene… ma bene… ma bene…
Capenna? Conobbi un Arturo Capenna… Capenna… Capenna…
Sicuro! Alla Corte di Vienna! Sicuro… sicuro… sicuro…»
«Gradiscono un po’ di marsala?» «Signora Sorella: magari.»
E sulle poltrone di gala sedevano in bei conversari.
«…ma la Brambilla non seppe… – È pingue già per l’Ernani;
la Scala non ha più soprani… – Che vena quel Verdi… Giuseppe!…
»…nel marzo avremo un lavoro – alla Fenice, m’han detto –
nuovissimo: il Rigoletto; si parla d’un capolavoro. –
«…azzurri si portano o grigi? – E questi orecchini! Che bei
rubini! E questi cammei?… La gran novità di Parigi…
»…Radetzki? Ma che! L’armistizio… la pace, la pace che regna…
Quel giovine Re di Sardegna è uomo di molto giudizio! –
«È certo uno spirito insonne… – …è forte e vigile e scaltro.
»È bello? – Non bello: tutt’altro… – Gli piacciono molto le donne…
«Speranza!» (chinavansi piano, in tono un po’ sibillino)
«Carlotta! Scendete in giardino: andate a giuocare al volano!»
Allora le amiche serene lasciavano con un perfetto
inchino di molto rispetto gli Zii molto dabbene.
Oimè! Ché giocando, un volano, troppo respinto all’assalto,
non più ridiscese dall’alto dei rami d’un ippocastano!
S’inchinano sui balaustri le amiche e guardano il Lago,
sognando l’amore presago nei loro bei sogni trilustri.
«…se tu vedessi che bei denti! – Quant’anni? – Vent’otto.
– Poeta? Frequenta il salotto della Contessa Maffei!»
Non vuole morire, non langue il giorno. S’accende più ancora
di porpora: come un’aurora stigmatizzata si sangue;
si spenge infine, ma lento. I monti s’abbrunano in coro:
il Sole si sveste dell’oro, la Luna si veste d’argento.
Romantica Luna fra un nimbo leggero, che baci le chiome
dei pioppi arcata siccome un sopracciglio di bimbo,
il sogno di tutto un passato nella tua curva s’accampa:
non sorta sei da una stampa del Novelliere Illustrato?
Vedesti le case deserte di Parisina la bella
non forse? Non forse sei quella amata dal giovane Werther?
«…Mah!… Sogni di là da venire. – Il Lago s’è fatto più denso
di stelle – …che pensi?… – Non penso… – Ti piacerebbe morire?
»Sì! – Pare che il cielo riveli più stelle nell’acqua e più lustri.
Inchìnati sui balaustri: sognano così fra due cieli…
«Son come sospesa: mi libro nell’alto!… – Conosce Mazzini…
– E l’ami? – Che versi divini!… Fu lui a donarmi quel libro,
ricordi? che narra siccome amando senza fortuna
un tale si uccida per una: per una che aveva il mio nome.»
Carlotta! Nome non fine, ma dolce! Che come l’essenze
risusciti le diligenze, lo scialle, le crinoline…
O amica di Nonna conosco le aiuole per ove leggesti
i casi di Jacopo mesti nel tenero libro del Foscolo.
Ti fisso nell’albo con tanta tristezza, ov’è di tuo pugno
la data: vent’otto di Giugno del mille ottocento cinquanta.
Stai come rapita in un cantico; lo sguardo al cielo profondo,
e l’indice al labbro, secondo l’atteggiamento romantico.
Quel giorno – malinconia! – vestivi un abito rosa
per farti – novissima cosa! – ritrarre in fotografia…
Ma te non rivedo nel fiore, o amica di Nonna! Ove sei
o sola che – forse – potrei amare, amare d’amore?
I sonetti del ritorno
I.
Sui gradini consunti, come un povero
mendicante mi seggo, umilicorde:
o Casa, perché sbarri con le corde
di glicine la porta del ricovero?
La clausura dei tralci mi rimorde
l’anima come un gesto di rimprovero:
da quanto tempo non dischiudo il rovero
di quei battenti sulle stanze sorde!
Sorde e gelide e buie… Un odor triste
è nell’umile casa centenaria
di cotogna, di muffa, di campestre…
Dalle panciute grate secentiste
il cemento si sgretola se all’aria
rinnovatrice schiudo le finestre.
II.
Il profumo di glicine dissìpi
l’odor di muffa e di cotogna. Sotto
la viva luce palpiti il salotto!
E il mio sogno riveda i suoi princìpi
nei frutti d’alabastro sugli stipi –
martirio un tempo del fanciullo ghiotto –
nei fiori finti, nello specchio rotto,
nelle sembianze dei dagherottipi.
O casa fra l’agreste e il gentilizio,
coronata di glicini leggiadre,
o in mezzo ai campi dolce romitaggio!
Fu bene in te, che, immune d’artifizio,
serenamente il padre di mio padre
visse la vita d’un antico saggio!
III.
O Nonno! E tu non mi perdoneresti
ozi vani di sillabe sublimi,
tu che amasti la scienza dei concimi
dell’api delle viti degli innesti!
Eppur la fonte troverò di questi
sogni nei tuoi ammonimenti primi,
quando, contento dei raccolti opimi,
ti compiacevi dei tuoi libri onesti:
il tuo Manzoni… Prati… Metastasio…
Le sere lunghe! E quelle tue malferme
dita sui libri che leggevi! E il tedio,
il sonno… il Lago… Errina… ed il Parrasio…
E in me cadeva forse il primo germe
di questo male che non ha rimedio.
IV.
Nonno, l’argento della tua canizie
rifulge nella luce dei sentieri:
passi tra i fichi, tra i susini e i peri
con nelle mani un cesto di primizie:
«Le piogge di Settembre già propizie
gonfian sul ramo fichi bianchi e neri,
susine claudie… A chi lavori e speri
Gesù concede tutte le delizie!».
Dopo vent’anni, oggi, nel salotto
rivivo col profumo di mentastro
e di cotogna tutto ciò che fu.
Mi specchio ancora nello specchio rotto,
rivedo i finti frutti d’alabastro…
Ma tu sei morto e non c’è più Gesù.
V.
O tu che invoco, se non fosse l’io
una sola virtù dell’Apparenza,
ritorneresti dopo tanta assenza
tra i frutti del frutteto solatio.
Verresti dal frutteto dell’oblio,
d’oltre i confini della conoscenza,
a me che vivo senza fedi, senza
l’immaginosa favola d’un Dio…
Ma non ritorni! Sei come chi sia
non stato mai, o tu che vai disperso
nel tutto della gran Madre Natura.
Ohimè! Sul pianto pianto nella via
l’implacabilità dell’Universo
ride d’un riso che mi fa paura.
VI.
«Beati mortui qui in domino moriuntur»
(Cartiglio dell’orologio solare)
Avventurato se colui che visse
pellegrinando, eppure così v’agogna,
o vecchie stanze, aulenti di cotogna,
o tetto dalle glicini prolisse,
avventurato se colui morisse
in voi! E in Te, Gesù, nella menzogna
dolce, rendesse l’anima che sogna
alle tue buone mani crocefisse!
Questo è nei voti del perduto alunno,
o Gesù Cristo! Un letto centenario
m’accolga sotto il monito dell’Ore.
Ritorna la viola a tardo autunno:
non morirò premendomi il rosario
contro la bocca, in grazia del Signore?
La differenza
Penso e ripenso: – Che mai pensa l’oca
gracidante alla riva del canale?
Pare felice! Al vespero invernale
protende il collo, giubilando roca.
Salta starnazza si rituffa gioca:
né certo sogna d’essere mortale
né certo sogna il prossimo Natale
né l’armi corruscanti della cuoca.
– O pàpera, mia candida sorella,
tu insegni che la Morte non esiste:
solo si muore da che s’è pensato.
Ma tu non pensi. La tua sorte è bella!
Ché l’esser cucinato non è triste,
triste è il pensare d’esser cucinato.
Il filo
Ma questo filo… tutto questo filo!…
In pensieri non dolci e non amari
il Vecchio stava chino sulli alari
con le molle, così, come uno stilo.
«Scrivi? Bruci? Miei versi? I sillabari?
Il nome dell’Amata e dell’Asilo!»
(nel Vecchio riconobbi il mio profilo)
«Lettere? Buste? Annunzi funerari?
Un nome, un nome! Quello della Mamma!»
E caddi singhiozzando sulli alari.
Il Vecchio tacque. M’additò la fiamma.
«Da trent’anni?! Perdute le più tenere
mani! Ma resta il sogno! I sogni cari…»
Il Vecchio tacque. M’additò la cenere.
Ora di grazia
Son nato ieri che mi sbigottisce
il carabo fuggente, e mi trastullo
della cetonia risopita sullo
stame, dell’erba, delle pietre lisce?
E quel velario azzurro tutto a strisce,
si chiama «cielo»? E «monti» questo brullo?
Oggi il mio cuore è quello d’un fanciullo,
se pur la tempia già s’impoverisce.
Non la voce così dell’Infinito,
né mai così la verità del Tutto
sentii levando verso i cieli puri
la maschera del volto sbigottito:
«Nulla s’acquista e nulla va distrutto:
o eternità dei secoli futuri!».
Speranza
Il gigantesco rovere abbattuto
l’intero inverno giacque sulla zolla,
mostrando, in cerchi, nelle sue midolla
i centonovant’anni che ha vissuto.
Ma poi che Primavera ogni corolla
dischiuse con le mani di velluto,
dai monchi nodi qua e là rampolla
e sogna ancora d’essere fronzuto.
Rampolla e sogna – immemore di scuri –
l’eterna volta cerula e serena
e gli ospiti canori e i frutti e l’ire
aquilonari e i secoli futuri…
Non so perché mi faccia tanta pena
quel moribondo che non vuol morire!
L’inganno
Primavera non è che s’avventuri
un’altra volta e cinga di tripudi
un’altra volta i rami seminudi,
tutti raggiando questi cieli puri?
Madre Terra, sei tu che trasfiguri
la vigilia dei giorni foschi e crudi?
O Madre Terra buona, tu che illudi
fino all’ultimo giorno i morituri!
Essi non piangono la sentenza amara.
Domani si morrà. Che importa? Oggi
sorride il colco tra le stoppie invalide…
Tutto muore con gioia (Impara! Impara!)
E forse ancora s’apre contro i poggi
l’ultimo fiore e l’ultima crisalide.
Parabola
Il bimbo guarda fra le dieci dita
la bella mela che vi tiene stretta;
e indugia – tanto è lucida e perfetta –
a dar coi denti quella gran ferita.
Ma dato il morso primo ecco s’affretta:
e quel che morde par cosa scipita
per l’occhio intento al morso che l’aspetta…
E già la mela è per metà finita.
Il bimbo morde ancora – e ad ogni morso
sempre è lo sguardo che precede il dente –
fin che s’arresta al torso che già tocca.
«Non sentii quasi il gusto e giungo al torso!»
Pensa il bambino… Le pupille intente
ogni piacere tolsero alla bocca.
Ignorabimus
Certo un mistero altissimo e più forte
dei nostri umani sogni gemebondi
governa il ritmo d’infiniti mondi
gli enimmi della Vita e della Morte.
Ma ohimè, fratelli, giova che s’affondi
lo sguardo nella notte della sorte?
Volere un Dio? Irrompere alle porte
siccome prigionieri furibondi?
Amare giova! Sulle nostre teste
par che la falce sibilando avverta
d’una legge di pace e di perdono:
«Non fate agli altri ciò che non vorreste
fosse a voi fatto!». Nella notte incerta
ben questo è certo: che l’amarsi è buono!
La morte del cardellino
Chi pur ieri cantava, tutto spocchia,
e saltellava, caro a Tita, è morto.
Tita singhiozza forte in mezzo all’orto
e gli risponde il grillo e la ranocchia.
La nonna s’alza e lascia la conocchia
per consolare il nipotino smorto:
invano! Tita, che non sa conforto,
guarda la salma sulle sue ginocchia.
Poi, con le mani, nella zolla rossa
scava il sepolcro piccolo, tra un nimbo
d’asfodeli di menta e lupinella.
Ben io vorrei sentire sulla fossa
della mia pace il pianto di quel bimbo.
Piccolo morto, la tua morte è bella!
L’intruso
Le tre sorelle dalla tela rozza
levano gli occhi sbigottite, poi
che una voce pervade i corridoi
come d’uno che irride o che singhiozza.
«Il vento in casa!» Il vento cresce, cozza,
sibila, mugge come cento buoi.
Ogni sorella pensa ai casi suoi,
l’altra chiamando con la voce mozza.
In breve dai soppalchi al limitare
discacciano il nemico, nell’assedio
invocando a gran voce tutti i santi.
Ognuna torna poi ad agucchiare,
ed accompagna il ritmo del suo tedio
all’orchestra dei tremoli svettanti.
La forza
A Mario B., lottatore
Bestialità divina, amico Mario,
quando affatichi i muscoli ben atti
e cingi e premi, ansando, e scuoti a tratti
il torso dell’atletico avversario!
Bene sai l’arte della forza. In vario
modo lo spossi e incalzi e pieghi e abbatti;
ti sussulta nei muscoli contratti
non so che desiderio sanguinario.
Gràvagli sopra, crudelmente bello,
con le scapole fa ch’egli riverso
tocchi la rena e «vinto» gli si gridi!
Ridevole miseria d’un cervello
quando il proteso già pollice verso
«Uccidi – griderei – Uccidi! Uccidi!»
La medicina
Alla signora C. R. dalla bella voce
Non so che triste affanno mi consumi:
sono malato e nei miei dì peggiori…
Tra i balaustri il mar scintilla fuori
la zona dei palmeti e degli agrumi.
Ah! Se voi foste qui, tra questi fiori,
amica! O bella voce tra i profumi!
Se recaste con voi tutti i volumi
di tutti i nostri dolci ingannatori!
Mi direste il Congedo, oppur la Morte
del cervo, oppure la Sementa… E queste
bellezze, più che l’aria e più che il sole,
mi farebbero ancora sano e forte!
E guarirei: Voi mi risanereste
con la grande virtù delle parole!
Il sogno cattivo
Se guardo questo pettine sottile
di tartaruga e d’oro, che affigura –
opera egregia di cesellatura –
un germoglio di vischio in novo stile,
risogno un sogno atroce. Dal monile
divampa quella gran capellatura
vostra, fiammante nella massa oscura.
E pur non vedo il volto giovenile.
Solo vedo che il pettino produce
sempre capelli biondo-bruni e scorgo
un cielo fatto delle loro trame:
un cielo senza vento e senza luce!
E poi un mare… e poi cado in un gorgo
tutto di bande di color di rame.
Miecio Horszovski
Piccole dita che baciai, che tenni
fra le mie, pensando ai derelitti
consolati di affanni e di delitti
dal gioco delle mani dodicenni:
o le tue mani, bimbo, se tu accenni
sui tasti muti, a pena! Ecco, e tragitti
un popolo di sazi e di sconfitti
alle rive del sogno alte e solenni.
E tu non sai! Il suono t’è un trastullo:
tu suoni e ridi sotto il cielo grigio
nostro piccolo gran consolatore!
E l’usignolo, come te, fanciullo,
canta ai poeti intenti al suo prodigio;
e non conosce le virtù canore.
In morte di Giulio Verne
O che l’Eroe che non sa riposi
discenda nella Terra, o che si libri
per le virtù di cifre e d’equilibri
oltre gli spazi inesplorati ed osi
tentar le stelle, o il Nautilo rivibri
e s’inabissi in mari spaventosi:
Maestro, quanti sogni avventurosi
sognammo sulle trame dei tuoi libri!
La Terra il Mare il Cielo l’Universo
per te, con te, poeta dei prodigi,
varcammo in sogno oltre la scienza.
Pace al tuo grande spirito disperso,
tu che illudesti molti giorni grigi
della nostra pensosa adolescenza.
La bella del Re
Ciaramella che a’ verd’anni
fu l’amica del Gran Re
(era prode e più non c’è,
era bella e ha settant’anni),
Ciaramella la comare
con il fuso e la conocchia,
se ne viene tutta spocchia
sulla soglia per filare.
«Che furori, cari miei!
Delle belle la più bella
(ora, già, non son più quella:
parlo del cinquanta… sei…).
E gioielli e sete fine
(ora già non son più quella)
e la chioma ricciutella
fino a mezza crinoline;
occhi neri ed i più bei
denti, sana, bionda, snella
(ora già non son più quella;
parlo del cinquantasei!).»
Nella tabe che la rôde
fila: tira prilla accocca
con il filo della rocca
i ricordi del Re Prode.
«Egli, fiero alla battaglia
nell’ardore delle squadre,
qui passava come un padre
vero padre dell’Italia…
Ma cessarono i favori
con il Tempo e con la Morte:
ora filo a mala sorte
per le tele dei signori…»
Un soffiar di tramontana
scende giù dalla foresta:
fa tremare ciò che resta
della regia cortigiana.
Tira, prilla, accocca, immota,
ma s’inchina a volta a volta
col pennecchio, intenta, e ascolta
i ricordi che la ruota
le sussurra nell’orecchio…
E la canape l’innonda,
disfacendosi, il pennecchio,
d’una gran cesarie bionda.
«Ciaramella come sei
bionda! Torni in gioventù!»
– e la canape la illude –
«siamo del cinquantasei…
Ciaramella sta sicura
che Gli piaci, Ciaramella!»
Ella sogna… Crede quella
la sua gran capellatura.
«Ecco i miei capelli d’oro!
Vo’ spartirmeli in due bande:
su recate le ghirlande,
perché ormai lascio il lavoro.
Chi mi disse della fine?
Il Passato… l’Avvenire…
Oh! Li scialli Casimire,
oh le gonne a crinoline!…
Dite al Re che delle belle
la più bella…» E resta immota,
resta prona sulla ruota.
Già s’accendono le stelle.
nella notte fresca e oscura:
la vecchietta sonnolenta
dolcemente s’addormenta
nella gran capellatura.
Ecco, e all’alba, in su la rocca
prona è ancor la Ciaramella.
«Ciaramè, non sei più quella?»
E un’amica va e la tocca.
Ma si ferma in sulla porta
e poi grida all’impazzata:
«Ciaramella morta! Morta!
Satanasso l’ha portata!».
Il giuramento
Ritorna col redo,
mi guarda sott’occhi;
un bacio le chiedo:
mi fissa nelli occhi
con occhi sicuri –
e vuole
che giuri.
– O molle trifoglio,
o mani di gelo!
Che bene ti voglio!
Ti giuro sul cielo! –
Solleva una mano,
mi dice:
«è lontano!».
– Che sete di baci!
Morire mi pare.
Ah! Come mi piaci!
Ti giuro sul mare! –
Riflette un secondo,
mi dice:
«è profondo!».
Biancheggia sospesa
in fondo al tratturo
la Chiesa. – Ti giuro
fin sopra la Chiesa! –
Sorride bambina,
mi dice:
«è calcina!».
– Il fieno ci copra.
Ah! T’amo di fiamma!
Ti giuro fin sopra
la testa di mamma: –
Mi guarda supino,
mi dice:
«assassino!».
M’irride, ma poi
si piega «…m’inganni?»
– Ti giuro, se vuoi,
pei belli vent’anni! –
Solleva lo sguardo,
mi dice:
«bugiardo!».
Nemesi
Tempo che i sogni umani
volgi sulla tua strada:
la chioma che dirada,
le case dei Titani,
o tu che tutte fai
vane le nostre tempre:
e vano dire sempre
e vano dire mai,
se dunque eternamente
tu fai lo stesso gioco
tu sei una ben poco
persona intelligente!
Cangiare i monti in piani
cangiare i piani in monti,
deviare dalle fonti
antiche i fiumi immani,
cangiar la terra in mare
e il mare in continente:
gran cosa non mi pare
per te, onnipossente!
Giocare con le cellule
al gioco dei cadaveri:
i rospi e le libellule
le rose ed i papaveri
rifare a tuo capriccio:
poi cucinare a strati
i tuoi pasticci andati
e il nuovo tuo pasticcio:
ma, scusa, ci vuol poca
intelligenza! Basta –
di’ non ti pare? – basta
il genio d’una cuoca.
Bada che non ti parlo
per acrimonia mia:
da tempo ho ucciso il tarlo
della malinconia.
Inganno la tristezza
con qualche bella favola.
Il saggio ride. Apprezza
le gioie della tavola
e i libri dei poeti.
La favola divina
m’è come ai nervi inqueti
un getto di morfina,
ma il canto più divino
sarebbe un sogno vano
senza un torace sano
e un ottimo intestino.
Amo le donne un poco –
o bei labbri vermigli! –
Tempo, ma so il tuo gioco:
non ti farò dei figli.
Ah! Se noi tutti fossimo
(Tempo, ma c’è chi crede
di darti ancora prede!)
d’intesa, o amato prossimo,
a non far bimbi (i dardi
d’amor… fasciare e i tirsi
di gioia; – premunirsi
coi debiti riguardi),
certo – se un dio ci dòmini –
n’avrebbe un po’ dispetto;
gli uomini l’han detto:
ma «chi» sono gli uomini?
Chi sono? È tanto strano
fra tante cose strambe
un coso con due gambe
detto guidogozzano!
Bada che non ti parlo
per acrimonia mia:
da tempo ho ucciso il tarlo
della malinconia.
Socchiudo gli occhi, estranio
ai casi della vita:
sento fra le mie dita
la forma del mio cranio.
Rido nell’abbandono:
o Cielo o Terra o Mare,
comincio a dubitare
se sono o se non sono!
Ma ben verrà la cosa
«vera» chiamata Morte:
che giova ansimar forte
per l’erta faticosa?
Né voglio più, né posso.
Più scaltro degli scaltri
dal margine d’un fosso
guardo passare gli altri.
E mi fan pena tutti,
contenti e non contenti,
tutti pur che viventi,
in carnevali e in lutti.
Tempo, non entusiasma
saper che tutto ha il dopo:
o buffo senza scopo
malnato protoplasma!
E non l’Uomo Sapiente,
solo, ma se parlassero
la pietra, l’erba, il passero,
sarebbero pel Niente.
Tempo, se dalla guerra
restassi e dall’evolvere
in Acqua, Fuoco, Polvere
questa misera Terra?
E invece, o Vecchio pazzo,
dà fine ai giochi strani!
Sul ciel senza domani
farem l’ultimo razzo.
Sprofonderebbe in cenere
il povero glomerulo
dove tronfieggia il querulo
sciame dell’Uman Genere.
Cesserebbe la trista
vicenda della vita e in sogno.
Certo. Ma che bisogno
c’è mai che il mondo esista?
Un rimorso
I.
O il tetro Palazzo Madama…
la sera… la folla che imbruna…
Rivedo la povera cosa,
la povera cosa che m’ama:
la tanto simile ad una
piccola attrice famosa.
Ricordo. Sul labbro contratto
la voce a pena s’udì:
«O Guido! Che cosa t’ho fatto
di male per farmi così?»
II.
Sperando che fosse deserto
varcammo l’androne, ma sotto
le arcate sostavano coppie
d’amanti… Fuggimmo all’aperto:
le cadde il bel manicotto
adorno di mammole doppie.
O noto profumo disfatto
di mammole e di petit-gris…
«Ma Guido che cosa t’ho fatto
di male per farmi così?».
III.
Il tempo che vince non vinca
la voce con che mi rimordi,
o bionda povera cosa!
Nell’occhio azzurro pervinca,
nel piccolo corpo ricordi
la piccola attrice famosa…
Alzò la veletta. S’udì
(o misera tanto nell’atto!)
ancora: «Che male t’ho fatto,
o Guido, per farmi così?».
IV.
Varcammo di tra le rotaie
la Piazza Castello, nel viso
sferzati dal gelo più vivo.
Passavano giovani gaie…
Avevo un cattivo sorriso:
eppure non sono cattivo,
non sono cattivo, se qui
mi piange nel cuore disfatto
la voce: «Che male t’ho fatto,
o Guido per farmi così?».
L’ultima rinunzia
«…l’una a soffrire e l’altro a far soffrire.»
I.
– «O Poeta, la tua mamma
che ti diede vita e latte,
che le guance s’è disfatte
nel cantarti ninna-nanna,
lei che non si disfamò,
perché tu ti disfamassi,
lei che non si dissetò,
perché tu ti dissetassi,
la tua madre ha fame, tanta
fame! E cade per fatica,
s’accontenta d’una mica;
tu soccorri quella santa!
Ella ha sete! Non t’incresca
di portarle tu da bere:
s’accontenta d’un bicchiere,
d’un bicchiere d’acqua fresca.»
– «Perché sali alle mie celle?
Che mi ciarli, che mi ciarli?
Non concedo mi si parli
quando parlo con le Stelle.
Mamma ha fame? E vada al tozzo
e potrà ben disfamarsi.
Mamma ha sete? E vada al pozzo
e potrà ben dissetarsi.
O s’affacci al limitare,
si rivolga alla comare:
ma lasciatemi sognare,
ma lasciatemi sognare!»
II.
– «O Poeta, la tua mamma
che ti diede vita e latte,
che le guance s’è disfatte
nel cantarti ninna-nanna,
la tua mamma che quand’eri
ammalato t’assisteva,
non mangiava, non beveva
nei tristissimi pensieri,
lei che t’era sempre intorno
per rifarti sano e forte
per contenderti alla Morte,
e piangeva, notte e giorno
invocava Gesù Cristo
e la Vergine Maria:
o Poeta! ed oggi ho visto
la tua madre in agonia!
Oh! l’atroce dipartita!
Chinerai la testa bionda
sulla fronte incanutita
della santa moribonda?»
– «Taciturna è la fortuna.
Che mi ciarli, che mi ciarli?
Non concedo mi si parli
quando parlo con la Luna!
Forse che dallo speziale
non c’è benda e medicina?
Forse che nel casolare
non c’è Ghita la vicina?
La vicina a confortare,
medicina a risanare:
ma lasciatemi sognare,
ma lasciatemi sognare!»
III.
– «O Poeta, la tua mamma
che ti diede vita e latte,
che le guance s’è disfatte
nel cantarti ninna-nanna,
– odi, anco se t’annoia! –
lei che t’ebbe come un sole,
che t’apprese le parole
che ora sono la tua gioia,
la tua mamma in sulla porta
fu trovata sola e morta!
Sola e morta chi sa come
singhiozzando nel tuo nome…
Vieni a piangere la cara,
prima che altri le ritocchi
giù le palpebre sugli occhi
e la metta nella bara.
Son le donne già raccolte
là, nell’opera funesta:
ma tu chiamala tre volte
s’ella vuol che tu la vesta.»
– «Che mi dici, che mi dici,
che mi parli tu di lutto?
Non intendo ciò che dici
quando parlo con il Tutto.
Forse che lamentatrici
non ci sono a lamentare?
Forse che becchini e preti
non ci sono a sotterrare?
E la fate lamentare
e la fate sotterrare:
ma lascatemi sognare,
ma lasciatemi sognare!
Ma lasciatemi sognare!»
I COLLOQUI
Il giovenile errore
I colloqui
…reduce dall’Amore e dalla Morte
gli hanno mentito le due cose belle…
I.
Venticinqu’anni!… sono vecchio, sono
vecchio! Passò la giovinezza prima,
il dono mi lasciò dell’abbandono!
Un libro di passato, ov’io reprima
il mio singhiozzo e il pallido vestigio
riconosca di lei, tra rima e rima.
Venticinqu’anni! Medito il prodigio
biblico… guardo il sole che declina
già lentamente sul mio cielo grigio.
Venticinqu’anni… ed ecco la trentina
inquietante, torbida d’istinti
moribondi… ecco poi la quarantina
spaventosa, l’età cupa dei vinti,
poi la vecchiezza, l’orrida vecchiezza
dai denti finti e dai capelli tinti.
O non assai goduta giovinezza,
oggi ti vedo quale fosti, vedo
il tuo sorriso, amante che s’apprezza
solo nell’ora trista del congedo!
Venticinqu’anni!… Come più m’avanzo
all’altra meta, gioventù, m’avvedo
che fosti bella come un bel romanzo!
II.
Ma un bel romanzo che non fu vissuto
da me, ch’io vidi vivere da quello
che mi seguì, dal mio fratello muto.
Io piansi e risi per quel mio fratello
che pianse e rise, e fu come lo spetro
ideale di me, giovine e bello.
A ciascun passo mi rivolsi indietro,
curioso di lui, con occhi fissi
spiando il suo pensiero, or gaio or tetro.
Egli pensò le cose ch’io ridissi,
confortò la mia pena in sé romita,
e visse quella vita che non vissi.
Egli ama e vive la sua dolce vita;
non io che, solo nei miei sogni d’arte,
narrai la bella favola compita.
Non vissi. Muto sulle mute carte
ritrassi lui, meravigliando spesso.
Non vivo. Solo, gelido, in disparte,
sorrido e guardo vivere me stesso.
L’ultima infedeltà
Dolce tristezza, pur t’aveva seco,
non è molt’anni, il pallido bambino
sbocconcellante la merenda, chino
sul tedioso compito di greco…
Più tardi seco t’ebbe in suo cammino
sentimentale, adolescente cieco
di desiderio, se giungeva l’eco
d’una voce, d’un passo femminino.
Oggi pur la tristezza si dilegua
per sempre da quest’anima corrosa
dove un riso amarissimo persiste,
un riso che mi torce senza tregua
la bocca… Ah! veramente non so cosa
più triste che non più essere triste!
Le due strade
I.
Tra bande verdigialle d’innumeri ginestre
la bella strada alpestre scendeva nella valle.
Ecco, nel lento oblio, rapidamente in vista
apparve una ciclista a sommo del pendio.
Ci venne incontro: scese. «Signora: Sono Grazia!»
sorrise nella grazia dell’abito scozzese.
«Tu? Grazia? la bambina?» – «Mi riconosce ancora?»
«Ma certo!» E la Signora baciò la Signorina.
La bimba Graziella! Diciott’anni? Di già?
La Mamma come sta? E ti sei fatta bella!
«La bimba Graziella: così cattiva e ingorda!…»
«Signora, si ricorda quelli anni?» – «E così bella
vai senza cavalieri in bicicletta?…» – «Vede…»
«Ci segui un tratto a piede?» – «Signora, volentieri…»
«Ah! ti presento, aspetta, l’Avvocato: un amico
caro di mio marito. Dagli la bicicletta…»
Sorrise e non rispose. Condussi nell’ascesa
la bicicletta accesa d’un gran mazzo di rose.
E la Signora scaltra e la bambina ardita
si mossero: la vita una allacciò dell’altra.
II.
Adolescente l’una nelle gonnelle corte,
eppur già donna: forte bella vivace bruna
e balda nel solino dritto, nella cravatta,
la gran chioma disfatta nel tocco da fantino.
Ed io godevo, senza parlare, con l’aroma
degli abeti l’aroma di quell’adolescenza.
– O via della salute, o vergine apparita,
o via tutta fiorita di gioie non mietute,
forse la buona via saresti al mio passaggio,
un dolce beveraggio alla malinconia!
O bimba nelle palme tu chiudi la mia sorte;
discendere alla Morte come per rive calme,
discendere al Niente pel mio sentiere umano,
ma avere te per mano, o dolcesorridente!
Così dicevo senza parola. E l’altra intanto
vedevo: triste accanto a quell’adolescenza!
Da troppo tempo bella, non più bella tra poco
colei che vide al gioco la bimba Graziella.
Belli i belli occhi strani della bellezza ancora
d’un fiore che disfiora, e non avrà domani.
Sotto l’aperto cielo, presso l’adolescente
come terribilmente m’apparve lo sfacelo!
Nulla fu più sinistro che la bocca vermiglia
troppo, le tinte ciglia e l’opera del bistro
intorno all’occhio stanco, la piega di quei labri,
l’inganno dei cinabri sul volto troppo bianco,
gli accesi dal veleno biondissimi capelli:
in altro tempo belli d’un bel biondo sereno.
Da troppo tempo bella, non più bella tra poco,
colei che vide al gioco la bimba Graziella.
– O mio cuore che valse la luce mattutina
raggiante sulla china tutte le strade false?
Cuore che non fioristi, è vano che t’affretti
verso miraggi schietti in orti meno tristi;
tu senti che non giova all’uomo soffermarsi,
gettare i sogni sparsi, per una vita nuova.
Discenderai al niente pel tuo sentiere umano
e non avrai per mano la dolcesorridente,
ma l’altro beveraggio avrai fino alla morte:
il tempo è già più forte di tutto il tuo coraggio. –
Queste pensavo cose, guidando nell’ascesa
la bicicletta accesa d’un gran mazzo di rose.
III.
Erano folti intorno gli abeti nell’assalto
dei greppi fino all’alto nevaio disadorno.
I greggi, sparsi a picco, in lenti beli e mugli
brucavano ai cespugli di menta il latte ricco;
e prossimi e lontani univan sonnolenti
al ritmo dei torrenti un ritmo di campani.
Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l’amore
che importa? Giunge al cuore il buono odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?…
IV.
Sostammo accanto a un prato e la Signora, china,
baciò la Signorina, ridendo nel commiato.
«Bada che aspetterò, che aspetteremo te;
si prenda un po’ di the, si cicaleccia un po’…»
«Verrò, Signora; grazie!» Dalle mie mani, in fretta,
tolse la bicicletta. E non mi disse grazie.
Non mi parlò. D’un balzo salì, prese l’avvio;
la macchina il fruscìo ebbe d’un piede scalzo,
d’un batter d’ali ignote, come seguita a lato
da un non so che d’alato volgente con le rote.
Restammo alle sue spalle. La strada, come un nastro
sottile d’alabastro, scendeva nella valle.
«Signora!… Arrivederla!…» gridò di lungi, ai venti.
Di lungi ebbero i denti un balenio di perla.
Tra la verzura folta disparve, apparve ancora.
Ancor s’udì: «…Signora!…». E fu l’ultima volta.
Grazi è scomparsa. Vola – dove? – la bicicletta…
«Amica, e non m’ha detto una parola sola!»
«Te ne duole?» – «Chi sa!» – «Fu taciturna, amore,
per te, come il Dolore…» – «O la Felicità!…»
Elogio degli amori ancillari
I.
Allor che viene con novelle sue,
ghermir mi piace l’agile fantesca
che secretaria antica è fra noi due.
M’accende il riso della bocca fresca,
l’attesa vana, il motto arguto, l’ora,
e il profumo d’istoria boccaccesca…
Ella m’irride, si dibatte, implora,
invoca in nome della sua padrona:
«Ah! Che vergogna! Povera Signora!
Ah! Povera Signora!…» E s’abbandona.
II.
Gaie figure di decamerone
le cameriste dan, senza tormento,
più sana voluttà che le padrone.
Non la scaltrezza del martirio lento,
non da morbosità polsi riarsi,
e non il tedioso sentimento
che fa le notti lunghe e i sonni scarsi,
non dopo voluttà l’anima triste:
ma un più sereno e maschio sollazzarsi.
Lodo l’amore delle cameriste!
Il gioco del silenzio
Non so se veramente fu vissuto
quel giorno della prima primavera.
Ricordo – o sogno? – un prato di velluto,
ricordo – o sogno? – un cielo che s’annera,
e il tuo sgomento e i lampi e la bufera
livida sul paese sconosciuto…
Poi la cascina rustica sul colle
e la corsa e le grida e la massaia
e il rifugio notturno e l’ora folle
e te giuliva come una crestaia,
e l’aurora ed i canti in mezzo all’aia
e il ritorno in un velo di corolle…
– Parla! – Salivi per la bella strada
primaverile, tra pescheti rosa,
mandorli bianchi, molli di rugiada…
– Parla! – Tacevi, rigida pensosa
della cosa carpita, della cosa
che accade e non si sa mai come accada…
– Parla! – seguivo l’odorosa traccia
della tua gonna… Tutto rivedo
quel tuo sottile corpo di cinedo,
quella tua muta corrugata faccia
che par sogni l’inganno od il congedo
e che piacere a me par che le spiaccia…
E ancor mi negasti la tua voce
in treno. Supplicai, chino rimasi
su te, nel rombo ritmico e veloce…
Ti scossi, ti parlai con rudi frasi,
ti feci male, ti percossi quasi,
e ancora mi negasti la tua voce.
Giocosa amica, il Tempo vola, invola
ogni promessa. Dissipò coi baci
le tue parole tenere fugaci…
Non quel silenzio. Nel ricordo, sola
restò la bocca che non diè parola,
la bocca che tacendo disse: Taci!…
Il buon compagno
Non fu l’Amore, no. Furono i sensi
curiosi di noi, nati pel culto
del sogno… E l’atto rapido, inconsulto
ci parve fonte di misteri immensi.
Ma poi che nel tuo bacio ultimo spensi
l’ultimo bacio e l’ultimo sussulto,
non udii che quell’arido singulto
di te, perduta nei capelli densi.
E fu vano accostare i nostri cuori
già riarsi dal sogno e dal pensiero;
Amor non lega troppo eguali tempre.
Scenda l’oblio; immuni da languori
si prosegua più forti pel sentiero,
buoni compagni ed alleati: sempre.
Invernale
«…cri…i…i…i…icch…»
l’incrinatura
il ghiaccio rabescò, stridula e viva.
«A riva!» Ognuno guadagnò la riva
disertando la crosta malsicura.
«A riva! A riva!…» Un soffio di paura
disperse la brigata fuggitiva.
«Resta!» Ella chiuse il mio braccio conserto,
le sue dita intrecciò, vivi legami,
alle mie dita. «Resta, se tu m’ami!»
E sullo specchio subdolo e deserto
soli restammo, in largo volo aperto,
ebbri d’immensità, sordi ai richiami.
Fatto lieve così come uno spetro,
senza passato più, senza ricordo,
m’abbandonai con lei, nel folle accordo,
di larghe rote disegnando il vetro.
Dall’orlo il ghiaccio fece cricch, più tetro…
dall’orlo il ghiaccio fece cricch, più sordo…
Rabbrividii così, come chi ascolti
lo stridulo sogghigno della Morte,
e mi chinai, con le pupille assorte,
e trasparire vidi i nostri volti
già risupini lividi sepolti…
Dall’orlo il ghiaccio fece cricch, più forte…
Oh! Come, come, a quelle dita avvinto,
rimpiansi il mondo e la mia dolce vita!
O voce imperiosa dell’istinto!
O voluttà di vivere infinita!
Le dita liberai da quelle dita,
e guadagnai la ripa, ansante, vinto…
Ella solo restò, sorda al suo nome,
rotando a lungo, nel suo regno solo.
Le piacque, alfine, ritoccare il suolo;
e ridendo approdò, sfatta le chiome,
e bella ardita palpitante come
la procellaria che raccoglie il volo.
Non curante l’affanno e le riprese
dello stuolo gaietto femminile,
mi cercò, mi raggiunse tra le file
degli amici con ridere cortese:
«Signor mio caro grazie!» E mi protese
la mano breve, sibilando: «Vile!».
L’assenza
Un bacio. Ed è lungi. Dispare
giù in fondo, là dove si perde
la strada boschiva, che pare
un gran corridoio nel verde.
Risalgo qui dove dianzi
vestiva il bell’abito grigio:
rivedo l’uncino, i romanzi
ed ogni sottile vestigio…
Mi piego al balcone. Abbandono
la gota sopra la ringhiera.
E non sono triste. Non sono
più triste. Ritorna stasera.
E intorno declina l’estate.
E sopra un geranio vermiglio,
fremendo le ali caudate
si libra un enorme Papilio…
L’azzurro infinito del giorno
è come seta ben tesa;
ma sulla serena distesa
la luna già pensa al ritorno.
Lo stagno risplende. Si tace
la rana. Ma guizza un bagliore
d’acceso smeraldo, di brace
azzurra: il martin pescatore…
E non son triste. Ma sono
stupito se guardo il giardino…
stupito di che? non mi sono
sentito mai tanto bambino…
Stupito di che? Delle cose.
I fiori mi paiono strani:
Ci sono pur sempre le rose,
ci sono pur sempre i gerani…
Convito
I.
M’è dolce cosa nel tramonto, chino
sopra gli alari dalle braci roche,
m’è dolce cosa convitar le poche
donne che mi sorrisero in cammino.
II.
Trasumanate già, senza persone,
sorgono tutte… E quelle più lontane,
e le compagne di speranze buone
e le piccole, ancora, e le più vane:
mime crestaie fanti cortigiane
argute come in un decamerone…
Tra le faville e il crepitio dei ceppi
sorgono tutte, pallida falange…
Amore no! Amore no! Non seppi
il vero Amor per cui si ride e piange:
Amore non mi tanse e non mi tange;
invano m’offersi alle catene e ai ceppi.
O non amate che mi amaste, a Lui
invan proffersi il cuor che non s’appaga.
Amor non mi piagò di quella piaga
che mi parve dolcissima in altrui…
A quale gelo condannato fui?
Non varrà succo d’erbe o l’arte maga?
III.
– Un maleficio fu dalla tua culla,
né varrà l’arte maga, o sognatore!
Fino alla tomba il tuo gelido cuore
porterai con la tua sete fanciulla,
fanciullo triste che sapesti nulla,
ché ben sa nulla chi non sa l’Amore.
Una ti bacierà con la sua bocca,
sforzando il chiuso cuore che resiste;
e quell’una verrà, fratello triste,
forse l’uscio picchiò con la sua nocca,
forse alle spalle già ti sta, ti tocca;
già ti cinge di sue chiome non viste…
Si dilegua con occhi di sorella
indi ciascuna. E si riprende il cuore.
«Fratello triste, cui mentì l’Amore,
che non ti menta l’altra cosa bella!»
Alle soglie
Alle soglie
I.
Mio cuore, monello giocondo che ride pur anco nel pianto,
mio cuore, bambino che è tanto felice d’esistere al mondo,
pur chiuso nella tua nicchia, ti pare sentire di fuori
sovente qualcuno che picchia, che picchia… Sono i dottori.
Mi picchiano in vario lor metro spiando non so quali segni,
m’auscultano con gli ordegni il petto davanti e di dietro.
E sentono chi sa quali tarli i vecchi saputi… A che scopo?
Sorriderei quasi, se dopo non bisognasse pagarli.
«Appena un lieve sussulto all’apice… qui… la clavicola…»
E con la matita ridicola disegnano un circolo azzurro.
«Nutrirsi… non fare più versi… nessuna notte più insonne…
non più sigarette… non donne… tentare bei cieli più tersi:
Nervi… Rapallo… San Remo… cacciare la malinconia;
e se permette faremo qualche radioscopia…»
II.
O cuore non forse che avvisi solcarti, con grande paura,
la casa ben chiusa ed oscura, di gelidi raggi improvvisi?
Un fluido investe il torace, frugando il men peggio e il peggiore,
trascorre, e senza dolore disegna su sfondo di brace
e l’ossa e gli organi grami, al modo che un lampo nel fosco
disegna il profilo d’un bosco, coi minimi intrichi dei rami.
E vedon chi sa quali tarli i vecchi saputi… A che scopo?
Sorriderei quasi, se dopo non fosse mestiere pagarli.
III.
Mio cuore, monello giocondo che ride pur anco nel pianto,
mio cuore, bambino che è tanto felice d’esistere al mondo,
mio cuore dubito forte – ma per te solo m’accora –
che venga quella Signora dall’uomo detta la Morte.
(Dall’uomo: ché l’acqua la pietra l’erba l’insetto l’aedo
le danno un nome, che, credo, esprima un cosa non tetra.)
È una Signora vestita di nulla e che non ha forma.
Protende su tutto le dita, e tutto che tocca trasforma.
Tu senti un benessere come un incubo senza dolori;
ti svegli mutato di fuori, nel volto nel pelo nel nome.
Ti svegli dagl’incubi innocui, diverso ti senti, lontano;
né più ti ricordi i colloqui tenuti con guidogozzano.
Or taci nel petto corroso, mio cuore! Io resto al supplizio,
sereno come uno sposo e placido come un novizio.
Il più atto
Adolescente forte, quadre le spalle e il busto,
irride al mio tramonto con chiari occhi sereni;
sdegna i pensieri torpidi, gli studi vani, i freni;
tempra in cimenti rudi il bel corpo robusto.
Il ramo è che rallevi già sullo stesso fusto
accanto al ramo spoglio, Morte che sopravvieni…
A lui vada la vita! A lui le rose, i beni,
le donne ed i piaceri! Madre Natura, è giusto.
Ed egli sia quell’uno felice ch’io non fui!
Questa speranza non m’addolcirà lo strazio
del Nulla… Sulle soglie del Tempo e dello Spazio
è pur dolce conforto rivivere in altrui.
Senza querele, o Morte, discendo ai regni bui;
di ciò che tu mi desti, o Vita, io ti ringrazio.
Sorrido al mio fratello… Poi, rassegnato e sazio,
a lui cedo la coppa. E già mi sento lui.
Salvezza
Vivere cinque ore?
Vivere cinque età?…
Benedetto il sopore
che m’addormenterà…
Ho goduto il risveglio
dell’anima leggiera:
meglio dormire, meglio
prima della mia sera.
Poi che non ha ritorno
il riso mattutino.
La bellezza del giorno
è tutta nel mattino.
Paolo e Virginia
I figli dell’infortunio
Amanti, miserere
miserere di questa mia giocosa
aridità larvata di chimere!
I.
Io fui Paolo già. Troppo mi scuote
il nome di Virginia. Ebbro e commosso
leggo il volume senza fine amaro;
chino su quelle pagine remote
rivivo tempi già vissuti e posso
piangere (ancora!) come uno scolaro…
Splende nel sogno chiaro
l’isola dove nacqui e dove amai;
rivedo gli orizzonti immaginari
e favolosi come gli scenari,
la rada calma dove i marinai
trafficavano spezie e legni rari…
Virginia ride al limite del bosco
e trepida saluta…
Risorge chiara dal passato fosco
la patria perduta
che non conobbi mai, che riconosco…
II.
O soave contrada! O palme somme
erette verso il cielo come dardi,
flabelli verdi sibilanti ai venti!
Alberi delle manne e delle gomme,
ebani cupi, sandali gagliardi,
liane contorte, felci arborescenti!
Virginia, ti rammenti
di quella sempiterna primavera?
Rammenti i campi d’indaco e di the,
e le Missioni e il Padre e il Viceré,
quel Tropico rammenti, di maniera,
un poco falso, come piace a me?…
Ti rammenti il colore
del Settecento esotico, l’odore
di pace, filtro di non so che frutto
e di non so che fiore,
il filtro che dismemora di tutto?…
III.
Ti chiamavo sorella, mi chiamavi
fratello. Tutto favoriva intorno
le nostre adolescenze ignare e belle.
Era la vita semplice degli avi,
la vita delle origini, il Ritorno
sognato da Gian Giacomo ribelle.
Di tutto ignari: delle
Scienze e dell’Indagine che prostra
e della Storia, favola mentita,
abitavamo l’isola romita
senz’altro dove che la terra nostra
senz’altro quando che la nostra vita.
Le dolci madri a sera
c’insegnavano il Bene, la Pietà.
la Fede unica e vera;
e lenti innalzavamo la preghiera
al Padre Nostro che nei cieli sta…
IV.
Seduti in coro, nelle sere calme,
seguivamo i piròfori che ardeano
nella verzura dell’Eremitaggio;
fra i dolci intercolunni delle palme
scintillava la Luna sull’oceano,
giungeva un canto flebile e selvaggio…
Tra noi sedeva il Saggio
e ci ammoniva con forbiti esempi
ispirati da Omero e da Virgilio…
L’isola si chiamò per suo consiglio
secondo la retorica dei tempi:
Rivo dell’Amistà, Colle del Giglio,
Fonte dei Casti Accenti…
Era il tempo dei Nestori morali,
dei saggi ammonimenti,
era il tempo dei buoni sentimenti,
delle virtù, dei semplici ideali.
V.
Immuni dalla gara che divampa
nel triste mondo, crescevamo paghi
dei beni della rete e della freccia;
belli e felici come in una stampa
del tuo romanzo, correvamo i laghi
nella svelta piroga di corteccia;
sull’ora boschereccia
numeravamo l’ora il giorno l’anno:
– Quanti anni avrete poi? – Quanti n’avranno
quei due palmizi dispari, alle soglie…
– Verrete? – Quando i manghi fioriranno…
– Sorella, già si chiudono le foglie,
trema la prima stella…
– Il sicomoro ha l’ombra alle radici:
è mezzodì, sorella…
Era la nostra vita come quella
dei Fauni e delle Driadi felici.
VI.
Ma giunse l’ora che non ha conforto.
Seco ti volle nei suoi feudi vasti
la zia di Francia, perfida in vedetta.
Il Viceré ti fece trarre al porto
dalle sue genti barbare! E lasciasti
lacrimando la terra benedetta,
ogni cosa diletta
più caramente, per la nave errante!
Solo, malcerto della mia sciagura,
vissi coi negri e le due madri affrante;
ti chiamavo; nei sassi e nelle piante
rivedevo la tua bianca figura
che non avrei rivista…
E volse l’anno disperato… Un giorno
il buon Padre Battista
annunciò la tua fuga e il tuo ritorno,
ed una nave, il San Germano, in vista!
VII.
Folle di gioia, con le madri in festa,
scesi alla rada: – Giunge la mia sposa,
ritorna a me Virginia mia fedele!…
Or ecco sollevarsi la Tempesta,
una tempesta bella e artificiosa
come il Diluvio delle vecchie tele.
Appaiono le vele
del San Germano al balenar frequente,
stridono procellarie gemebonde,
albàtri cupi. Il mare si confonde
col cielo apocalittico. La gente
guata la nave tra il furor dell’onde.
Tutto l’Oceano Indiano
ribolle spaventoso, ulula, scroscia,
ma sul fragore s’alza un grido umano
terribile d’angosca:
– Virginia è là! Salvate il San Germano!… –
VIII.
Il San Germano affonda. I marinai
tentano indarno il salvataggio. Tutti
balzano in mare, da che vana è l’arte.
Rotto ha la nave contro i polipai,
sovra coperta già fremono i flutti,
spezza il vento governi alberi sarte…
Virginia ecco in disparte
pallida e sola!… Un marinaio nudo
tenta svestirla e seco darsi all’onda;
si rifiuta Virginia pudibonda
(retorica del tempo!) e si fa scudo
delle due mani… Il San Germano affonda;
il San Germano affonda… Un sciabordare
ultimo, cupo, mozzo:
e non rivedo al chiaro balenare
la nave!… Il mio singhiozzo
disperde il vasto singhiozzar del mare.
IX.
Era l’alba e il tuo bel corpo travolto
stava tra l’alghe e le meduse attorte,
placido come in placido sopore.
Muto mi reclinai sopra quel volto
dove già le viole della morte
mescevansi alle rose del pudore…
Disperato dolore!
Dolore senza grido e senza pianto!
Morta giacevi col tuo sogno intatto,
tornavi morta a chi t’amava tanto!
Nella destra chiudevi il mio ritratto,
con la manca premevi il cuore infranto…
– Virginia! O sogni miei!
Virginia! – E ti chiamai, con occhi fissi…
– Virginia! Amore che ritorni e sei
la Morte! Amore… Morte… – E più non dissi.
X.
Morii d’amore. Oggi rinacqui e vivo,
ma più non amo. Il mio sogno è distrutto
per sempre e il cuore non fiorisce più.
E chiamo invano Amore fuggitivo,
invano piange questa Musa a lutto
che porta il lutto a tutto ciò che fu.
Il mio cuore è laggiù,
morto con te, nell’isola fiorente,
dove i palmizi gemono sommessi
lungo la Baia della Fede Ardente…
Ah! Se potessi amare! Ah! Se potessi
amare, canterei sì novamente!
Ma l’anima corrosa
sogghigna nelle sue gelide sere…
Amanti! Miserere,
miserere di questa mia giocosa
aridità larvata di chimere!
La signorina Felicita ovvero la Felicità
10 luglio: Santa Felicita.
I.
Signorina Felicita, a quest’ora
scende la sera nel giardino antico
della tua casa. Nel mio cuore amico
scende il ricordo. E ti rivedo ancora,
e Ivrea rivedo e la cerulea Dora
e quel dolce paese che non dico.
Signorina Felicita, è il tuo giorno!
A quest’ora che fai? Tosti il caffè:
e il buon aroma si diffonde intorno?
O cuci i lini e canti e pensi a me,
all’avvocato che non fa ritorno?
E l’avvocato è qui: che pensa a te.
Pensa i bei giorni d’un autunno addietro,
Vill’Amarena a sommo dell’ascesa
coi suoi ciliegi e con la sua Marchesa
dannata, e l’orto dal profumo tetro
di busso e i cocci innumeri di vetro
sulla cinta vetusta, alla difesa…
Vill’Amarena! Dolce la tua casa
in quella grande pace settembrina!
La tua casa che veste una cortina
di granoturco fino alla cimasa:
come una dama secentista, invasa
dal Tempo, che vestì da contadina.
Bell’edificio triste inabitato!
Grate panciute, logore, contorte!
Silenzio! Fuga dalle stanze morte!
Odore d’ombra! Odore di passato!
Odore d’abbandono desolato!
Fiabe defunte delle sovrapporte!
Ercole furibondo ed il Centauro,
le gesta dell’eroe navigatore,
Fetonte e il Po, lo sventurato amore
d’Arianna, Minosse, il Minotauro,
Dafne rincorsa, trasmutata in lauro
tra le braccia del Nume ghermitore…
Penso l’arredo – che malinconia! –
penso l’arredo squallido e severo,
antico e nuovo: la pirografia
sui divani corinzi dell’Impero,
la cartolina della Bella Otero
alle specchiere… Che malinconia!
Antica suppellettile forbita!
Armadi immensi pieni di lenzuola
che tu rammendi pazïente… Avita
semplicità che l’anima consola,
semplicità dove tu vivi sola
con tuo padre la tua semplice vita!
II.
Quel tuo buon padre – in fama d’usuraio –
quasi bifolco, m’accoglieva senza
inquietarsi della mia frequenza,
mi parlava dell’uve e del massaio,
mi confidava certo antico guaio
notarile, con somma deferenza.
«Senta, avvocato…» E mi traeva inqueto
nel salone, talvolta, con un atto
che leggeva lentissimo, in segreto.
Io l’ascoltavo docile, distratto
da quell’odor d’inchiostro putrefatto,
da quel disegno strano del tappeto,
da quel salone buio e troppo vasto…
«…la Marchesa fuggì… Le spese cieche…»
da quel parato a ghirlandette, a greche…
«dell’ottocento e dieci, ma il catasto…»
da quel tic-tac dell’orologio guasto…
«…l’ipotecario è morto, e l’ipoteche…»
Capiva poi che non capivo niente
e sbigottiva: «Ma l’ipotecario
è morto, è morto!!…». – «E se l’ipotecario
è morto, allora…» Fortunatamente
tu comparivi tutta sorridente:
«Ecco il nostro malato immaginario!».
III.
Sei quasi brutta, priva di lusinga
nelle tue vesti quasi campagnole,
ma la tua faccia buona e casalinga,
ma i bei capelli di color di sole,
attorti in minutissime trecciuole,
ti fanno un tipo di beltà fiamminga…
E rivedo la tua bocca vermiglia
così larga nel ridere e nel bere,
e il volto quadro, senza sopracciglia,
tutto sparso d’efelidi leggiere
e gli occhi fermi, l’iridi sincere
azzurre d’un azzurro di stoviglia…
Tu m’hai amato. Nei begli occhi fermi
rideva una blandizie femminina.
Tu civettavi con sottili schermi,
tu volevi piacermi, Signorina:
e più d’ogni conquista cittadina
mi lusingò quel tuo voler piacermi!
Ogni giorno salivo alla tua volta
pel soleggiato ripido sentiero.
Il farmacista non pensò davvero
un’amicizia così bene accolta,
quando ti presentò la prima volta
l’ignoto villeggiante forestiero.
Talora – già la mensa era imbandita –
mi trattenevi a cena. Era una cena
d’altri tempi, col gatto e la falena
e la stoviglia semplice e fiorita
e il commento dei cibi e Maddalena
decrepita, e la siesta e la partita…
Per la partita, verso ventun’ore
giungeva tutto l’inclito collegio
politico locale: il molto Regio
Notaio, il signor Sindaco, il Dottore;
ma – poiché trasognato giocatore –
quei signori m’avevano in dispregio…
M’era più dolce starmene in cucina
tra le stoviglie a vividi colori:
tu tacevi, tacevo, Signorina:
godevo quel silenzio e quegli odori
tanto tanto per me consolatori,
di basilico d’aglio di cedrina…
Maddalena con sordo brontolio
disponeva gli arredi ben detersi,
rigovernava lentamente ed io,
già smarrito nei sogni più diversi,
accordavo le sillabe dei versi
sul ritmo eguale dell’acciottolio.
Sotto l’immensa cappa del camino
(in me rivive l’anima d’un cuoco
forse…) godevo il sibilo del fuoco;
la canzone d’un grillo canterino
mi diceva parole, a poco a poco,
e vedevo Pinocchio e il mio destino…
Vedevo questa vita che m’avanza:
chiudevo gli occhi nei presagi grevi;
aprivo gli occhi: tu mi sorridevi,
ed ecco rifioriva la speranza!
Giungevano le risa, i motti brevi
dei giocatori, da quell’altra stanza.
IV.
Bellezza riposata dei solai
dove il rifiuto secolare dorme!
In quella tomba, tra le vane forme
di ciò ch’è stato e non sarà più mai,
bianca bella così che sussultai,
la Dama apparve nella tela enorme:
«È quella che lasciò, per infortuni,
la casa al nonno di mio nonno… E noi
la confinammo nel solaio, poi
che porta pena… L’han veduta alcuni
lasciare il quadro; in certi noviluni
s’ode il suo passo lungo i corridoi…».
Il nostro passo diffondeva l’eco
tra quei rottami del passato vano,
e la Marchesa dal profilo greco,
altocinta, l’un piede ignudo in mano,
si riposava all’ombra d’uno speco
arcade, sotto un bel cielo pagano.
Intorno a quella che rideva illusa
nel ricco peplo, e che morì di fame,
v’era una stirpe logora e confusa:
topaie, materassi, vasellame,
lucerne, ceste, mobili: ciarpame
reietto, così caro alla mia Musa!
Tra i materassi logori e le ceste
v’erano stampe di persone egregie;
incoronato dalle frondi regie
v’era Torquato nei giardini d’Este.
«Avvocato, perché su quelle teste
buffe si vede un ramo di ciliege?»
Io risi, tanto che fermammo il passo,
e ridendo pensai questo pensiero:
Oimè! La Gloria! un corridoio basso,
tre ceste, un canterano dell’Impero,
la brutta effigie incorniciata in nero
e sotto il nome di Torquato Tasso!
Allora, quasi a voce che richiama,
esplorai la pianura autunnale
dall’abbaino secentista, ovale,
a telaietti fitti, ove la trama
del vetro deformava il panorama
come un antico smalto innaturale.
Non vero (e bello) come in uno smalto
a zone quadre, apparve il Canavese:
Ivrea turrita, i colli di Montalto,
la Serra dritta, gli alberi, le chiese;
e il mio sogno di pace si protese
da quel rifugio luminoso ed alto.
Ecco – pensavo – questa è l’Amarena,
ma laggiù, oltre i colli dilettosi,
c’è il Mondo: quella cosa tutta piena
di lotte e di commerci turbinosi,
la cosa tutta piena di quei «cosi
con due gambe» che fanno tanta pena…
L’Eguagliatrice numera le fosse,
ma quelli vanno, spinti da chimere
vane, divisi e suddivisi a schiere
opposte, intesi all’odio e alle percosse:
così come ci son formiche rosse,
così come ci son formiche nere…
Schierati al sole o all’ombra della Croce,
tutti travolge il turbine dell’oro;
o Musa – oimè! – che può giovare loro
il ritmo della mia piccola voce?
Meglio fuggire dalla guerra atroce
del piacere, dell’oro, dell’alloro…
L’alloro… Oh! Bimbo semplice che fui,
dal cuore in mano e dalla fronte alta!
Oggi l’alloro è premio di colui
che tra clangor di buccine s’esalta,
che sale cerretano alla ribalta
per far di sé favoleggiar altrui…
«Avvocato, non parla: che cos’ha?»
«Oh! Signorina! Penso ai casi miei,
a piccole miserie, alla città…
Sarebbe dolce restar qui, con Lei!…»
«Qui, nel solaio?…» – «Per l’eternità!»
«Per sempre? Accetterebbe?…» – «Accetterei!»
Tacqui. Scorgevo un atropo soletto
e prigioniero. Stavasi in riposo
alla parete: il segno spaventoso
chiuso tra l’ali ripiegate a tetto.
Come lo vellicai sul corsaletto
si librò con un ronzo lamentoso.
«Che ronzo triste!» – «È la Marchesa in pianto…
La Dannata sarà che porta pena…»
Nulla s’udiva che la sfinge in pena
e dalle vigne, ad ora ad ora, un canto:
O mio carino tu mi piaci tanto,
siccome piace al mar una sirena…
Un richiamo s’alzò, querulo e rôco:
«È Maddalena inqueta che si tardi:
scendiamo; è l’ora della cena!». – «Guardi,
guardi il tramonto, là… Com’è di fuoco!…
Restiamo ancora un poco!» – «Andiamo, è tardi!»
«Signorina, restiamo ancora un poco!…»
Le fronti al vetro, chini sulla piana,
seguimmo i neri pippistrelli, a frotte;
giunse col vento un ritmo di campana,
disparve il sole fra le nubi rotte;
a poco a poco s’annunciò la notte
sulla serenità canavesana…
«Una stella!…» – «Tre stelle!…» – «Quattro stelle!…»
«Cinque stelle!» – «Non sembra di sognare?…»
Ma ti levasti su quasi ribelle
alla perplessità crepuscolare:
«Scendiamo! È tardi: possono pensare
che noi si faccia cose poco belle…»
V.
Ozi beati a mezzo la giornata,
nel parco dei marchesi, ove la traccia
restava appena dell’età passata!
Le Stagioni camuse e senza braccia,
fra mucchi di letame e di vinaccia,
dominavano i porri e l’insalata.
L’insalata, i legumi produttivi
deridevano il busso delle aiole;
volavano le pieridi nel sole
e le cetonie e i bombi fuggitivi…
Io ti parlavo, piano, e tu cucivi
innebriata dalle mie parole.
«Tutto mi spiace che mi piacque innanzi!
Ah! Rimanere qui, sempre, al suo fianco,
terminare la vita che m’avanzi
tra questo verde e questo lino bianco!
Se Lei sapesse come sono stanco
delle donne rifatte sui romanzi!
Vennero donne con proteso il cuore:
ognuna dileguò, senza vestigio.
Lei sola, forse, il freddo sognatore
educherebbe al tenero prodigio:
mai non comparve sul mio cielo grigio
quell’aurora che dicono: l’Amore…»
Tu mi fissavi… Nei begli occhi fissi
leggevo uno sgomento indefinito;
le mani ti cercai, sopra il cucito,
e te le strinsi lungamente, e dissi:
«Mia cara Signorina, se guarissi
ancora, mi vorrebbe per marito?».
«Perché mi fa tali discorsi vani?
Sposare, Lei, me brutta e poveretta!…»
E ti piegasti sulla tua panchetta
facendo al viso coppa delle mani,
simulando singhiozzi acuti e strani
per celia, come fa la scolaretta.
Ma, nel chinarmi su di te, m’accorsi
che sussultavi come chi singhiozza
veramente, né sa più ricomporsi:
mi parve udire la tua voce mozza
da gli ultimi singulti nella strozza:
«Non mi ten…ga mai più… tali dis…corsi!»
«Piange?» E tentai di sollevarti il viso
inutilmente. Poi, colto un fuscello,
ti vellicai l’orecchio, il collo snello…
Già tutta luminosa nel sorriso
ti sollevasti vinta d’improvviso,
trillando un trillo gaio di fringuello.
Donna: mistero senza fine bello!
VI.
Tu m’hai amato. Nei begli occhi fermi
luceva una blandizie femminina;
tu civettavi con sottili schermi,
tu volevi piacermi, Signorina;
e più d’ogni conquista cittadina
mi lusingò quel tuo voler piacermi!
Unire la mia sorte alla tua sorte
per sempre, nella casa centenaria!
Ah! Con te, forse, piccola consorte
vivace, trasparente come l’aria,
rinnegherei la fede letteraria
che fa la vita simile alla morte…
Oh! questa vita sterile, di sogno!
Meglio la vita ruvida concreta
del buon mercante inteso alla moneta,
meglio andare sferzati dal bisogno,
ma vivere di vita! Io mi vergogno,
sì, mi vergogno d’essere un poeta!
Tu non fai versi. Tagli le camicie
per tuo padre. Hai fatta la seconda
classe, t’han detto che la Terra è tonda,
ma tu non credi… E non mediti Nietzsche…
Mi piaci. Mi faresti più felice
d’un’intellettuale gemebonda…
Tu ignori questo male che s’apprende
in noi. Tu vivi i tuoi giorni modesti,
tutta beata nelle tue faccende.
Mi piace. Penso che leggendo questi
miei versi tuoi, non mi comprenderesti,
ed a me piace chi non mi comprende.
Ed io non voglio più essere io!
Non più l’esteta gelido, il sofista,
ma vivere nel tuo borgo natio,
ma vivere alla piccola conquista
mercanteggiando placido, in oblio
come tuo padre, come il farmacista…
Ed io non voglio più essere io!
VII.
Il farmacista nella farmacia
m’elogiava un farmaco sagace:
«Vedrà che dorme le sue notti in pace:
un sonnifero d’oro, in fede mia!»
Narrava, intanto, certa gelosia
con non so che loquacità mordace.
«Ma c’è il notaio pazzo di quell’oca!
Ah! quel notaio, creda: un capo ameno!
La Signorina è brutta, senza seno,
volgaruccia, Lei sa, come una cuoca…
E la dote… la dote è poca, poca:
diecimila, chi sa, forse nemmeno…»
«Ma dunque?» – «C’è il notaio furibondo
con Lei, con me che volli presentarla
a Lei; non mi saluta, non mi parla…»
«È geloso?» – «Geloso! Un finimondo!…»
«Pettegolezzi!…» – «Ma non Le nascondo
che temo, temo qualche brutta ciarla…»
«Non tema! Parto.» – «Parte? E va lontana?»
«Molto lontano… Vede, cade a mezzo
ogni motivo di pettegolezzo…»
«Davvero parte? Quando?» – «In settimana…»
Ed uscii dall’odor d’ipecacuana
nel plenilunio settembrino, al rezzo.
Andai vagando nel silenzio amico,
triste perduto come un mendicante.
Mezzanotte scoccò, lenta, rombante
su quel dolce paese che non dico.
La Luna sopra il campanile antico
pareva «un punto sopra un I gigante».
In molti mesti e pochi sogni lieti,
solo pellegrinai col mio rimpianto
fra le siepi, le vigne, i castagneti
quasi d’argento fatti nell’incanto;
e al cancello sostai del camposanto
come s’usa nei libri dei poeti.
Voi che posate già sull’altra riva,
immuni dalla gioia, dallo strazio,
parlate, o morti, al pellegrino sazio!
Giova guarire? Giova che si viva?
O meglio giova l’Ospite furtiva
che ci affranca dal Tempo e dallo Spazio?
A lungo meditai, senza ritrarre
la tempia dalle sbarre. Quasi a scherno
s’udiva il grido delle strigi alterno…
La Luna, prigioniera fra le sbarre,
imitava con sue luci bizzarre
gli amanti che si baciano in eterno.
Bacio lunare, fra le nubi chiare
come di moda settant’anni fa!
Ecco la Morte e la Felicità!
L’una m’incalza quando l’altra appare;
quella m’esilia in terra d’oltremare,
questa promette il bene che sarà…
VIII.
Nel mestissimo giorno degli addii
mi piacque rivedere la tua villa.
La morte dell’estate era tranquilla
in quel mattino chiaro che salii
tra i vigneti già spogli, tra i pendii
già trapunti da bei colchici lilla.
Forse vedendo il bel fiore malvagio
che i fiori uccide e semina le brume,
le rondini addestravano le piume
al primo volo, timido, randagio;
e a me randagio parve buon presagio
accompagnarmi loro nel costume.
«Vïaggio con le rondini stamane…»
«Dove andrà?» – «Dove andrò? Non so… Vïaggio,
vïaggio per fuggire altro vïaggio…
Oltre Marocco, ad isolette strane,
ricche in essenze, in datteri, in banane,
perdute nell’Atlantico selvaggio…
Signorina, s’io torni d’oltremare,
non sarà d’altri già? Sono sicuro
di ritrovarla ancora? Questo puro
amore nostro salirà l’altare?»
E vidi la tua bocca sillabare
a poco a poco le sillabe: giuro.
Giurasti e disegnasti una ghirlanda
sul muro, di viole e di saette,
coi nomi e con la data memoranda:
trenta settembre novecentosette…
Io non sorrisi. L’animo godette
quel romantico gesto d’educanda.
Le rondini garrivano assordanti,
garrivano garrivano parole
d’addio, guizzando ratte come spole,
incitando le piccole migranti…
Tu seguivi gli stormi lontananti
ad uno ad uno per le vie del sole…
«Un altro stormo s’alza!…» – «Ecco s’avvia!»
«Sono partite…» – «E non le salutò!…»
«Lei devo salutare, quelle no:
quelle terranno la mia stessa via:
in un palmeto della Barberia
tra pochi giorni le ritroverò…»
Giunse il distacco, amaro senza fine,
e fu il distacco d’altri tempi, quando
le amate in bande lisce e in crinoline,
protese da un giardino venerando,
singhiozzavano forte, salutando
diligenze che andavano al confine…
M’apparisti così come in un cantico
del Prati, lacrimante l’abbandono
per l’isole perdute nell’Atlantico;
ed io fui l’uomo d’altri tempi, un buono
sentimentale giovine romantico…
Quello che fingo d’essere e non sono!
L’amica di nonna Speranza
28 giugno 1850
«…alla sua Speranza
la sua Carlotta…»
(dall’album: dedica d’una fotografia)
I.
Loreto impagliato ed il busto d’Alfieri, di Napoleone
i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto),
il caminetto un po’ tetro, le scatole senza confetti,
i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro,
un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve,
gli oggetti col monito, salve, ricordo, le noci di cocco,
Venezia ritratta a musaici, gli acquarelli un po’ scialbi,
le stampe, i cofani, gli albi dipinti d’anemoni arcaici,
le tele di Massimo d’Azeglio, le miniature,
i dagherottìpi: figure sognanti in perplessità,
il gran lampadario vetusto che pende a mezzo il salone
e immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto,
il cùcu dell’ore che canta, le sedie parate a damasco
chèrmisi… rinasco, rinasco del mille ottocento cinquanta!
II.
I fratellini alla sala quest’oggi non possono accedere
che cauti (hanno tolte le federe ai mobili. È giorno di gala).
Ma quelli v’irrompono in frotta. È giunta, è giunta in vacanza
la grande sorella Speranza con la compagna Carlotta.
Ha diciassett’anni la Nonna! Carlotta quasi lo stesso:
da poco hanno avuto il permesso d’aggiungere un cerchio alla gonna,
il cerchio ampissimo increspa la gonna a rose turchine.
Più snella da la crinoline emerge la vita di vespa.
Entrambe hanno uno scialle ad arancie a fiori a uccelli a ghirlande;
divisi i capelli in due bande scendenti a mezzo le guance.
Han fatto l’esame più egregio di tutta la classe. Che affanno
passato terribile! Hanno lasciato per sempre il collegio.
Silenzio, bambini! Le amiche – bambini, fate pian piano! –
le amiche provano al piano un fascio di musiche antiche.
Motivi un poco artefatti nel secentismo fronzuto
di Arcangelo del Leùto e d’Alessandro Scarlatti.
Innamorati dispersi, gementi il core e l’augello,
languori del Giordanello in dolci bruttissimi versi:
…
… caro mio ben
credimi almen!
senza di te
languisce il cor!
Il tuo fedel
sospira ognor,
cessa crudel
tanto rigor!
…
Carlotta canta. Speranza suona. Dolce e fiorita
si schiude alla breve romanza di mille promesse la vita.
O musica. Lieve sussurro! E già nell’animo ascoso
d’ognuna sorride lo sposo promesso: il Principe Azzurro,
lo sposo dei sogni sognati… O margherite in collegio
sfogliate per sortilegio sui teneri versi del Prati!
III.
Giungeva lo Zio, signore virtuoso, di molto riguardo,
ligio al Passato, al Lombardo-Veneto, all’Imperatore;
giungeva la Zia, ben degna consorte, molto dabbene,
ligia al passato, sebbene amante del Re di Sardegna…
«Baciate la mano alli Zii!» – dicevano il Babbo e la Mamma,
e alzavano il volto di fiamma ai piccolini restii.
«E questa è l’amica in vacanza: madamigella Carlotta
Capenna: l’alunna più dotta, l’amica più cara a Speranza.»
«Ma bene… ma bene… ma bene…» – diceva gesuitico e tardo
lo Zio di molto riguardo «Ma bene… ma bene… ma bene…
Capenna? Conobbi un Arturo Capenna… Capenna… Capenna…
Sicuro! Alla Corte di Vienna! Sicuro… sicuro… sicuro…»
«Gradiscono un po’ di moscato?» «Signora sorella magari…»
E con un sorriso pacato sedevano in bei conversari.
«…ma la Brambilla non seppe…» – «È pingue già per l’Ernani…»
«La Scala non ha più soprani…» – «Che vena quel Verdi… Giuseppe!…»
«…nel marzo avremo un lavoro alla Fenice, m’han detto,
nuovissimo: il Rigoletto. Si parla d’un capolavoro.»
«…Azzurri si portano o grigi?» – «E questi orecchini? Che bei
rubini! E questi cammei…» – «la gran novità di Parigi…»
«…Radetzki? Ma che? L’armistizio… la pace, la pace che regna…»
«…quel giovine Re di Sardegna è uomo di molto giudizio!»
«È certo uno spirito insonne, e forte e vigile e scaltro…»
«È bello?» – «Non bello: tutt’altro.» – «Gli piacciono molto le donne…»
«Speranza!» (chinavansi piano, in tono un po’ sibillino)
«Carlotta! Scendete in giardino: andate a giocare al volano!»
Allora le amiche serene lasciavano con un perfetto
inchino di molto rispetto gli Zii molto dabbene.
IV.
Oimè! che giocando un volano, troppo respinto all’assalto,
non più ridiscese dall’alto dei rami d’un ippocastano!
S’inchinano sui balaustri le amiche e guardano il Lago
sognando l’amore presago nei loro bei sogni trilustri.
«Ah! se tu vedessi che bei denti!» – «Quant’anni?…» – «Vent’otto.»
«Poeta?» – «Frequenta il salotto della Contessa Maffei!»
Non vuole morire, non langue il giorno. S’accende più ancora
di porpora: come un’aurora stigmatizzata di sangue;
si spenge infine, ma lento. I monti s’abbrunano in coro:
il Sole si sveste dell’oro, la Luna si veste d’argento.
Romantica Luna fra un nimbo leggiero, che baci le chiome
dei pioppi, arcata siccome un sopracciglio di bimbo,
il sogno di tutto un passato nella tua curva s’accampa:
non sorta sei da una stampa del Novelliere Illustrato?
Vedesti le case deserte di Parisina la bella?
Non forse non forse sei quella amata dal giovine Werther?
«…mah! Sogni di là da venire!» – «Il Lago s’è fatto più denso
di stelle» – «…che pensi?» – «…Non penso.» – «…Ti piacerebbe morire?»
«Sì!» – «Pare che il cielo riveli più stelle nell’acqua e più lustri.
Inchìnati sui balaustri: sognamo così, tra due cieli…»
«Son come sospesa! Mi libro nell’alto…» – «Conosce Mazzini…»
– «E l’ami?…» – «Che versi divini!» – «Fu lui a donarmi quel libro,
ricordi? che narra siccome, amando senza fortuna,
un tale si uccida per una, per una che aveva il mio nome.»
V.
Carlotta! nome non fine, ma dolce che come l’essenze
risusciti le diligenze, lo scialle, le crinoline…
Amica di Nonna, conosco le aiuole per ove leggesti
i casi di Jacopo mesti nel tenero libro del Foscolo.
Ti fisso nell’albo con tanta tristezza, ov’è di tuo pugno
la data: vent’otto di Giugno del mille ottocento cinquanta.
Stai come rapita in un cantico: lo sguardo al cielo profondo
e l’indice al labbro, secondo l’atteggiamento romantico.
Quel giorno – malinconia – vestivi un abito rosa,
per farti – novissima cosa! – ritrarre in fotografia…
Ma te non rivedo nel fiore, amica di Nonna! Ove sei
o sola che, forse, potrei amare, amare d’amore?
Cocotte
I.
Ho rivisto il giardino, il giardinetto
contiguo, le palme del viale,
la cancellata rozza dalla quale
mi protese la mano ed il confetto…
II.
«Piccolino, che fai solo soletto?»
«Sto giocando al Diluvio Universale.»
Accennai gli stromenti, le bizzarre
cose che modellavo nella sabbia,
ed ella si chinò come chi abbia
fretta d’un bacio e fretta di ritrarre
la bocca, e mi baciò di tra le sbarre
come si bacia un uccellino in gabbia.
Sempre ch’io viva rivedrò l’incanto
di quel suo volto tra le sbarre quadre!
La nuca mi serrò con mani ladre;
ed io stupivo di vedermi accanto
al viso, quella bocca tanto, tanto
diversa dalla bocca di mia Madre!
«Piccolino, ti piaccio che mi guardi?
Sei qui pei bagni? Ed affittate là?»
«Sì… vedi la mia mamma e il mio Papà?»
Subito mi lasciò, con negli sguardi
un vano sogno (ricordai più tardi)
un vano sogno di maternità…
«Una cocotte!…»
«Che vuol dire, mammina?»
«Vuol dire una cattiva signorina:
non bisogna parlare alla vicina!»
Co-co-tte… La strana voce parigina
dava alla mia fantasia bambina
un senso buffo d’ovo e di gallina…
Pensavo deità favoleggiate:
i naviganti e l’Isole Felici…
Co-co-tte… le fate intese a malefici
con cibi e con bevande affatturate…
Fate saranno, chi sa quali fate,
e in chi sa quali tenebrosi offici!
III.
Un giorno – giorni dopo – mi chiamò
tra le sbarre fiorite di verbene:
«O piccolino, non mi vuoi più bene!…»
«È vero che tu sei una cocotte?»
Perdutamente rise… E mi baciò
con le pupille di tristezza piene.
IV.
Tra le gioie defunte e i disinganni,
dopo vent’anni, oggi si ravviva
il tuo sorriso… Dove sei, cattiva
Signorina? Sei viva? Come inganni
(meglio per te non essere più viva!)
la discesa terribile degli anni?
Oimè! Da che non giova il tuo belletto
e il cosmetico già fa mala prova
l’ultimo amante disertò l’alcova…
Uno, sol uno: il piccolo folletto
che donasti d’un bacio e d’un confetto,
dopo vent’anni, oggi ti ritrova
in sogno, e t’ama, in sogno, e dice: T’amo!
Da quel mattino dell’infanzia pura
forse ho amato te sola, o creatura!
Forse ho amato te sola! E ti richiamo!
Se leggi questi versi di richiamo
ritorna a chi t’aspetta, o creatura!
Vieni! Che importa se non sei più quella
che mi baciò quattrenne? Oggi t’agogno,
o vestita di tempo! Oggi ho bisogno
del tuo passato! Ti rifarò bella
come Carlotta, come Graziella,
come tutte le donne del mio sogno!
Il mio sogno è nutrito d’abbandono,
di rimpianto. Non amo che le rose
che non colsi. Non amo che le cose
che potevano essere e non sono
state… Vedo la case, ecco le rose
del bel giardino di vent’anni or sono!
Oltre le sbarre il tuo giardino intatto
fra gli eucalipti liguri si spazia…
Vieni! T’accoglierà l’anima sazia.
Fa ch’io riveda il tuo volto disfatto;
ti bacierò; rifiorirà, nell’atto,
sulla tua bocca l’ultima tua grazia.
Vieni! Sarà come se a me, per mano,
tu riportassi me stesso d’allora.
Il bimbo parlerà con la Signora.
Risorgeremo dal tempo lontano.
Vieni! Sarà come se a te, per mano,
io riportassi te, giovine ancora.
Il reduce
Totò Merùmeni
I.
Col suo giardino incolto, le sale vaste, i bei
balconi secentisti guarniti di verzura,
la villa sembra tolta da certi versi miei,
sembra la villa-tipo, del Libro di Lettura…
Pensa migliori giorni la villa triste, pensa
gaie brigate sotto gli alberi centenari,
banchetti illustri nella sala da pranzo immensa
e danze nel salone spoglio da gli antiquari.
Ma dove in altri tempi giungeva Casa Ansaldo,
Casa Rattazzi, Casa d’Azeglio, Casa Oddone,
s’arresta un’automobile fremendo e sobbalzando,
villosi forestieri picchiano la gorgòne.
S’ode un latrato e un passo, si schiude cautamente
la porta… In quel silenzio di chiostro e di caserma
vive Totò Merùmeni con una madre inferma,
una prozia canuta ed uno zio demente.
II.
Totò ha venticinque anni, tempra sdegnosa,
molta cultura e gusto in opere d’inchiostro,
scarso cervello, scarsa morale, spaventosa
chiaroveggenza: è il vero figlio del tempo nostro.
Non ricco, giunta l’ora di «vender parolette»
(il suo Petrarca!…) e farsi baratto o gazzettiere,
Totò scelse l’esilio. E in libertà riflette
ai suoi trascorsi che sarà bello tacere.
Non è cattivo. Manda soccorso di danaro
al povero, all’amico un cesto di primizie;
non è cattivo. A lui ricorre lo scolaro
pel tema, l’emigrante per le commendatizie.
Gelido, consapevole di sé e dei suoi torti,
non è cattivo. È il buono che derideva il Nietzsche
«…in verità derido l’inetto che si dice
buono, perché non ha l’ugne abbastanza forti…»
Dopo lo studio grave, scende in giardino, gioca
coi suoi dolci compagni sull’erba che l’invita;
i suoi compagni sono: una ghiandaia rôca,
un micio, una bertuccia che ha nome Makakita…
III.
La Vita si ritolse tutte le sue promesse.
Egli sognò per anni l’Amore che non venne,
sognò pel suo martirio attrici e principesse
ed oggi ha per amante la cuoca diciottenne.
Quando la casa dorme, la giovinetta scalza,
fresca come una prugna al gelo mattutino,
giunge nella sua stanza, lo bacia in bocca, balza
su lui che la possiede, beato e resupino…
IV.
Totò non può sentire. Un lento male indomo
inaridì le fonti prime del sentimento;
l’analisi e il sofisma fecero di quest’uomo
ciò che le fiamme fanno d’un edificio al vento.
Ma come le ruine che già seppero il fuoco
esprimono i giaggioli dai bei vividi fiori,
quell’anima riarsa esprime a poco a poco
una fiorita d’esili versi consolatori…
V.
Così Totò Merùmeni, dopo tristi vicende,
quasi è felice. Alterna l’indagine e la rima.
Chiuso in se stesso, medita, s’accresce, esplora, intende
la vita dello Spirito che non intese prima.
Perché la voce è poca, e l’arte prediletta
immensa, perché il Tempo – mentre ch’io parlo! – va,
Totò opra in disparte, sorride, e meglio aspetta.
E vive. Un giorno è nato. Un giorno morirà.
Una risorta
I.
«Chiesi di voi: nessuno
sa l’eremo profondo
di questo morto al mondo.
Son giunta! V’importuno?»
«No!… Sono un po’ smarrito
per vanità: non oso
dirvi: Son vergognoso
del mio rude vestito.
Trovate il buon compagno
molto mutato, molto
rozzo, barbuto, incolto,
in giubba di fustagno!…»
«Oh! Guido! Tra di noi!
Pel mio dolce passato,
in giubba o in isparato
Voi siete sempre Voi…»
Muta, come chi pensa
casi remoti e vani,
mi strinse le due mani
con tenerezza immensa.
E in quella famigliare
mitezza di sorella
forse intravidi quella
che avrei potuto amare.
II.
«È come un sonno blando,
un ben senza tripudio;
leggo lavoro studio
ozio filosofando…
La mia vita è soave
oggi, senza perché;
levata s’è da me
non so qual cosa grave…»
«Il Desiderio! Amico
il Desiderio ucciso
vi dà questo sorriso
calmo di saggio antico…
Ah! Voi beato! Io
nel mio sogno errabondo
soffro di tutto il mondo
vasto che non è mio!
Ancor sogno un’aurora
che gli occhi miei non videro;
desidero, desidero
terribilmente ancora!…»
Guardava i libri, i fiori,
la mia stanza modesta:
«È la tua stanza questa?
Dov’è che tu lavori?».
«Là, nel laboratorio
delle mie poche fedi…»
Passammo tra gli arredi
di quel mondo illusorio.
Frusciò nella cornice
severa la sottana,
passò quella mondana
grazia profanatrice…
«E questi sali gialli
in questo vetro nero??»
«Medito un gran mistero:
l’amore dei cristalli.»
«Amano?!…» – «A certi segni
pare. Già i saggi chini
cancellano i confini,
uniscono i Tre Regni.
Nel disco della lente
s’apre l’ignoto abisso,
già sotto l’occhio fisso
la pietra vive, sente…
Cadono i dogmi e l’uso
della Materia. In tutto
regna l’Essenza, in tutto
lo Spirito è diffuso…»
Mi stava ad ascoltare
con le due mani al mento
maschio, lo sguardo intento
tra il vasto arco cigliare,
così svelta di forme
nella guaina rosa,
la nera chioma ondosa
chiusa nel casco enorme.
«Ed in quell’urna appesa
con quella fitta rete?»
«Dormono cento quete
crisalidi in attesa…»
«Fammi vedere… Oh! Strane!
Son d’oro come bei
pendenti… Ed io vorrei
foggiarmene collane!
Gemme di stile egizio
sembrano…» – «O gnomi od anche
mute regine stanche
sopite in malefizio…»
«Le segui per vedere
lor fasi e lor costume?»
«Sì, medito un volume
su queste prigioniere.
Le seguo d’ora in ora
con pazienza estrema;
dirò su questo tema
cose non dette ancora.»
Chini su quelle vite
misteriose e belle,
ragionavamo delle
crisalidi sopite.
Ma come una sua ciocca
mi vellicò sul viso,
mi volsi d’improvviso
e le baciai la bocca.
Sentii l’urtare sordo
del cuore, e nei capelli
le gemme degli anelli,
l’ebbrezza del ricordo…
Vidi le nari fini,
riseppi le sagaci
labbra e commista ai baci
l’asprezza dei canini,
e quel s’abbandonare,
quel sogguardare blando,
simile a chi sognando
desidera sognare…
Un’altra risorta
Solo, errando così come chi erra
senza meta, un po’ triste, a passi stanchi,
udivo un passo frettoloso ai fianchi;
poi l’ombra apparve, e la conobbi in terra…
Tremante a guisa d’uom ch’aspetta guerra,
mi volsi e vidi i suoi capelli: bianchi.
Ma fu l’incontro mesto, e non amaro.
Proseguimmo tra l’oro delle acace
del Valentino, camminando a paro.
Ella parlava, tenera, loquace,
del passato, di sé, della sua pace,
del futuro, di me, del giorno chiaro
«Che bel Novembre! È come una menzogna
primaverile! E lei, compagno inerte,
se ne va solo per le vie deserte,
col trasognato viso di chi sogna…
Fare bisogna. Vivere bisogna
la bella vita dalle mille offerte.»
«Le mille offerte… Oh! vana fantasia!
Solo in disparte dalla molta gente,
ritrovo i sogni e le mie fedi spente,
solo in disparte l’anima s’oblìa…
Vivo in campagna, con una prozia,
la madre inferma ed uno zio demente.
Sono felice. La mia vita è tanto
pari al mio sogno: il sogno che non varia:
vivere in una villa solitaria,
senza passato più, senza rimpianto:
appartenersi, meditare… Canto
l’esilio e la rinuncia volontaria.»
«Ah! lasci la rinuncia che non dico,
lasci l’esilio a me, lasci l’oblìo
a me che rassegnata già m’avvio
prigioniera del Tempo, del nemico…
Dove Lei sale c’è la luce, amico!
Dov’io scendo c’è l’ombra, amico mio!…»
Ed era lei che mi parlava, quella
che risorgeva dal passato eterno
sulle tiepide soglie dell’inverno?…
La quarantina la faceva bella,
diversamente bella: una sorella
buona, dall’occhio tenero materno.
Tacevo, preso dalla grazia immensa
di quel profilo forte che m’adesca;
tra il cupo argento della chioma densa
ella appariva giovenile e fresca
come una deità settecentesca…
«Amico neghittoso, a che mai pensa?»
«Penso al Petrarca che raggiunto fu
per via, da Laura, com’io son la Lei…»
Sorrise, rise discoprendo i bei
denti… «Che Laura in fior di gioventù!…
Irriverente!… Pensi invece ai miei
capelli grigi… Non mi tingo più.»
L’onesto rifiuto
Un mio gioco di sillabe t’illuse.
Tu verrai nella mia casa deserta:
lo stuolo accrescerai delle deluse.
So che sei bella e folle nell’offerta
di te. Te stessa, bella preda certa,
già quasi m’offri nelle palme schiuse.
Ma prima di conoscerti, con gesto
franco t’arresto sulle soglie, amica,
e ti rifiuto come una mendica.
Non sono lui, non sono lui! Sì, questo
voglio gridarti nel rifiuto onesto,
perché più tardi tu non maledica.
Non sono lui! Non quello che t’appaio,
quello che sogni spirito fraterno!
Sotto il verso che sai, tenero e gaio,
arido è il cuore, stridulo di scherno
come siliqua stridula d’inverno,
vôta di semi, pendula al rovaio…
Per te serbare immune da pensieri
bassi, la coscienza ti congeda
onestamente, in versi più sinceri…
Ma (tu sei bella) fa ch’io non ti veda:
il desiderio della bella preda
mentirebbe l’amore che tu speri.
Non posso amare, Illusa! Non ho amato
mai! Questa è la sciagura che nascondo.
Triste cercai l’amore per il mondo,
triste pellegrinai pel mio passato,
vizioso fanciullo viziato,
sull’orme del piacere vagabondo…
Ah! Non volgere i tuoi piccoli piedi
verso l’anima buia di chi tace!
Non mi tentare, pallida seguace!…
Pel tuo sogno, pel sogno che ti diedi,
non son colui, non son colui che credi!
Curiosa di me, lasciami in pace!
Torino
I.
Quante volte tra i fiori, in terre gaie,
sul mare, tra il cordame dei velieri,
sognavo le tue nevi, i tigli neri,
le dritte vie corrusche di rotaie,
l’arguta grazia delle tue crestaie,
o città favorevole ai piaceri!
E quante volte già, nelle mie notti
d’esilio, resupino a cielo aperto,
sognavo sere torinesi, certo
ambiente caro a me, certi salotti
beoti assai, pettegoli, bigotti
come ai tempi del buon Re Carlo Alberto…
«…se ‘l Cônt ai ciapa ai rangia për le rime…»
«Ch’a staga ciutô…» – «’L caso a l’è stupendô!…»
«E la Duse ci piace?» – «Oh! mi m’antendô
pà vaire… I negô pà, sarà sublime,
ma mi a teatrô i vad për divertime…»
«Ch’a staga ciutô!… A jntra ‘l Reverendô!…»
S’avanza un barnabita, lentamente…
stringe la mano alla Contessa amica
siede con gesto di chi benedica…
Ed il poeta, tacito ed assente,
si gode quell’accolita di gente
ch’à la tristezza d’una stampa antica…
Non soffre. Ama quel mondo senza raggio
di bellezza, ove cosa di trastullo
è l’Arte. Ama quei modi e quel linguaggio
e quell’ambiente sconsolato e brullo.
Non soffre. Pensa Giacomo fanciullo
e la «siepe» e il «natìo borgo selvaggio».
II.
Come una stampa antica bavarese
vedo al tramonto il cielo subalpino…
Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese…
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino…
L’ora ch’io dissi del Risorgimento,
l’ora in cui penso a Massimo d’Azeglio
adolescente, a I miei ricordi, e sento
d’essere nato troppo tardi… Meglio
vivere al tempo sacro del risveglio,
che al tempo nostro mite e sonnolento!
III.
Un po’ vecchiotta, provinciale, fresca
tuttavia d’un tal garbo parigino,
in te ritrovo me stesso bambino,
ritrovo la mia grazia fanciullesca
e mi sei cara come la fantesca
che m’ha veduto nascere, o Torino!
Tu m’hai veduto nascere, indulgesti
ai sogni del fanciullo trasognato:
tutto me stesso, tutto il mio passato,
i miei ricordi più teneri e mesti
dormono in te, sepolti come vesti
sepolte in un armadio canforato.
L’infanzia remotissima… la scuola…
la pubertà… la giovinezza accesa…
i pochi amori pallidi… l’attesa
delusa… il tedio che non ha parola…
la Morte e la mia Musa con sé sola,
sdegnosa, taciturna ed incompresa.
IV.
Ch’io perseguendo mie chimere vane
pur t’abbandoni e cerchi altro soggiorno,
ch’io pellegrini verso il Mezzogiorno
a belle terre tiepide e lontane,
la metà di me stesso in te rimane
e mi ritrovo ad ogni mio ritorno.
A te ritorno quando si rabbuia
il cuor deluso da mondani fasti.
Tu mi consoli, tu che mi foggiasti
quest’anima borghese e chiara e buia
dove ride e singhiozza il tuo Gianduia
che teme gli orizzonti troppo vasti…
Evviva i bôgianen… Sì, dici bene,
o mio savio Gianduia ridarello!
Buona è la vita senza foga, bello
godere di cose piccole e serene…
A l’è questiôn d’ nen piessla… Dici bene
o mio savio Gianduia ridarello!…
In casa del sopravissuto
I.
Dalle profondità dei cieli tetri
scende la bella neve sonnolenta,
tutte le cose ammanta come spetri;
Scende, risale, impetuosa, lenta,
di su, di giù, di qua, di là, s’avventa
alle finestre, tamburella i vetri…
Turbina densa in fiocchi di bambagia,
imbianca i tetti ed i selciati lordi,
piomba dai rami curvi, in blocchi sordi…
Nel caminetto crepita la bragia
e l’anima del reduce s’adagia
nella bianca tristezza dei ricordi.
Reduce dall’Amore e dalla Morte
gli hanno mentito le due cose belle!
Gli hanno mentito le due cose belle:
Amore non lo volle in sua coorte,
Morte l’illuse fino alle sue porte,
ma ne respinse l’anima ribelle.
In braccio ha la compagna: Makakita;
e Makakita trema freddolosa,
stringe il poeta e guarda quella cosa
di là dai vetri, guarda sbigottita
quella cosa monotona infinita
che tutto avvolge di bianchezza ondosa.
Forse essa pensa i boschi dove nacque,
i tamarindi, i cocchi ed i banani,
il fiume e le sorelle quadrumani,
e il gioco favorito che le piacque,
quando in catena pendula sull’acque
stuzzicava le nari dei caimani.
II.
Con la Mamma vicina e il cuore in pace,
s’aggira, canticchiando un melodramma;
sospira un po’… Ravviva dalla brace
il guizzo allegro della buona fiamma…
Canticchia. E tace con la cara Mamma;
la cara Mamma sa quel che si tace.
Egli s’aggira. Toglie di sul piano-
forte un ritratto: «Quest’effigie!… Mia?…»
E fissa a lungo la fotografia
di quel se stesso già così lontano:
«Sì, mi ricordo… Frivolo… mondano…
vent’anni appena… Che malinconia!…
Mah! Come l’io trascorso è buffo e pazzo!
Mah!…» – «Che sospiri amari! Che rammenti?»
«Penso, mammina, che avrò tosto venti-
cinqu’anni! Invecchio! E ancora mi sollazzo
coi versi! È tempo d’essere il ragazzo
più serio, che vagheggiano i parenti.
Dilegua il sogno d’arte che m’accese;
risano a poco a poco anche di questo!
Lungi dai letterati che detesto,
tra saggie cure e temperate spese,
sia la mia vita piccola e borghese:
c’è in me la stoffa del borghese onesto…»
Sogghigna un po’. Ricolloca sul piano-
forte il ritratto «Quest’effigie! Mia?…»
E fissa a lungo la fotografia
di quel se stesso già così lontano.
«Un po’ malato… frivolo… mondano…
Sì, mi ricordo… Che malinconia!…»
Pioggia d’agosto
Nel mio giardino triste ulula il vento,
cade l’acquata a rade goccie, poscia
più precipite giù crepita scroscia
a fili interminabili d’argento…
Guardo la Terra abbeverata e sento
ad ora ad ora un fremito d’angoscia…
Soffro la pena di colui che sa
la sua tristezza vana e senza mete;
l’acqua tessuta dall’immensità
chiude il mio sogno come in una rete,
e non so quali voci esili inquiete
sorgano dalla mia perplessità.
«La tua perplessità mediti l’ale
verso meta più vasta e più remota!
È tempo che una fede alta ti scuota,
ti levi sopra te, nell’Ideale!
Guarda gli amici. Ognun palpita quale
demagogo, credente, patriota…
Guarda gli amici. Ognuno già ripose
la varia fede nelle varie scuole.
Tu non credi e sogghigni. Or quali cose
darai per meta all’anima che duole?
La Patria? Dio? l’Umanità? Parole
che i retori t’han fatto nauseose!…
Lotte brutali d’appetiti avversi
dove l’anima putre e non s’appaga…
Chiedi al responso dell’antica maga
la sola verità buona a sapersi;
la Natura! Poter chiudere in versi
i misteri che svela a chi l’indaga!»
Ah! La Natura non è sorda e muta;
se interrogo il lichène ed il macigno
essa parla del suo fine benigno…
Nata di sé medesima, assoluta,
unica verità non convenuta,
dinanzi a lei s’arresta il mio sogghigno.
Essa conforta di speranze buone
la giovinezza mia squallida e sola;
e l’achenio del cardo che s’invola,
la selce, l’orbettino, il macaone,
sono tutti per me come personae,
hanno tutti per me qualche parola…
Il cuore che ascoltò, più non s’acqueta
in visïoni pallide fugaci,
per altre fonti va, per altra meta…
O mia Musa dolcissima che taci
allo stridìo dei facili seguaci,
con altra voce tornerò poeta!
I colloqui
I.
«I colloqui»… Rifatto agile e sano
aduna i versi, rimaneggia, lima,
bilancia il manoscritto nella mano…
– Pochi giochi di sillaba e di rima:
questo rimane dell’età fugace?
È tutta qui la giovinezza prima?
Meglio tacere, dileguare in pace
or che fiorito ancora è il mio giardino,
or che non punta ancora invidia tace.
Meglio sostare a mezzo del cammino
or che il mondo alla mia Musa maldestra.
quasi a mima che canta il suo mattino,
soccorrevole ancor porge la destra.
II.
Ma la mia Musa non sarà l’attrice
annosa che si trucca e pargoleggia,
e la folla deride l’infelice;
giovine tacerà nella sua reggia,
come quella Contessa Castiglione
bellissima, di cui si favoleggia.
Allo sfiorire della sua stagione,
disparve al mondo, sigillò le porte
della dimora, e ne restò prigione.
Sola col Tempo, tra le stoffe smorte,
attese gli anni, senz’amici, senza
specchi, celando al Popolo, alla Corte
l’onta suprema della decadenza.
III.
L’immagine di me voglio che sia
sempre ventenne, come in un ritratto;
amici miei, non mi vedrete in via,
curvo dagli anni, tremulo, e disfatto!
Col mio silenzio resterò l’amico
che vi fu caro, un poco mentecatto;
il fanciullo sarò tenero e antico
che sospirava al raggio delle stelle,
che meditava Arturo e Federico,
ma lasciava la pagina ribelle
per seppellir le rondini insepolte,
per dare un’erba alle zampine delle
disperate cetonie capovolte…
LE FARFALLE
Storia di cinquecento Vanesse
[Come dal germe]
Come dal germe ai suoi perfetti giorni
giunga una schiera di Vanesse; quali
speranze buone e quali fantasie
la crëatura per volar su nata
susciti in cuore di colui che sogna
col suo lento mutare e trasmutare,
la maraviglia delle opposte maschere,
la varia grazia delle varie specie,
in versi canterò… Non vi par egli,
non vi par egli d’essere in Arcadia?
Dolce Parrasio! Dileguati giorni
dell’Accademia, quando il Mascheroni
con sottile argomento di metalli
le risentite rane interrogava.
Le querule presaghe della pioggia
(altro presagio al secolo vicino!)
stavano tronche il collo. Con sagace
man le immolava vittime a Minerva
su l’ara del saper l’abate illustre,
e se all’argentea benda altra di stagno
dalle vicine carni al lembo estremo
appressava, le vittime risorte
vibravan tutte con tremor frequente.
L’orobia pastorella impallidiva
sotto le fresche rose del belletto,
meravigliando alla virtù che cieca
passa per interposti umidi tratti
dal vile stagno al ricco argento e torna
da questo a quello con perenne giro.
Di sua perplessità – dubito forte –
si giovava l’abate bergamasco
per cingere lo snello guardinfante
e baciare furtivo (auspice Volta!)
tra l’orecchio e la vasta chioma nivea
la dotta pastorella sbigottita.
Ma voi, sorella, non temete agguati
dal fratello salvatico in odore
di santità? Con certo ritüale
arcadico (per gioco!) e bello stile
(per gioco!) altosonante, come s’offre
nova un’essenza in un cristallo arcaico,
queste pagine v’offro, ove s’aduna
non la galanteria settecentesca,
ma il superstite amore adolescente
per l’animato fiore senza stelo;
offro al vostro tormento il mio tormento,
vano spasimo oscuro d’esser vivi,
a voi di me più tormentata, a voi
che la sete d’esistere conduce
per sempre false imagini di bene.
Forse lo stanco spirito moderno
altro bene non ha che rifugiarsi
in poche forme prime, interrogando,
meditando, adorando; altra salute
non ha che nella cerchia disegnata
intorno dall’assenza volontaria,
come la cerchia disegnata in terra
dal ramoscello dell’incantatore:
magico segno che respinge tutte
e le lusinghe e le insensate cure;
solo rifugio dove il cuore spento
vibri fraterno e riconosca l’Uomo,
ché più non vede l’esemplare astratto,
ma la specie universa eletta al regno
del mondo. E come il Dio d’antichi tempi
appariva all’asceta d’altri tempi,
così l’asceta d’oggi senza Dio
sente nel cuor pacificato un bene
sommo, una grazia nova illuminante,
lo Spirito immanente, l’acqua viva,
e si disseta più che alle sorgenti
che mai non troverete, o sitibonda…
Queste, che dico, dissi a voi parole
or è già molto, camminando a paro
per una landa sconsolata e voi,
mal soffrendo il velen dell’argomento,
con la mano inguantata il ciuffo a sommo
coglieste d’un’ortica e mi premeste
sulla gota la fronda folgorante,
tortuosamente. Non mi punse quella
che più forte s’accosta e men ci punge;
e nel gesto passare vidi un cumulo
minuscolo di germi di Vanesse
sulla villosa nervatura e forse
dal vostro gesto, ancor agropungente,
nato è il poema, poi che sul mistero
del piccolo tesoro accumulato,
già in quell’istante, con parole sciolte
taluna esposi delle meraviglie
che più tardi nel mio silenzio attento
passo passo tentai chiudere in versi.
Dei bruchi
Redimita di fronde agropungenti –
ahi! non d’alloro – la mia Musa canta.
Alti cespi d’ortica alzano intorno
alle mie carte un cerchio folgorante,
mensa ed albergo ai numerosi alunni.
Dalle schiuse finestre entra l’Estate;
brilla sui campi, sul tripudio verde,
puro l’abisso cerulo del cielo.
A me dintorno un crepitìo di pioggia
fanno le lime assidue infinite
degli alunni famelici. Da tempo
convivo solo, con la mia brigata.
Animarsi dal cumulo dei semi
li vidi quasi miglio germinante,
piccoli, inermi, sotto tende lievi,
in groppo avvinti, trarre i giorni primi.
Volsero i giorni, crebbero gli alunni;
per ben tre volte usciti di se stessi
tre volte tanto apparvero voraci.
Or fatti pesi, flettono le cime
della mia selva, ammantano le foglie
con loro mole fosca, irta di punte.
Inorridite? Nulla v’ha d’orrendo
per chi fissa le linee le tinte
con occhi nuovi, sempre bene aperti.
Meditiamo i villosi prigionieri
senza ribrezzo, con pietà fors’anco,
se pietà di lor vita oscura e prona
non dileguasse la speranza certa:
il guiderdone del risveglio alato.
Tratto ad inganno un bruco, ecco, abbandona
l’ospiti foglie, segue la mia mano:
considerate senza abbrividire
quanta pose Natura intorno a lui,
dotta nei suoi lavori, intima cura!
E quanti occhi gli diede a che d’intorno
scorger potesse in ogni dove e quante
ha per muoversi zampe e varie: alcune
squammose adunche forti, zampe vere
della farfalla apparitura: alcune
brevi aderenti flaccide contrattili:
atte al passo del bruco sulle foglie,
come ginnasta bene assicurato.
Mirabile è la bocca, ordigno armato
d’acute lime in gemina ordinanza.
Concavo un labbro chiude nell’incavo
il margine fogliare che due salde
mandibole con moto orrizzontale
tagliano a scatto, in guisa di cesoja.
Sotto queste maggiori altre minori
mandibole triturano le fibre,
quattro palpi n’adunano il tritume;
tra quelli e queste un foro sericìparo
svolge all’aria un sottil filo di seta.
Ma piaccia a voi questo cristallo terso
all’occhio intento sottoporre, mentre
con lama breve, dentro chiara coppa,
la necessaria vittima divido.
Come in un bosco l’intrecciata massa
di rami e ramuscei fende le nubi,
così, ma con più bello ordin, vedete
quale per lungo dell’aperto dorso
va di tremila muscoli la selva:
ecco il sangue che scorre i molti vasi
di rete in guisa da Natura orditi
e le vie mirabili dell’aria
ad ogni nodo rinnovate e il cuore
come collana multipla che pulsa
del corpo in ogni dove e i molti ventri
e del dorso la spina in tanti nodi
divisa e l’ammirabile del capo
figura interïor eccovi aperta.
Questo – benché più delicato ordigno
offra il bombice industre – è il laberinto
misterïoso della seta fusa.
Discende il vaso dall’estrema bocca,
come fiume che va, poi si biparte;
dall’una e l’altra banda i rami pari
s’avvolgono ai precordi intimi e dove
l’uno si fa maggior pur l’altro è tale;
poi, quasi giunti al fin, piegano e al capo
ascendono e giù tornano ed ascendono,
elaborato alfin recano al labbro
l’umor tenace che diventa seta;
non altrimenti il sangue dei vulcani
s’addensa all’aria in rivoli di lava.
Ma, oimè, che vedo? Addormentata quasi,
esanimi gli sguardi, con la mano
un mal frenate languido sbadiglio!
Che più? Si tace il crepitìo di pioggia:
i bruchi alunni in vario atteggiamento
mi stanno intorno addormentati tutti
mirabilmente! Vince Anatomia
le droghe oppiate dell’Arabia estrema.
Amica sonnacchiosa e perdonate,
voi nata al sogno libero e alla grazia,
perdonate la Musa pazïente
osservatrice. Ben s’addice al lento
trasmutare dei bruchi prigionieri;
più tardi, al tempo del risveglio alato,
anch’essa certo spiegherà nei cieli
l’ali del sogno per seguirli a volo.
Eccoli intanto, bruchi tuttavia,
stinto il velluto, tumefatti i nodi,
eretto il capo immobile, le zampe
fisse alle foglie da sottili bave,
giacersi infermi nella sesta muta.
Per tutto un giorno in torpida quiete
uno spasimo ignoto li tormenta:
essere un altro, uscire di se stessi!
Uscire di se stessi! E li vedete
or gonfiarsi, or contrarsi, ora dibattersi,
or delle membra tremule far arco,
fin che sul terzo nodo ecco si fende
l’antica spoglia e sul velluto stinto
vivida splende la divisa nuova.
Ed uno appare in due e due in uno,
ma già l’infermo tutto si distorce,
come da un casco liberando il capo
dal capo antico, dalle antiche zampe
le antiche zampe liberando, lento
movendo già, lasciandosi alle spalle
quegli che fu, come guaina floscia.
Delle crisalidi
Ma il sesto dì la mia famiglia trovo
dispersa tutta lungo le pareti.
Come le sacre vittime d’un tempo
s’apprestavano degne col digiuno,
i bruchi alunni mondano i precordi,
ricusano la fronda. È giunta l’ora.
Consapevoli quasi del mistero
imminente, s’ammusano l’un l’altro,
lenti volgendo ad ora ad or la testa,
esplorano gli arredi gli scaffali
le cimase gli spigoli, un rifugio
cercando eccelso come gli stiliti.
Cercano in vero il luogo ove celarsi
dai nemici del cielo e della terra;
quale vigilia torpida li attenda
ben sanno e sotto quale spoglia inerte
pendula ignuda, senza la custodia
del bombice di sua seta fasciato;
ché le Diurne mutansi in crisalidi
non difese che dalla forma subdola,
dalla tinta sfuggente, non armate
che di silenzio immobile e d’attesa.
Dato è perciò seguire nel mistero
i pellegrini della forma. Eletto
un rifugio sicuro, il bruco intreccia
poche fila in un cumulo, a sostegno,
v’infigge i ganci delle zampe estreme
e s’abbandona capovolto come
l’acrobata al trapezio. Un giorno intero
resta pendulo immoto, in doglia grande,
fin che si fende a sommo e la crisalide
convulsa vibra, si sguaina lenta
dalla spoglia villosa che risale,
s’aggrinza, cade all’ultimo sussulto.
Ogni forma di bruco è dileguata:
la crisalide splende, il nuovo mostro
inquietante ambigüo diverso
da ciò che fu da ciò che dovrà essere!
Pendula, immota, senza membra, fusa
nel bronzo verde maculato d’oro,
cosa rimorta la direste, cosa
d’arte, monile antico dissepolto;
un minuscolo drago vi ricorda
il dorso formidabile di punte,
la maschera d’un satiro v’appare
nel profilo gibboso e bicornuto.
Dove il bruco defunto, la farfalla
apparitura? La Natura, scaltra
nasconditrice, deviò lo sguardo
dell’uomo del ramarro della passera.
Ma la farfalla tutta, se badate
ben sottilmente, appare a parte a parte
in rilievo leggiero: il capo chino
tra l’ali ripiegate come bende,
l’antenne la proboscide le zampe
giustacongiunte al petto. La crisalide
ritrae la farfalla mascherata
come il coperchio egizio ritraeva
le membra della vergine defunta.
Ma già – mentre ch’io parlo – i bruchi tutti
sono vòlti in crisalidi. Al soffitto
agli scaffali al dorso dei volumi
famosi, alle cornici delle stampe,
financo – irriverenza – al naso adunco,
alla mascella scarna del Poeta,
ovunque la mia stanza è un scintillare
di pendule crisalidi sopite.
Guardo e sorrido. E un velo di tristezza
mi tiene già gli alunni ripensando
che più non sono e loro schiera bruna
raccolta intorno alle mie carte quando
rinnovavo la selva agropungente
e m’era caro il crepitìo di lime
dei compagni famelici a seguirne
i moti e l’attitudini e ritrarne
col pennello e col verso il divenire.
Oggi tutto è silenzio di clausura,
digiuno, attesa immobile, sgomento
di necropoli tetra. Alle pareti
ogni defunto è un pendulo monile,
ogni monile un’anima che attende
l’ora certa del volo. Ed io mi sono
quel negromante che nel suo palagio
senza fine, in clessidre senza fine,
custodisce gli spiriti captivi
dei trapassati, degli apparituri.
Veramente la mia stanza modesta
è la reggia del non essere più,
del non essere ancora. E qui la vita
sorride alla sorella inconciliabile
e i loro volti fanno un volto solo.
Un volto solo. Mai la Morte s’ebbe
più delicato simbolo di Psiche:
psiche ad un tempo anima e farfalla
scolpita sulle stele funerarie
da gli antichi pensosi del prodigio.
Un volto solo…
Monografia di varie specie
Del parnasso
Parnassus Apollo
Non sente la montagna chi non sente
questa farfalla, simbolo dell’Alpi…
Segantini pittore fu compagno
intimo del Parnasso. Tutta l’arte
del maestro non è che la montagna
intravista dall’ala trasparente…
Voi sorridete, incredula, scorrendo
l’ali chiare. Passate sui Papili,
le Pieridi, le Coliadi, l’Antocari,
cercate invano, sorridendo muta.
Ma il vostro riso incredulo s’arresta,
sostate appena sopra una farfalla
ignota e dite risoluta: – È questa! –
Questa e non altra. Tolgo l’esemplare:
osservate la grazia! Col Papilio
e la Vanessa, è certo la farfalla
dei nostri climi più meravigliosa.
Ma pure al vostro sguardo di novizia
non è questa bellezza singolare?
Mentre pensate il volo del Papilio
sul trifoglio fiorito e la Vanessa
in larghe rote lente sulle ajole,
non tollerate il volo del Parnasso
in un campo, in un orto, in un giardino:
evocate un pendio di rododendri,
coronato d’abeti, e di nevai,
e la bella farfalla ecco s’adagia
sullo scenario, in armonia perfetta.
È giusto. Meditate l’ali tonde
(frastagli e dentature le sarebbero
d’impaccio contro i venti delle alture)
meditate quest’ali trasparenti,
lastre di ghiaccio lucide all’esterno,
nell’interno soffuse di nevischio,
gelide in vista tanto che vi sembra
di vederle squagliare a poco a poco;
spiccano sul candore alcune chiazze
vermiglie come fior di rododendro,
come stille di sangue sulla neve,
cerchiano l’ali zone bigio-nere
che tengono del musco e del macigno:
il corsaletto è fitto di pelurie
bianca, d’argento come il leontopodi
e l’antenne le zampe la proboscide
n’escono brevi come dalla giubba
folta d’un alpigiano freddoloso.
La Natura, l’esteta insuperabile,
la mima senza pari, volle esprimere
la montagna in un essere dell’aria;
si giovò della gamma circostante,
diede l’ali alla neve ed al ghiacciaio,
al macigno al lichene al rododendro;
ma da quanti millenni, ma da quali
misteri giunse il genïetto alato?
In altra età, per certo, quando l’Alpi
erano miti come Taprobane,
la farfalla aveva l’abito conforme
con le felci i palmizi l’orchidee
dei nostri monti in quell’età remote.
Com’era allora il genïetto? Certo
non trasparente, candido, villoso…
Voi contemplate, amica, la farfalla
infissa da molt’anni. Ben più dolce
è meditarla viva nel suo regno.
La rivedo con gioia ad ogni estate;
sfuggito all’afa cittadina, appena
giunto al rifugio sospirato, indago
con occhi inquieti lo scenario alpestre:
senza l’ospite candida le nevi
sarebbero per me senza commento.
Ma rade volte scende a valle. Giova
attenderla sull’orlo degli abissi,
fra gli alti cardi i tassi i rododendri.
In quel silenzio primo, intatto come
quando non era l’uomo ed il dolore,
ecco la bella principessa alpestre!
Giunge dall’alto scende con un volo
solenne e stanco, noto all’entomologo,
s’arresta sulle cuspidi dei cardi,
s’adonta di un erebia, d’un virgaurea,
suoi commensali sullo stesso fiore;
s’avvia, s’innalza, saggia il vento, scende,
vibra, si libra, s’equilibra, esplora
l’abisso, cade lungo le pareti
vertiginose ad ali tese: morta.
Dispare, appare sui macigni opposti,
dispare sul candore delle spume,
appare sopra il verde degli abeti,
dispare sul candore dei nevai,
appare, spare, minima… Si perde…
Parnasso Apollo!… Il genïetto lascia
un solco di mistero al suo passaggio.
Il volo stanco, ritmico, diverso
dall’aliar plebeo delle pieridi,
ha un che di malinconico e s’accorda
mirabilmente con la gamma chiara
dell’alte solitudini montane.
E il poeta disteso sull’abisso,
col mento chiuso tra le palme, oblia
la pagina crudele di sofismi,
segue con occhi estatici il Parnasso
e bene intende il sorgere dei miti
nei primi giorni dell’umanità;
pensa una principessa delle nevi
volta in farfalla per un malefizio…
Della cavolaia
Pieris brassicae
Se la Vanessa ed il Papilio sono
nobili forme alate e dànno immagine
d’un cavaliere e d’una principessa,
la Pieride comune fa pensare
una fantesca od una contadina.
È volgare, dal nome alla divisa
scialba, dal volo vagabondo al bruco
nero-verde, flagello delle ortaglie.
Ridotte queste a nuda nervatura,
i bruchi vanno su pei muri a mille,
fissano le crisalidi alle mensole,
ai capitelli, ai pepli delle statue,
curïose crisalidi, sorrette
alla vita da un filo e non appese,
angolari, sfuggevoli, aderenti,
concolori così col marmo e il muro
che lo sguardo le fissa e non le vede.
Se tutte si schiudessero, la Terra
sarebbe invasa d’ali senza fine.
Ma gran parte ha con sé, già nello stato
di bruco, i germi della morte certa.
Chi s’aggiri in un orto vede all’opra
il Microgastro, piccolo imenottero
dall’ali e dall’antenne rivibranti,
smilzo, cornuto, negro come un dèmone.
Vola, scorre sui bruchi delle Pieridi,
inarca, infigge l’ovopositore,
immerge nei segmenti della vittima
il germe della morte ad ogni assalto.
Ad ogni assalto il bruco si contorce,
ma quando il Microgastro l’abbandona
non sembra risentirsi dell’offesa:
cresce, vive coi germi della morte…
Vive e i germi si schiudono, le larve
del parassita invadono la vittima
ignara; ne divorano i tessuti,
ma, rette dall’istinto prodigioso,
non intaccano gli organi vitali.
Il bruco vive ancora, si tramuta
sognando il giorno del risveglio alato;
ma gli ospiti hanno uccisa la crisalide,
la fendono sul dorso e dalla spoglia
non la Pieride bianca, ma s’invola
uno sciame ronzante d’imenotteri.
Come in questa vicenda e in altre molte,
la Natura, che i retori vantarono
perfetta ed infallibile, si svela
stretta parente col pensiero umano!
Non divina e perfetta, ma potenza
maldestra, spesso incerta, esita, inventa,
tenta ritenta elimina corregge.
Popola il campo semplice del Tutto
d’opposte leggi e d’infiniti errori.
Madre cieca e veggente, avara e prodiga,
grande meschina, tenera e crudele,
per non perder pietà si fa spietata.
E quando vede rotta l’armonia
riconosce l’errore, vi rimedia
con nascite novelle ed ecatombi.
Essa accenna alla Vita ed alla Morte;
e le custodi appaiono, cancellano,
ritracciano la strada ed i confini.
La Cavolaia predilige gli orti,
l’attira il bianco delle case umane;
se scorge un muro, subito s’innalza,
lo valica, discende alla ricerca
di compagne festevoli ed ortaglie.
E l’istinto sovente la sospinge
nel cuor della città. Da primavera
a tardo autunno, giunge nelle vie.
E nulla è strano, come l’apparire,
dell’invïata candida degli orti
tra il rombo turbinoso cittadino.
Allora s’interrompe il ragionare
dell’amico loquace: – Una farfalla! –
Com’è giunta nel cuor della città?
Aveva la crisalide sui colli
oltre il fiume, nell’orto di una villa.
L’istinto delle razze numerose
sospinge la farfalla ad emigrare;
discese al piano, trasvolò sul fiume,
valicò gli edifici, immaginando
orti propizi e si trovò perduta,
prigioniera nel grande laberinto
di pietra che costrussero gli uomini.
Da ore ed ore, forse dal mattino,
s’aggira stanca per le vie diritte
dove non cresce un filo d’erba o un fiore.
Come si specchia nei diciottomila
occhi stupiti il turbinìo dell’uomo?
Forse a quei sensi minimi, la folla,
le case, i carri, quei corpi grandi
sono come la frana, il fuoco, l’acqua,
fenomeni malvagi da fuggirsi.
Fugge. L’attira un cespo semovente
di fiori finti, un cencio verde, azzurro,
si libra sulla folla, sull’intrico
metallico, tra il rombo e le faville,
e va senza riposo, un carro passa
e la travolge nella scia ventosa…
Con volo ravvivato dal terrore
cerca uno scampo in alto, sale obliqua
contro le case, attinge i tetti, il sole;
si ristora ad un cespo di geranii,
fugge lasciando un lembo d’ala a un mostro
tentacolare e candido: una mano;
vola sopra il deserto delle tegole
né più discende nelle vie profonde,
va tra la selva di colmigni spessi,
da tetto a tetto, va senza riposo.
Ed ecco aprirsi sotto la randagia
l’abisso verde di un giardino; scende
scende verso il colore che l’attira.
Il giardino è degli uomini: ingannevole.
Vi trova l’erba tenera, le fronde,
i fiori, una brigata di sorelle
sbandite, riparate in quell’oàsi.
Ma l’erba cittadina non ha steli;
gli alberi, mostri ignoti d’oltremare,
non hano nella fronda coriacea
un fiore. E l’uomo meditò nel fiore
l’ultima frode: suggellò il nettario,
con arte maga trasmutò gli stami
in multiple sorelle mostruose.
Le Pieridi s’aggirano sui fiori
tentano le azalee ed i giacinti,
ma le corolle suggellate al bacio
son come belle donne senza bocca.
Poche Pieridi trovano la via
dei campi. Grande parte è prigioniera
del chiuso laberinto cittadino;
e nel triste detrito che raccoglie
la scopa mattinale delle vie
biancheggiano falangi d’ali morte…
Dell’aurora
Anthocaris cardamines
Primavera per me non è la donna
botticelliana dell’Allegoria.
Primavera è per me questa farfalla
fatta di grazia e di fragilità!
Oggi, lungo il sentiero solatio
dove sosta la lepre alle vedette,
un orecchio diritto e l’altro floscio,
tra il grano verdazzurro, lungo il rivo
costellato di primule e d’anemoni,
tra il biancospino, che fiorisce appena,
ho rivisto l’Antòcari volare
e il cuore mi sobbalza nell’attesa
senza nome che tutte in me resuscita
le primavere dell’adolescenza…
Ma primavera non è giunta ancora.
È la quinta stagione. Un chiaro Marzo
canavesano, inverno già non più,
non primavera ancora. È l’anno vecchio
tinto a verde d’Enrico l’amarissimo.
Se cantano le allodole perdute
nella profonda cavità dei cieli,
non s’odono le rondini garrire;
lasciano appena il Delta o la Gran Sirte
o riposano a Cipro ovver vïaggiano
sul cordame d’un legno tunisino…
Ma l’Antòcari vola e il cuore esulta!
È la farfalla della novità,
la messaggiera della Primavera,
la grazia mite, l’anima del Marzo.
Essa avviva la linfa nelle scorze,
il brusio, il ronzio, lo stridio,
risuscita l’incognito indistinto.
Oh! Messaggiera della Primavera!
La Terra attende. Il cielo che riempie
il frastaglio dei rami e delle roccie
sembra intagliato nel cristallo terso;
il profilo dell’Alpi è puro argento;
pallido è il verde primo, il pioppo è brullo,
la quercia ancor non abbandona il fulvo
stridulo manto che sfidò l’inverno;
allieta lo squallore la pannocchia
pendula verdechiara del nocciòlo,
la nubecola timida del mandorlo;
tiepido è il sole, ma la neve intatta
sta nelle forre squallide, a bacìo.
La Primavera non è giunta ancora,
ma l’Antòcari vola e il cuore esulta!
La messaggiera della Primavera
è timida, sfuggevole alle dita,
coscïente di sua fragilità;
quasi non vola, s’abbandona al vento
e visita la primula e l’anemone,
la pervinca, il galanto, il bucaneve;
il vento marzolino fa tremare
petali ed ali dello stesso tremito
e l’occhio mal discerne la farfalla:
l’ali minori, marezzate in verde,
chiudono come un calice l’insetto.
Insetti e fiori; mimi scaltri, come
v’accordaste nei tempi delle origini?
Le pagine di pietra dissepolte
attestano che i fiori precedettero
gl’insetti sulla terra: fu l’anemone
che alla farfalla ragionò così:
«Sorella senza stelo, come sei
fragile d’ali e debole di volo!
Salvati dal ramarro e dalla passera:
rivestiti di me, tingiti in verde
ai lati, in bianco a mezzo, in fulvo a sommo,
e con l’antenne simula i pistilli!».
E il fior primaverile alla farfalla
primaverile diede i suoi colori:
dolce alleato nella vita breve…
E la caduca musa marzolina
sa che deve sparire con l’anemone,
sparire prima della Primavera…
Visita i fiori, intepidisce il regno
per le grandi farfalle che verranno,
poi, giunta al varco della vita breve,
congeda il Marzo, volgesi all’Aprile:
Aprile! Marzo andò: tu puoi venire!…
Dell’ornitottera
Ornithoptera Pronomus
Sopra l’astuccio nitido di lacca
una fascia di seta giavanese
evoca un mare calmo che scintilla
tra i palmizi dai vertici svettanti.
Mi saluta un mio pallido fratello
navigatore in quelle parti calde
d’India, mi parla delle mie raccolte,
ricorda la mia grande tenerezza
per le cose che vivono, rimpiange
di non avermi seco nelle valli
favolose, mi manda una farfalla
che mi porti il saluto d’oltremare
attraverso la mole della Terra,
dalle selve incantate degli antipodi.
Con un tremito lieve delle dita
apro l’astuccio d’erba contessuta
e in un bagliore d’oro e di smeraldo
ecco m’appare la farfalla enorme
che mi giunge di là, che riconosco.
L’Ornithoptera Pronomus, la specie
simbolica dell’isole remote,
la meraviglia che i naturalisti
del tempo andato, reduci da Giava,
dalle Molucche, dalla Polinesia,
ci descrissero in libri malinconici.
L’Ornithoptera Pronomus, la mole
abbagliante che supera ed offusca
le più belle farfalle dei musei.
Con un tremito lieve nelle dita,
il tremito che forse l’entomologo
comprende… estraggo delicatamente,
esamino il magnifico esemplare.
Mistero intraducibile ch’emana
dalle farfalle esotiche! Lo sguardo
si perde, si confonde sbigottito
come da forme soprannaturali;
misera veste delle nostre Arginnidi,
delle nostre Vanesse, delle nostre
più belle specie, comparate a questa
meravigliosa forma d’oltremare!
Medito a lungo e l’occhio indagatore
pur già discerne qualche analogia;
anche questa bellezza che m’abbaglia
come una forma non terrestre, come
una specie selenica, fa parte
della grande catena armonïosa,
ha remoti parenti anche tra noi.
Le zampe lunghe speronate, l’ali
angolari dal margine ondulato,
l’addome snello pur nella sua mole,
un po’ ricurvo, il corsaletto breve,
la breve testa dalle antenne a clava,
fanno dell’Ornithoptera il cugino
barbaro del Papilio Podalirio.
Ma come travestito! L’ali sono
immense, di velluto nero, accese
da larghe zone d’una brace verde,
un verde inconciliabile col nostro
pallido sole settentrïonale,
l’addome è giallo, un giallo polinese
intollerando sotto i nostri climi.
La farfalla è brevissima, tutt’ala,
stupendamente barbara, inquietante
come un gioiello d’oro e di smeraldo
foggiato per la fronte tatüata
d’un principe, da un orafo papuaso
ch’abbia tolto a modello il Podalirio
nostrano, ingigantendolo, avvivandolo
di colori terribili, secondo
l’arte dell’arcipelago selvaggio.
E la farfalla, che non so pensare
sui nostri fiori, sotto il nostro cielo,
ben s’accorda coi mostri floreali:
gnomi panciuti dalle barbe pendule,
ampolle inusitate, coni lividi
evocanti la peste e il malefizio;
s’accorda coi paesi della favola
sopravissuti al tempo delle origini:
vulcani ardenti, moli di basalto,
foreste dal profilo mïocenico
dall’aria dolce senza mutamento,
dove la luce tremola e scintilla
tra il fasto delle felci arborescenti.
Della testa di morto
Acherontia Atropos
D’estate, in un sentiero di campagna,
v’occorse certo d’incontrare un bruco
enorme e glabro, verde e giallo, ornato
di sette zone oblique turchiniccie.
Il bruco errava in cerca della terra
dove affondare e trasmutarsi in ninfa;
e dalla gaia larva, a smalti chiari,
nasceva nell’autunno la più tetra
delle farfalle: l’Acherontia Atropos.
Certo vi è nota questa cupa sfinge
favoleggiata, dal massiccio addome,
dal corsaletto folto, con impresso
in giallo d’ocra il segno spaventoso.
Natura, che dispensa alle Dïurne
i colori dei fiori e delle gemme,
Natura volle l’Acherontia Atropos
simbolo della Notte e della Morte,
messaggiera del Buio e del Mistero,
e la segnò con la divisa fosca
e d’un sinistro canto. L’entomologo
tuttora indaga come l’Acherontia
si lagni. Disse alcuno, col vibrare
dei tarsi. Ma non è. Mozzato ho i tarsi
all’Acherontia e s’è lagnata ancora.
Parve ad altri col fremito dei palpi.
Io cementai di mastice la bocca
all’Acherontia e s’è librata ancora
per la mia stanza, ha proseguito ancora
più furibondo il grido d’oltretomba;
grido che pare giungere da un’anima
penante che preceda la farfalla,
misterïoso lagno che riempie
uomini e bestie d’un ignoto orrore:
ho veduto il mio cane temerario
abbiosciarsi tremando foglia a foglia,
rifiutarsi d’entrare nella stanza
dov’era l’Acherontia lamentosa.
L’apicultore sa che questo lagno
imita il lagno dell’ape regina
quando è furente contro le rivali
e concede alla sfinge d’aggirarsi
pei favi, sazïandosi di miele.
L’operaie non pungono l’intrusa,
si dispongono in cerchio al suo passaggio,
con l’ali chine e con l’addome alzato,
l’atteggiamento mite e riverente
detto «la rosa» dall’apicultore.
E la nemica dell’apicultore
col triste canto incanta l’alveare.
All’alba solo, quando l’Acherontia
intorpidita e sazia tace e dorme,
l’operaie decretano la morte.
Depone ognuna sopra l’assopita
un granello di propoli, il cemento
resinoso che tolgono alle gemme.
E la nemica è rivestita in breve
d’una guaina e non ha più risveglio.
L’apicultore trova ad ogni autunno,
tra i favi, questi grandi mausolei.
Farfalla strana, figlia della Notte,
sorella della nottola e del gufo,
opra non di Natura, ma di dèmoni,
evocata con filtri e segni e cabale
dalle profondità d’una caverna!
Bimbo, ricordo, per le mie raccolte,
sempre immolai con trepidanza questa
cupa farfalla, quasi nel terrore
di suscitare con la fosca vittima
l’ira d’una potenza tenebrosa.
E anche perché l’Atropo mi parla
di cose rare, dell’antiche ville.
Sul canterano dell’Impero, sotto
la campana di vetro che racchiude
le madrepore rare e le conchiglie,
sta quasi sempre l’Acherontia Atropos
depostavi da un nonno giovinetto.
L’Acherontia frequenta le campagne,
i giardini degli uomini, le ville;
di giorno giace contro i muri e i tronchi,
nei corridoi più cupi, nei solai
più desolati, sotto le grondaie,
dorme con l’ali ripiegate a tetto.
E n’esce a sera. Nelle sere illuni
fredde stellate di settembre, quando
il crepuscolo già cede alla notte
e le farfalle della luce sono
scomparse, l’Acherontia lamentosa
si libra solitaria nelle tenebre
tra i camerops, le tuje, sulle ajole
dove dianzi scherzavano i fanciulli,
le Vanesse, le Arginnidi, i Papilî.
L’Acherontia s’aggira: il pippistrello
l’evita con un guizzo repentino.
L’Acherontia s’aggira. Alto è il silenzio
comentato, non rotto, dalle strigi,
dallo stridio monotono dei grilli.
La villa è immersa nella notte. Solo
spiccano le finestre della sala
da pranzo dove la famiglia cena.
L’Acherontia s’appressa esita spia
numera i commensali ad uno ad uno,
sibila un nome, cozza contro i vetri
tre quattro volte come nocca ossuta.
La giovinetta più pallida s’alza
con un sussulto, come ad un richiamo.
«Chi c’è?» Socchiude la finestra, esplora
il giardino invisibile, protende
il capo d’oro nella notte illune.
«Chi c’è? Chi c’è?» «Non c’è nessuno. Mamma!»
Richiude i vetri, con un primo brivido,
risiede a mensa, tra le sue sorelle.
Ma già s’ode il garrito dei fanciulli
giubilante per l’ospite improvvisa,
per l’ospite guizzata non veduta.
Intorno al lume turbina ronzando
la cupa messaggiera funeraria.
Della passera dei santi
Macroglossa Stellatarum
Non tenebrosa come l’Acherontia –
benché sfinge e parente – ma latrice
di pace, messaggiera di speranze:
portanovelle, passera dei Santi,
col mattino chiarissimo di giugno
penetrò nella mia stanza tranquilla
la macroglossa rapida. L’illuse
questa banda di sole, questa rosa
vermiglia che rallegra le mie carte,
turbinò prigioniera visitando
le dipinte ghirlande del soffitto,
rapida giù per le finestre aperte
si dileguò come da corda cocca.
Certo in giardino la ritroveremo
sul caprifoglio che ricopre i muri
d’una cortina folta innebriante.
Eccola in opra sui corimbi; guizza
da fiore a fiore come una saetta,
sosta, si libra, immobile nell’aria,
immerge la proboscide nel calice,
e il corpo appare immoto nell’aureola
dell’ali rivibranti: spola aerea,
prodigio di sveltezza equilibrata!
Tutto – nel capo aguzzo, nelle antenne
reclini sotto i palpi, nelle zampe
brevi aderenti al corsaletto lustro,
nell’addome sfuggente affusolato,
munito d’una spata di pelurie
mobile forte come cocca espansa
atta a guidare e a mitigare il volo –
tutto s’affina nella macroglossa
a fender l’aria, vincere lo spazio
visitare i giardini più remoti
in brev’istanza, messaggiera arcana
da fiore a fiore. E i fiori si protendono
verso l’insetto, come ad un’offerta.
Amica, sotto il nostro sguardo ignaro
si celebra tra il fiore e la farfalla
il rito più mirabile, il mistero
più tenero: le nozze floreali.
«Mariti uxores unoeodemque thalamo
gaudent…», Linneo meditabondo scrive.
Degli sposi gran parte nasce vive
ama nel tabernacolo smagliante
della stessa corolla; sul pistillo
giunge dall’alto degli stami il bacio
desiderato, il polline fecondo.
Ma dopo esperïenze millenarie
molti fiori s’avvidero che il bacio
nella stessa corolla, che lo stimma
fecondato dal polline fraterno,
conduceva la stirpe in decadenza,
e vollero l’amplesso dell’amante
lontano e meditarono le nozze
non possibili. Alcuni, gli anemofili
affidarono i baci d’oro al vento;
gli entomofili vollero gli insetti
paraninfi discreti e vigilanti.
Ma il fiore – che sa tutto – non ignora
che vano è al mondo attendere conforto
se non da noi, che la farfalla esiste
pel suo bene soltanto e la sua specie;
ed ecco le scaltrezze del richiamo:
i colori magnifici, i profumi
ineffabili, il nettare che il fiore
distilla in fondo al calice, a compenso
del messaggio d’amore, per attingere
la coppa ambrosia con la sua proboscide,
la macroglossa deve tutti compiere
i riti delle nozze floreali.
Dall’epoca dell’arco e della clava
ai giorni più recenti del telaio,
del paranco, del fuso , dell’ariete,
quando – e fu ieri – nostre meraviglie
erano l’archibugio e l’orologio,
i piccoli inventori propagavano
la specie con mirabili congegni:
l’elica rapidissima, il velivolo
dell’acero, del tiglio, il vagabondo
paracadute argenteo del cardo,
la capsula esplosiva dell’euforbia,
l’arma della mormodica potente,
il gioco delle valvole, dei tubi
intercomunicanti d’Archimede
bene eseguito dalle piante acquatiche,
l’ampolla chiusa, i piani inclini della
ginestra, i raffi che lo scantio aggancia
al pelo od alla veste del passante,
tutti gli ordegni meditati, tutti
gli accorgimenti per coperte vie,
adatti a propagare la semenza
schiusa dall’ombra torpida materna.
Questo popolo verde che ci appare
inerte e rassegnato, è il più ribelle
alla fatalità che lo condanna
in terra, dalla nascita alla morte.
Un desiderio senza tregua, come
di trasformarsi, sale dalla tenebra
delle radici, grida nella luce
delle corolle, cerca la sua legge:
liberarsi, fuggire, modulare
l’ali, imitare le farfalle al volo.
A tante meraviglie il nostro vano
orgoglio mal s’oppone col sofisma
che l’intesa tra il fiore e la farfalla
è fissa, che il mirabile congegno
non muta. Ma il convolvo domestico
abolisce il nettario, più non chiama
la macroglossa da che sente l’uomo
paraninfo sicuro e vigilante;
altri fiori depongono gli aculei,
il latice, i viticci, da che l’uomo
li difende li guida li sorregge.
I fiori precedettero gli insetti
sulla terra nel tempo delle origini;
questa sola certezza ci rivela
un’intesa tra il fiore e la farfalla,
ci rivela che i piccoli inventori
sovvertono le leggi ed i modelli.
All’apparire della macroglossa
il caprifoglio congegnò se stesso
all’indole dell’ospite imprevista.
Altri dica: è Natura, e non il fiore,
è Natura che fa tanto sottili
provvedimenti! Menoma per questo
forse il fervore della nostra indagine?
Un enimma più forte ci tormenta:
penetrare lo spirito immanente,
l’anima sparsa, il genio della Terra,
la virtù somma (poco importa il nome!),
leggere la sua meta ed il suo primo
perché nel suo visibile parlare.
Per chi cerca il volume a foglio a foglio
il genio della Terra – il genio certo
dell’Universo intero – si comporta
non come Dio ma come Uomo, attinge
le stesse mete con gli stessi metodi:
tenta s’inganna elimina corregge
sosta dispera spera come noi;
scopre ed inventa lento come il fisico,
calcola incerto come il matematico,
orna la terra come il buono artista.
Come noi lotta con la massa oscura
pesante enorme della sua materia;
non sa meglio di noi dov’esso vada,
agogna verso un ideale solo:
elaborare tutto ciò che vive
in sostanza più duttile e sottile,
trarre dalla materia il puro spirito.
Dispone d’alleanze innumerevoli,
ma le sue forze intellettive sono
pari alle nostre, nella nostra sfera.
E se non sdegna gli argomenti umani,
se tutto ciò che vibra in noi rivibra
in lui; se attende come noi quel Bene
sommo che la speranza ci promette,
giusto è pensare che su questa Terra
la traccia nostra non è fuor di strada,
giusto è pensare che un’intelligenza
sola, universa, sparsa ed immanente
penetra in guisa varia i corpi buoni
men buoni conduttori dello spirito;
giusto è pensare che tra questi l’uomo
è lo stromento dove più rivibra
la grande volontà dell’Universo.
Se la Natura mai non s’ingannasse
e tutto conoscesse e ovunque e sempre
rivelasse un ingegno senza fine,
noi dovremmo temere dell’enigma,
vacillare tremanti e sbigottiti;
ma il genio della Terra e il nostro spirito
attingono fraterni a una sorgente
sola; noi siamo nello stesso mondo
ribelli alla materia, eguali, a fronte
non di numi tremendi inaccessibili
ma di fraterne volontà velate.
Amica, forse troppo a lungo e troppo
superbamente noi c’immaginammo
creature divine incomparabili
senza parenti sulla Terra. Meglio
ritrovarsi tra i fiori e le farfalle,
essere peregrin come son quelli,
verso la meta sconosciuta e certa.
Certa è la meta. Com’è dato leggere
tutto il destino della Macroglossa
in ogni parte del suo corpo aereo
foggiato ad eternare la bellezza
d’una fragile stirpe floreale,
chiaro si legge il compito dell’uomo
nel suo cervello e nei suoi nervi acuti.
Nessuno s’ebbe più palese il dono
d’elaborare la materia sorda
in un’essenza non mortale: anelito
di tutto ciò che vive sulla Terra
fluido strano ch’ebbe nome Spirito,
Pensiero, Intelligenza, Anima, fluido
dai mille nomi e dall’essenza unica.
Tutto di noi gli è dato in sacrificio:
la ricchezza del sangue, l’equilibrio
degli organi, la forza delle membra,
l’agilità dei muscoli, la bella
bestialità, l’istinto della vita.
POESIE SPARSE
Primavere romantiche
Tu parlavi, Mamma: la melodia della voce suscitava alla mia mente la visione del tuo sogno perduto. Or ecco: ho imprigionato il sogno con una sottile malia di sillabe e di versi e te lo rendo perché tu riviva le gioie della giovinezza.
Non turbate il silenzio. Tutto tace
verso la donna rivestita a lutto:
la campagna, lo stagno, il cielo, tutto
illude la dolente… O pace! pace!
O pace, pace! Poiché nulla spera
ormai la donna declinante. Invano
fiorisce di viole il colle e il piano:
non ritorna per lei la primavera.
Oh antiche primavere! Oh i suoi vent’anni
oimè per sempre dileguati. Quanto,
oh quanto ella ha sofferto e come ha pianto!
Atroci sono stati i suoi affanni.
Nulla più spera ormai: però la bella
timida primavera che sorride
dilegua la mestizia che la uccide,
e un sogno antico in lei si rinnovella.
Non pure ieri il piede ella volgea
allo stagno che l’isola circonda?
Ella recava un libro ove la bionda
reina per il paggio si struggea:
(avea il volume incisioni rare
dove il bel paggio con la mano manca
alla donna offeria la rosa bianca
e s’inchinava in atto d’adorare).
O sogni d’altri tempi, o tanto buoni
sogni d’ingenuità e di candore,
non sapevate il vuoto e il vostro errore
o innocenti d’allor decameroni!
Ella col libro qui venia leggendo
e a quando a quando in terra s’inchinava
la mammola, l’anemone, e la flava
primula prestamente raccogliendo.
Oh tutto Ella ricorda: le turchine
rose trapunte della bianca veste,
la veste bianca in seta, e la celeste
fascia che le gonfiava il crinoline.
Poi apriva il cancello, e il ponte stesso
dove or riposa la persona stanca
allora trascorreva agile e franca
né s’indugiava come indugia adesso.
Poi entrava nell’isola, e furtiva
in fra il tronco del tremulo e del faggio
guatava se al boschivo romitaggio
l’amico del suo sogno conveniva.
Oh tutto Ella ricorda! Ecco apparire
l’Amato: giunge al margine del vallo
dell’acque, e raffrenato il suo cavallo
il cancello la supplica d’aprire.
«Non dunque accetta è l’umile dimanda
del vostro paggio, o bella castellana?
Combattuto ha per voi; fatto gualdana
egli ha per voi, magnifica Jolanda.»
Egli disse per gioco. D’un soave
sorriso ella rispose: assai le piacque
il madrigale, ed al di là dell’acque,
sorridendo d’amor, getta la chiave.
Oh tutto Ella rammemora. Non fu
ieri? No, non fu ieri. Il lungo affanno
ella dunque già scorda? O atroce inganno
quel dolce aprile non verrà mai più…
Non turbate il silenzio. Tutto tace
verso la donna rivestita a lutto,
la campagna, lo stagno, il cielo, tutto
illude la dolente… O pace, pace!
La preraffaelita
Sopra lo sfondo scialbo e scolorito
surge il profilo della donna intenta,
esile il collo; la pupilla spenta
pare che attinga il vuoto e l’infinito.
Avvolta d’ermesino e di sciamito
quasi una pompa religiosa ostenta;
niuna mollezza femminile allenta
l’esilità del busto irrigidito.
Tien fra le dita de la manca un giglio
d’antico stile, la sua destra posa
sopra il velluto d’un cuscin vermiglio.
Niuna dolcezza è ne l’aspetto fiero;
emana da la bocca lussuriosa
l’essenza del Silenzio e del Mistero.
Vas voluptatis
A Voi, casta P.
Dal pavimento di musaico, snelli
colonnati surgevano a spirale
s’attorcevano in forma vegetale
li acanti d’oro sotto i capitelli.
Quivi posava un vaso – trionfale
sculptura greca – e ai dì lontani e belli
di Venere accorrean schiave a drappelli
per colmarlo di mirra e d’aromale.
E le turbe obliavano l’orrore
aspirando l’aulir dell’incensiere
lenitore d’affanni e di dolore.
Simile a l’urna Voi amo vedere,
dolce Signora, che col vostro amore,
m’offerite la coppa del Piacere.
Il Castello d’Agliè
…Princesse, pardonnez, en lisant cet ouvrage
Si vous y retrouvez, crayonnés par ma main,
Les traits charmant de votre image:
J’ai voulu de mes vers assurer le destin…
(Le chevalie de Florian
à la Sérénissime Princesse de Lamballe)
Poi che il romano Uccello lo stendardo
latino impose su l’itale terre
surgesti minaccioso baluardo.
Surgesti minaccioso e nelle guerre
che devastaron la campagna opima
gran nerbo di guerrieri entro rinserre.
Allora Duca non v’era non Reïna,
ma molti feditori e balestrieri
per il peggio dell’oste e la ruina.
Rozzo sorgevi allora, ma tra i neri
fianchi adunavi impavida coorte
d’uomini armati di coraggio e fieri.
Da i tuoi muri turriti da la forte
ossatura dei fianchi da i bastioni
le bertesche gittavano la morte
su i signori feudali, su i baroni
vogliosi di posar la man predace
su nuove terre e aver nuovi blasoni.
L’Evo Medio passò, ma non si tace
per anco il ferro: i Conti San Martino
nell’antico manier non hanno pace.
Il Torresan, secondo Attila, insino
questi colli per ordine di Francia
porta guerra con suo stuolo ferino.
Ma il Bassignana sua coorte slancia
e, mentre fra le braccia di Leonarda
meretrice quei dorme, ecco l’abbrancia.
Nel diruto castello fino a tarda
etade vive Donna Caterina
sposa esemplare in epoca beffarda.
E contro il Cardinale che Cristina
di Francia come sua suddita guarda
Don Filippo difende la Regina.
Per alcun tempo qui, quando la tarda
baronia declinò, ristette l’urna
che d’Arduino il cenere riguarda.
Ma invidïosa poi ladra notturna
viene coi bravi antica Marchesana,
l’urna si toglie e fugge taciturna.
O quante larve vivono d’arcana
vita in miei sogni! Parlano gli abeti
del grande parco, s’anima la piana
dei prati illustri. Appare fra i laureti
bella ospite del Re Carlo Felice
Maria Luisa da i grandi occhi inquieti
ed ecco il Re che un’era nuova indice,
ecco Maria Cristina sua consorte,
ecco risorta l’epoca felice.
Così mentre m’aggiro e su le morte
foglie premo col piede lungo il viale
mille imagini son da me risorte.
E tutto tace. Non il sepolcrale
silenzio rompe il suono delli squilli
non latrato di veltri. L’autunnale
luce è silente. Non canto di grilli
estivo e roco. Solo indefinito
fievole viene un suono di zampilli.
È il ferro di cavallo. Quivi ardito
sul delfino cavalca ancor Nettuno
di verdi-gialli licheni vestito.
Le sirene lapidee dal bruno
manto di musco accennano al ferrigno
Signor del luogo. E non risponde alcuno.
Però su l’acque in tempo eguale il Cigno
muove le palme con ritmo silente
e volge attorno l’occhio fiero e arcigno.
Sogna ancor forse Leda nelle intente
pupille nere lungo la divina
sponda d’Eurota? Ahimè, la Dea è assente.
Ma fra i mirti, fra i lauri la Regina
del luogo appare cavalcante e bionda
come bianca matrona bizantina.
Avanza il baio fino su la sponda
del bacino. Si specchia trepidante
la signora nell’acqua. E il sol la inonda.
E l’erme antiche memori di tante
Iddie pagane del bel mito assente
la rediviva Diana cavalcante
guatano immote, misteriosamente.
Laus Matris
Nel giorno del mio ventennio
Laudato sii, mi Domine, cum tucte le criature
(FRATE SERAFICO: Cantico del sole)
O figlio, canta anche il tuo alloro!
Laus vitae – GABRIELE D’ANNUNZIO)
Laudata sii dal figlio
che, compiuti vent’anni
oggi lascia li inganni
ritorna come giglio.
Oggi il candor riceve
sull’anima perduta
della bianca caduta
in terra prima neve,
se la tua mano fina
sì tenera e sì affranta
recando l’Ostia Santa
verso di lui s’inchina.
Egli che tu ben sai
per motivo nessuno
ai ginocchi d’alcuno
non si prostese mai,
ai tuoi ginocchi indice
l’umilicordia e attende
mentre i labbri protende
all’ostia redentrice.
Oggi, lasciati i gaudi
e i canti del Piacere,
solleva l’incensiere
di tutte le sue laudi.
Laudata per l’amore
– il solo di sua vita –
per sua dolce infinita
pazienza nel dolore.
Eretta sullo stelo
o Rosa adamantina
invitta a la ruina,
invitta a lo sfacelo,
la casa il gran valore
sorregge di sue vene,
come i solchi trattiene
la radice di un fiore.
Più che la laboriosa
femina dell’Ebreo,
Madre di Galileo,
o madre mia dogliosa,
voglio esaltarti: voglio
su le tempie che adoro
recingere l’alloro
del mio protervo orgoglio.
Laudata sii. Il greve
peso dell’esser mio
nel mese che un iddio
nasceva su la neve
tu desti in luce. Forse
venne l’Annunciatore
e il bacio del Signore
anche al tuo labbro porse?
O sogno! Allora anch’io
(il supremo che agogno
sogno è raggiunto. O sogno!)
son figlio d’un iddio?
Ho un biasimo solo dal quale
saprai la mia gioia di vita.
Perché non mi hai fatto immortale?
Parabola dei frutti
Ecce Ancilla Domini.
Fiat mihi secundum verbum tuum.
(Salmo dell’Immacolata Concezione)
Il volto un poco inchina
– né triste né giocondo –
sopra il seno infecondo
la Donna sibillina.
Il piucheumano mesto
volto sacerdotale
l’assembra una vestale
senza parola e gesto.
Da lunga data tiene
i frutti contro il seno,
né i polsi vengon meno
nella fatica lene.
Ardon di pari ardore
i frutti della Terra
ch’Ella commisti serra
con quelli dell’Amore.
E nel suo cuore ascoso
un brivido la scuote:
pensa dolcezze ignote
in braccio dello Sposo.
Quando l’Annunciatore
verrà nel suo cospetto
recando il bacio e il detto
del dolce suo Signore,
allor su l’origliere
per Lui tutti disserra
e i frutti della Terra
e i frutti del Piacere.
L’incrinatura
Perché nel vetro di Boemia antica,
dopo un’ora, già langue l’aromale
fior che m’offerse la mia dolce Amica?
Ché la verbena vi languisce, quale
la Donna amante il biondo Garcilaso
già martoriata dal segreto male.
Io so quel male: il calice del vaso
la bella mano – o gran disavventura! –
col ventaglio d’avorio urtò per caso.
E pur bastò. La lieve incrinatura
è insanabile ormai; il morituro
fiore s’inchina, stanco, nell’arsura,
ché la ferita del cristallo duro
tacitamente compie tutto il giro
per cammino invisibile e sicuro.
Vanisce l’acqua e muore il fiore. Io miro
il calice mortifero che serba
quasi non traccia di ferita in giro,
e una assai trista simiglianza e acerba
sento fra il vetro e il calice d’un cuore
sfiorato a pena da una man superba.
La ferita da sé, senza romore,
il calice circonda nel rotondo
e il fior d’amore a poco a poco muore.
Il cuor che sano e forte pare al mondo
sèrpere senta la segreta pena
in cerchio inesorabile e profondo.
E pur la mano l’ha sfiorata a pena…
Perché nel vetro di Boemia antica,
dopo un’ora, già langue la verbena
che vi compose la mia dolce Amica?
La falce
I.
Giugno. Per le finestre il sole inonda
la bella stanza d’una luce aurina:
freme la messe ai solchi della china,
la messe ormai matureggiante e bionda.
La bruna sposa sede alla vicina
cuna ancor vuota: pare ch’Ella asconda
un gran segreto quando l’occhio inchina
al seno stanco che l’amor feconda.
È la cuna ancor vuota, ma Ella sente
che l’ora dell’avvento è assai vicina
che ben presto il Messia sarà presente.
E a quel pensiero il bruno capo inchina
al lavoro sottil, le mani adopra
su le fasce su i lini su la trina
II.
Ottobre. Per i vetri Autunno inonda
la bella stanza delle luci estreme:
vanno i bifolchi cospargendo il seme
su per la china con canzon gioconda.
La sposa agonizzante in su la sponda
del letto sta riversa e più non geme
e accanto a lei nato e morto insieme
è il bambino difforme. Una profonda
quiete è d’intorno: sopra il lin vermiglio
tutto di sangue che un baglior rischiara
la sposa muore, bianca come un giglio.
La Morte, intanto, il feretro prepara:
e l’alba di diman la madre e il figlio
saran racchiusi nella stessa bara.
Suprema quies
Serrati i pugni bianchi come cera
giace supino in terra arrovesciato
e la faccia pel rivo insanguinato
è quasi nera.
Con orrido rilievo l’apertura
della ferita tutto il sangue aduna
su la nuca, sul collo, su la bruna
capellatura.
Giace supino. E non sembra dolere
la bella bocca. Quasi ch’Egli avvinga
ancor la Donna e la sua bocca attinga
tutto il piacere.
Due lumi sopra un cofano. Quei lumi
rischiarano il silenzio sepolcrale:
allineati stan nello scaffale
mille volumi
che alluminava un mastro fiorentino
d’orifiamme e d’armille in cento nodi.
Aperti sul divano soni i «Modi»
dell’Aretino
e sul divano è un guanto che rimosse
qui, nell’entrar, la Donna del Convito
ed un mazzo sfasciato ed avvizzito
di rose rosse.
Guata con gli occhi di mestizia pieni
in capo al letto sull’arazzo infisso
dolentemente immoto il crocifisso
di Guido Reni.
Notte e silenzio intorno. Tutto tace.
Come in un sogno d’armonia perplessa
al Poeta ventenne è già concessa
l’ultima pace.
A Massimo Bontempelli
Il passato obliar, veder sagace
in un dolce avvenir, forse non vero
ma che rinnova quanto è più fallace…
BONTEMPELLI: Egloghe («Le Compagne»)
I.
Poeta, or che più lieto arride Maggio
ritornerai al verde nido ombroso
«con Quella che d’Amor ti tiene ostaggio».
E lieto più che mai ti sia il riposo
però che al tuo fratello hai dato il bene
del libro salutifero e gioioso.
Il senso della Vita alle mie vene
ritorna ed alla mente il dolce lume
e fuggonsi i fantasmi di mie pene
se vado rileggendo il tuo volume.
II.
Ma tu non sa ch’io sia: io son la trista
ombra di un uomo che divenne fievole
pel veleno dell’«altro evangelista».
Mia puerizia, illusa dal ridevole
artificio dei suoni e dagli affanni
di un sogno esasperante e miserevole,
apprestò la cicuta ai miei vent’anni:
amai stolidamente, come il Fabro,
le musiche composite e gl’inganni
di donne belle solo di cinabro.
III.
Or troppo il sole aperto mi commuove
tanto fui uso alla penombra esigua
che avvolgon le cortine delle alcove.
Tu mi richiami alla campagna irrugua?
Troppo m’illuse il sogno di Sperelli,
troppo mi piacque nostra vita ambigua.
O benedetti siate voi, ribelli,
che verso la salute e verso il vero
ritemprate le sorti dei fratelli.
Per me nulla tentar. Più nulla spero.
IV.
Me non solleverai. Forse già sono
troppo malato e forse più non vale
temprarmi alle terzine del tuo dono.
Però senti e rispondimi: già un tale
morbo tenne te pur? Tu pur malato
fosti e guaristi del mio stesso male?
Sorella Terra dunque t’ha sanato?
Io pure ne andrò a lei, ma le mie smorte
membra distenderò, come il Beato,
per aspettare la sorella Morte.
L’Antenata
Nel fino cerchio di chelonia e d’oro –
ove un ignoto artefice costrinse
il bel sembiante, poi che lo dipinse
sopra l’avorio, con sottil lavoro –
per qual virtù la dama antica avvinse
il pallido nipote? In qual tesoro
di sogni fu che il giovinetto attinse
la mestizia più dolce dell’alloro?
L’Ava mi guata. – Nella manca ha un giglio
di stile antico; la sua destra posa
sopra il velluto d’un cuscin vermiglio.
Nïuna dolcezza è nell’aspetto fiero:
emana dalla bocca disdegnosa
l’orgoglio, la tristezza ed il mistero.
Il viale delle Statue
…le bianche antiche statue
acefale o camuse,
di mistero soffuse
nelle pupille vacue:
Stagioni che le copie
dei fiori e delle ariste
arrecano commiste
entro le cornucopie,
Diane reggenti l’arco
e le braccia protese
e le pupille intese
verso le prede al varco,
Leda che si rimira
nell’acque con il reo
candido cigno, Orfeo
che accorda la sua lira,
Giunone, Ganimede,
Mercurio, Deucalione
e tutta la legione
di un’altra morta fede:
erme tutelatrici
di un bello antico mito,
del mio tedio infinito
sole consolatrici,
creature sublimi
di marmo, care antiche
compagne e sole amiche
dei miei dolci anni primi;
ecco: ritorno a Voi
dopo una lunga assenza
senza più vita, senza
illusïoni, poi
che tutto m’ha tentato,
tutto: anche l’immortale
Gloria, e il Bene ed il Male,
e tutto m’ha tediato.
La bisavola mia
voi già consolavate
ed ora consolate
pur la malinconia
del pallido nipote.
Parlategli dell’Ava
quando pellegrinava
nell’epoche remote
recando i suoi affanni
per questi stessi viali
all’ombre sepolcrali,
or è più di cent’anni.
È certo che la stessa
mia pena la teneva
però che un senso aveva
fine di poetessa.
Soltanto a dolorare
veniva a questa volta
oppure qualche volta
piacevale rimare
cantando il suo dolore
tra Voi, erme, lungh’essi
i bussi ed i cipressi,
e il suo lontano amore?
Era la sua figura
meravigliosa e fina,
la bocca piccolina
qual nella miniatura?
Divisi i bei capelli
in due bande ondulate
siccome le beate
di Sandro Botticelli?
Aveva un peplo bianco
di seta adamascata
e che la grazia usata
apriva un po’ di fianco?
(In vano l’apertura
fermavan tre borchiati
finissimi granati,
ché la camminatura
lenta scopriva all’occhio
il polpaccio scultorio
e la gamba d’avorio
fino quasi al ginocchio.)
Portava un cinto a belle
Meduse in ciel sereno
che costringeva il seno
fin sopra delle ascelle?
Ed ostentava i bei
piedini incipriati
da i diti costellati
di gemme e di cammei?
Io rivedo così la solitaria
lenta innalzare ancora tra gli spessi
mirti e fra l’urne e l’erme ed i cipressi
la candida persona statuaria.
I fauni si piegavano a guatarne
cupidi la bellezza; al suo passare
volgevansi le iddie, a riguardare
la sorella magnifica di carne.
Ma non sempre fu sola. Un dì riscosso
sembrò il ricordo delle antiche larve:
la Poetessa in quel mattino apparve
tutta vestita di broccato rosso.
Anche recava, contro il suo costume,
due rose rosse nelle nere chiome:
lucevan le pupille azzurre come
rinnovellate da inconsueto lume.
Scende nel parco e pone sovra un coro
due libri: Don Giovanni e Parisina.
Poi trascolora: un’ombra s’avvicina
fra i boschetti del mirto e dell’alloro.
Chi viene? Ecco nel folto delle verdi piante
un giovane bellissimo avanzare
(Anima, non tremare, non tremare.)
ed il suo passo è un poco claudicante.
Chi viene dunque ai sogni ed all’oblio?
(Anima, non tremare, non tremare.)
Ha l’iridi color di verde mare;
nelle sembianze è simile ad un dio.
È Lui, è Lui che vien per la maestra
strada dei lauri. Or ecco, è già da presso
(ed era questo il luogo? questo stesso?)
Vedo già l’Ava porgergli la destra
e il Poeta ribelle dei Britanni
la bianca mano inchinasi a baciare
(Anima, non tremare, non tremare)
fra questi bussi… Or è quasi cent’anni.
Il frutteto
Anche né malinconico né lieto
(forse la consuetudine assecondo
cara d’un tempo al bel fanciullo biondo)
oggi varco la soglia del frutteto.
Ah! Vedo, vedo! Come lo ravviso!
È bene questo il luogo; in questa calma
conchiusa, certo l’intangibil salma
giacque per sempre dell’amor ucciso,
del vero antico Amore ch’io cercai
malinconicamente per l’inquieta
mia giovinezza, la raggiante mèta
sì perseguìta e non raggiunta mai.
Or mi soffermo con pupille intente:
le cose mi ritornano lontano
nel Tempo – irrevocabile richiamo! –
mi rivedo fanciullo, adolescente.
O belle, belle come i belli nomi,
Simona e Gasparina, le gemelle!
Pur vi rivedo in vesta d’angelelle
dolce-ridenti in mezzo a questi pomi.
Ed anche qui le statue e le siepi
ed il busso ribelle alle cesoie.
(Natali dell’infanzia, o buone gioie,
quando n’ornavo i colli dei presepi!)
Ma sull’erme, sui cori, sopra il busso
simmetrico, sui lauri, sugli spessi
carpini, sulle rose, sui cipressi,
sulle vestigia dell’antico lusso
da cento anni un folto si compose
di pomi e peri; il regno statuario
ricoperse; nel florido sudario
sfiorirono le siepi delle rose;
nell’ombre il musco ricoperse i cori
curvi di marmo intatto (l’Antenata
non vede lo sfacelo, contristata?)
e nell’ombre languirono gli allori.
Son l’ombre di una gran pace tranquille:
il sole, trasparendo dall’intrico,
segna la ghiaia del giardino antico
di monete, di lunule, d’armille.
M’avanzo pel sentiero ormai distrutto
dalla gramigna e dal navone folto;
ascolto il gran silenzio, intento, ascolto
il tonfo malinconico d’un frutto.
Ma quanti frutti! Cadono in gran copia
in terra, sui busseti, sui rosai:
sire Autunno, quest’anno come mai,
munifico vuotò la cornucopia.
O gioco strano! Pur nella faretra
di Diana cadde una perfetta pera,
così perfetta che non sembra vera
ma sculturata nell’istessa pietra.
Il frutto altorecato assai mi tenta:
balzo sul plinto, il dono della Terra
tolgo alli acuti simboli di Guerra,
avvincendomi all’erma sonnolenta.
S’adonta ella, forse, ch’io la tocchi,
l’erma dal guardo gelido e sinistro?
(il tempo edace lineò di bistro
le palpebre lapidee delli occhi).
Ma un sorriso ermetico, ha la faccia
attirante, soffuso di promesse,
– O miti elleni! – s’ella mi stringesse
d’improvviso, così, tra le sue braccia! –
E tolgo e mordo il frutto avventurato
e mi pare di suggere dal frutto
un’infinita pace, un bene, tutto
tutto l’oblio del tedio e del passato.
Ma guardo in torno. Vedo teoria
d’erme ridenti in loro bianche clamidi,
ridendi tra le squallide piramidi
del busso. – Torna la malinconia:
Ridevano così quando mio padre
esalò la grande anima e pur tali
(udranno allor le mie grida mortali?)
sorrideranno e morirà mia madre.
Ridevano così che nella culla
dormivo inconsapevole d’affanno:
implacabili ancor sorrideranno
quando di me non resterà più nulla.
Domani
per l’amico
Silla Martini de Valle Aperta
I.
Il corruscante cielo d’Oriente
a gran distesa lodano gli uccelli,
Aurora arrossa i bianchi capitelli
sul tempietto di Leda, intensamente.
Tolgon commiato tra le faci spente
gli ospiti stanchi. Un servo aduna i belli
fiori che inghirlandano i capelli
e li gitta allo stagno, indifferente.
Le rose aulenti nella notte insonne,
le rose agonizzanti, morte ai baci
nelle capellature delle donne,
scendon piano con l’alighe tenaci,
in su la melma livida e profonda,
con le viscide larve dei batraci.
II.
Pace alle rose in fondo dello stagno,
in loro fredda orrenda sepoltura;
pur anche la sua gran capellatura
dischioma l’olmo il pioppo ed il castagno.
Il cigno guata, mutolo e grifagno,
lo stagno ricolmarsi di frondura.
Silla, sognamo. Tutto ci assicura
l’ultima pace e l’ultimo guadagno.
Guarda, fratello: innumeri le foglie
attorte e rosse e gialle, senza strazio,
distaccansi dal ramo, lentamente;
la Madre antica in sé tutte le accoglie.
Sognamo, Silla, memori d’Orazio,
quel sogno confortante che non mente.
III.
Perché morire? La città risplende
in Novembre di faci lusinghiere;
e molli chiome avrem per origliere,
bendati gli occhi dalle dolci bende.
Dopo la tregua è dolce risapere
coppe obliate e trepide vicende –
bendati gli occhi dalle dolci bende –
novellamente intessere al Piacere.
Ma pur cantando il canti di Mimnerno
sento che morta è l’Ellade serena
in questo giorno triste ed autunnale.
L’anima trema sull’enigma eterno;
fratello, soffro la tua stessa pena:
attendo un’Alba e non so dirti quale.
IV.
Che giovò dunque il gesto di chi disse:
«Il gran Pan non è morto! Ecco la via
dell’allegrezze nove. Ovunque sia
dato l’annunzio del novello Ulisse!
Il flavo Galileo che ci afflisse
di tenebrore e di malinconia
e quella scialba vergine Maria
e quella croce diamo alle favisse!»?
Nulla giovò. L’impavide biasteme
non rianimeran lo spento sguardo
dei numi elleni sugli antichi marmi.
«Lor giuventude vive sol nei carmi.»
Secondo la parola del Vegliardo
il fato ineluttabile li preme.
I Fratelli
Nell’impero dell’acque e delle nubi
dove regnava il pecoraio e il gregge,
o Numero, già fatta è la tua legge
dalla potenza delli ordegni indubi.
Conduce un filo il moto che tu rubi
all’acqua e vola cento miglia e regge
gli opifici rombanti di pulegge
e di magli terribili e di tubi.
Ben riconosco il Verso tuo fratello
onnipossente Numero! Tu fai
a noi men disagevole il sentiero.
E il tuo parente più leggiadro e snello
ci fiorisce le soste di rosai
e di menzogne dolci più del Vero.
Garessio
Dalle finestre medioevali e oscure
non più le dame guardano i cavalli
e i cavalier passar per queste valli,
corruscanti di lucide armature.
Dalle finestre medioevali e oscure
non più ridon le dame ai bei vassalli,
ma i garofani bianchi, rossi, gialli
protendono le gran capigliature…
Pace e Silenzio! Fiori alle finestre
che invitano a piacevoli pensieri!
Ed ecco in alto, nel dirupo alpestre
fra le balze dei ripidi sentieri
Voi, o Maria, Voi che date al vento
il dolce riso e i bei capelli neri!
L’esilio
per una «demi-vierge»
I.
Non ti conobbi mai. Ti riconosco.
Perché già vissi; e quando fui ministro
d’un rito osceno, agitator di sistro
t’ho posseduta al limite d’un bosco.
Bene ravviso il sopracciglio fosco
le bande fulve… Chi segnò di bistro
l’occhio caprino gelido sinistro?
Or ti rivedo in un giardino tosco,
vergine impura, dopo mille e mille
anni d’esilio. Tu, fatta Britanna,
scendi in Italia a ricercarvi il sogno.
Sono tre mila anni che t’agogno!
Ma com’è lungi il sogno che m’affanna!
Dove sono la tunica e le armille?
II.
Dove sono la tunica e le armille
d’elettro che portavi a Siracusa?
E le fontane e i templi d’Aretusa
e l’erme e gli oleandri delle ville?
Del tempo ti restò nelle pupille
soltanto la lussuria che t’accusa,
vergine impura dalla fronte chiusa
tra le due bande lucide e tranquille.
E questa sera tu lasci le danze
(per quel ricordo al limite d’un bosco?)
tutta fremendo, come un’arpa viva.
Giungono i suoni dalle aperte stanze
fin nel giardino… O bocca! Riconosco
bene il profumo della tua genciva!
La loggia
I.
Noi ci vedemmo sotto cieli tetri,
vite di Cipro, al tempo che tu arricci
pochi rimasti pampini ed arsicci
sui tralci immiseriti come spetri.
Ci rivediamo che ricopri i vetri
di verde folto, allacci di viticci
e attingi coi tuoi grappoli biondicci
la loggia, in alto, più di venti metri.
Chi vede le tue prime foglie vizze,
o loggia solatia, in Vigna Colta,
come un’amica dolce ti ricorda.
Tu fosti che indulgesti alle sue bizze,
quando Centa vietava la raccolta
alla piccola mano troppo ingorda.
II.
M’è caro, loggia, poi che le tue pigne
la nuova luna di settembre invaia,
piluccare i bei chicchi a centinaia
fra le grandi compagini rossigne.
Più mi compiaccio in te che nelle vigne,
ma, poiché getto i fiocini ne l’aia,
Centa s’avvede, Centa la massaia
mi ricerca con l’iridi benigne.
«Bevesti il latte che non è mezz’ora!
Uva e latte dispandon per le membra
tossico fino! Quella gola stolta!…»
Sgridami, Centa! Sali come allora
a condurmi pel braccio via! mi sembra
che tu debba allevarmi un’altra volta…
A un demagogo
Tu dici bene: è tempo che consacri
ai fratelli la mente che si estolle
anche il poeta, citaredo folle
rapido negli antichi simulacri!
Non più le tempie coronate d’acri
serti di rose alla Bellezza molle;
venga all’aperto! Canti tra le folle,
stenda la mano ai suoi fratelli sacri!
E tu non mi perdoni se m’indugio,
poiché di rose non si fanno spade
per la lotta dei tuoi sogni vermigli.
Ma un fiore gitterò dal mio rifugio
sempre a chi soffre e sogna e piange e cade.
Eccoti un fiore, o tu che mi somigli!
Il modello
Perché non tenteremo la fortuna
d’un bel sonetto biascicante in ore
e dove il core rimi con amore
e dove luna rimi con laguna?
Pensiero! – E non bellezza inopportuna.
Sincerità! – Il tema delle «otto ore».
Amore! – Un tal che si trapassa il core
per una sarta, al chiaro della luna.
«Ma che arte, che lima!… Chi s’adopra,
scrivendo, a farsi intendere con poca
fatica, sarà valido e sincero…»
Così farò. Così, lasciata l’opra
del paiolo e del mestolo, la cuoca
dirà con te: «Ma qui c’è del pensiero!».
Mammina diciottenne
Non mai – dico non mai – così m’infiamma
il senso d’una vita bella e forte
come quando apparite nelle corte
gonnelle d’alpinista, esile damma!
Non m’irridete! Ché nessuna fiamma
come costoro che vi fan coorte
m’invita a seguitar la vostra sorte,
o Margherita, giovinetta Mamma!
O Margherita, mamma diciottenne,
chinatevi sul bimbo vostro e ad ogni
bacio s’unisca l’oro delle teste.
Guardandovi così fu che mi venne
come un rimorso di cattivi sogni
e un desiderio di parole oneste.
L’invito
Uscite, o capre, or che la luna attinga
la prateria! Il pecoraio dorme.
Giunge sul vento, nella pace enorme
il suono della mitica siringa.
Dolce richiamo! Il dèmone vi cinga
danzando erette. Andate orme su l’orme
dell’amatore musico biforme,
inebbriate dalla sua lusinga.
Danzate, o capre! Steso sulla madia,
chiusi gli orecchi nel berretto frigio
il pecoraio dorme alle Capanne.
O risognate i monti dell’Arcadia,
dimenticate l’onta ed il servigio
sulla dolcezza delle sette canne!
Elogio del sonetto
Lodati, o Padri, che per le Madonne
amate nel platonico supplizio,
edificaste il nobile edifizio
eretto su quattordici colonne!
Nulla è più dolce al vivere fittizio
di te, compenso della notte insonne,
non la capellatura delle donne,
non metri novi in gallico artifizio.
Nessuna forma dà questa che dai
al sognatore ebbrezza non dicibile
quand’egli con sagacia ti prepari!
O forma esatta più che ogni altra mai,
prodigio di parole indistruttibile,
come i vecchi gioielli ereditari!
La beata riva
Quegli che sazio della vita grigia
navigò verso l’isole custodi
una levarsi intese fra melodi
voce più dolce della canna frigia:
«Uomo! Ritorna sulle tue vestigia
al dolce mondo! Pel tuo bene m’odi!
Ché l’acqua stessa dei canori approdi
quella è che nutre la palude stigia».
«Con un fiore il passato si cancella!»
«Cancellerai la faccia della Madre
e della Sposa?» – «Tu sola mi piaci!»
«L’amarsi è bello!» – «Ma tu sei più bella!»
«Fra queste braccia soffrirai!» – «Leggiadre!»
«Verrà la Morte.» – «Pur che tu mi baci!»
«Non radice, sed vertice…»
a Golia
per la molto fogazzariana Circe famelica
che tu sai…
Un tulle, verdognolo d’alga,
l’avvolge: bellissimo all’occhio,
ed Ella m’accenna dal cocchio –
si sfolla il teatro – ch’io salga:
«Positivista irredento
un’ora fraterna e un the raro
a casa vo’ darle e il commento
dell’opere di Fogazzaro».
Sì! Vengo! Ideale, convertirci
gli ardori dell’anime calme;
uniscile come le palme
toccantesi solo coi vertici.
Le forme bellissime sue
non curo, o Signora! Il Maestro
(non so se pudìco o maldestro)
ci vieta servircene a due.
Daniele non bacia la bocca,
ma fugge per Fede e Speranza,
vaporeggiando a distanza
l’amor della Donna non tocca.
Ah! Lungi l’orrore dei sensi!
E noi penseremo, o Signora,
l’azzurreggiante d’incensi
Cappella Sistina canora.
Papaveri! E l’ora più blanda
faremo, Signora, con quella
del Sonno tremenda sorella:
(prodigio di versi!…) Miranda.
Dispongo le carni compunte,
Marchesa, mia pura sorella,
la palma pensando, che snella
non lega le basi alle punte.
Le basi… le punte incorrotte…
il the… Fogazzaro… Marchesa!
Ma questo sparato mi pesa!
Non ho la camicia da notte…
L’altro
L’Iddio che a tutto provvede
poteva farmi poeta
di fede; l’anima queta
avrebbe cantata la fede.
Mi è strano l’odore d’incenso:
ma pur ti perdono l’aiuto
che non mi desti, se penso
che avresti anche potuto,
invece di farmi gozzano
un po’ scimunito, ma greggio,
farmi gabrieldannunziano:
sarebbe stato ben peggio!
Buon Dio, e puro conserva
questo mio stile che pare
lo stile d’uno scolare
corretto un po’ da una serva.
Non ho nient’altro di bello
al mondo, fra crucci e malanni!
M’è come un minore fratello,
un altro gozzano: a tre anni.
Gli devo le ore di gaudi
più dolci! Lo tengo vicino;
non cedo per tutte Le Laudi
quest’altro gozzano bambino!
Gli prendo le piccole dita,
gli faccio vedere pel mondo
la cosa che dicono Mondo,
la cosa che dicono Vita…
Le golose
Io sono innamorato di tutte le signore
che mangiano le paste nelle confetterie.
Signore e signorine –
le dita senza guanto –
scelgon la pasta. Quanto
ritornano bambine!
Perché nïun le veda,
volgon le spalle, in fretta,
sollevan la veletta,
divorano la preda.
C’è quella che s’informa
pensosa della scelta;
quella che toglie svelta,
né cura tinta e forma.
L’una, pur mentre inghiotte,
già pensa al dopo, al poi;
e domina i vassoi
con le pupille ghiotte.
un’altra – il dolce crebbe –
muove le disperate
bianchissime al giulebbe
dita confetturate!
Un’altra, con bell’arte,
sugge la punta estrema:
invano! ché la crema
esce dall’altra parte!
L’una, senz’abbadare
a giovine che adocchi,
divora in pace. Gli occhi
altra solleva, e pare
sugga, in supremo annunzio,
non crema e cioccolatte,
ma superliquefatte
parole del D’Annunzio.
Fra questi aromi acuti,
strani, commisti troppo
di cedro, di sciroppo,
di creme, di velluti,
di essenze parigine,
di mammole, di chiome:
oh! le signore come
ritornano bambine!
Perché non m’è concesso –
o legge inopportuna! –
il farmivi da presso,
baciarvi ad una ad una,
o belle bocche intatte
di giovani signore,
baciarvi nel sapore
di crema e cioccolatte?
Io sono innamorato di tutte le signore
che mangiano le paste nelle confetterie.
Al mio Adolfo
Ofo ha il naso a patatina
Nani fatto a pisellino
Si risveglian la mattina
stretti insiem vicino vicino
Ofo dice scimiottino
Nani dice scimiottina
E posando la testina
fa la nanna in l’angolino.
Nell’Abazia di San Giuliano
Buon Dio nel quale non credo, buon Dio che non esisti,
(non sono gli oggetti mai visti più cari di quelli che vedo?)
Io t’amo! Ché non c’è bisogno di creder in te per amarti
(e forse che credo nell’arti? E forse che credo nel sogno?)
Io t’amo, Purissima Fonte che non esisti, e t’anelo!
(Esiste l’azzurro del cielo? Esiste il profilo del monte?)
M’accolga l’antica Abazia; è ricca di luci e di suoni.
Mi piacciono i frati; son buoni pel cuore in malinconia.
Son buoni. «Non credi? Che importa? Riposati un poco sui banchi.
Su, entra, su, varca la porta. Si accettano tutti gli stanchi.»
Vi seggo – la mente suasa – ma come potrebbe sedervi
un tale invitato dai servi e non dal padrone di casa.
– «Riposati, o anima sazia! Riposati, piega i ginocchi!
Chissà che il Signore ti tocchi, chissà che ti faccia la grazia.»
– «Mi piace il Signore, mi garba il volto che gli avete fatto.
Oh, il Nonno! Lo stesso ritratto! Portava pur egli la barba!»
«O Preti, ma è assurdo che dòmini sul tutto inumano ed amorfo
quell’essere antropomorfo che hanno creato gli uomini!»
– «E non ragionare! L’indagine è quella che offùscati il lume.
Inchìnati sopra il volume, ma senza voltarne le pagine,
o anima senza conforti, e pensa che solo una fede
rivede la vita, rivede il volto dei poveri morti.»
– «O Prete, l’amore è un istinto umano. Si spegne alle porte
del Tutto. L’amore e la morte son vani al tomista convinto.»
L’ipotesi
I.
Io penso talvolta che vita, che vita sarebbe la mia,
se già la Signora vestita di nulla non fosse per via…
E penso pur quale Signora m’avrei dalla sorte per moglie,
se quella tutt’altra Signora non già s’affacciasse alle soglie.
II.
Sposare vorremmo non quella che legge romanzi, cresciuta
tra gli agi, mutevole e bella, e raffinata e saputa…
Ma quella che vive tranquilla, serena col padre borghese
in un’antichissima villa remota del Canavese…
Ma quella che prega e digiuna e canta e ride, più fresca
dell’acqua, e vive con una semplicità di fantesca,
ma quella che porta le chiome lisce sul volto rosato
e cuce e attende al bucato e vive secondo il suo nome:
un nome che è come uno scrigno di cose semplici e buone,
che è come un lavacro benigno di canfora spigo e sapone…
un nome così disadorno e bello che il cuore ne trema;
il candido nome che un giorno vorrò celebrare in poema,
il fresco nome innocente come un ruscello che va:
Felìcita! Oh! Veramente Felìcita!… Felicità…
III.
Quest’oggi il mio sogno mi canta figure, parvenze tranquille
d’un giorno d’estate, nel mille e… novecento… quaranta.
(Adoro le date. Le date: incanto che non so dire,
ma pur che da molto passate o molto di là da venire.)
Sfioriti sarebbero tutti i sogni del tempo già lieto
(ma sempre l’antico frutteto darebbe i medesimi frutti).
Sopita quell’ansia dei venti anni, sopito l’orgoglio
(ma sempre i balconi ridenti sarebbero di caprifoglio).
Lontano i figli che crebbero, compiuti i nostri destini
(ma sempre le stanze sarebbero canore di canarini).
Vivremo pacifici in molto agiata semplicità;
riceveremmo talvolta notizie della città…
la figlia: «…l’evento s’avanza, sarete Nonni ben presto:
entro fra poco nel sesto mio mese di gravidanza…»
il figlio: «…la Ditta ha ripreso le buone giornate. Precoci
guadagni. Non è più dei soci quel tale ingegnere svedese».
Vivremmo, diremmo le cose più semplici, poi che la Vita
è fatta di semplici cose, e non d’eleganza forbita.
IV.
Da me converrebbero a sera il Sindaco e gli altri ottimati,
e nella gran sala severa si giocherebbe, pacati.
Da me converrebbe il Curato, con gesto canonicale.
Sarei – sui settanta – tornato nella gioventù clericale,
poi che la ragione sospesa a lungo sul nero Infinito
non trova migliore partito che ritornare alla Chiesa.
V.
Verreste voi pure di spesso, da lungi a trovarmi, o non vinti
ma calvi grigi ritinti superstiti amici d’adesso…
E tutta sarebbe per voi la casa ricca e modesta;
si ridesterebbero a festa le sale ed i corridoi…
Verreste, amici d’adesso, per ritrovare me stesso,
ma chi sa quanti me stesso sarebbero morti in me stesso!
Che importa! Perita gran parte di noi, calate le vele,
raccoglieremmo le sarte intorno alla mensa fedele.
Però che compita la favola umana, la Vita concilia
la breve tanto vigilia dei nostri sensi alla tavola.
Ma non è senza bellezza quest’ultimo bene che avanza
ai vecchi! Ha tanta bellezza la sala dove si pranza!
La sala da pranzo degli avi più casta d’un refettorio
e dove, bambino, pensavi tutto un tuo mondo illusorio.
La sala da pranzo che sogna nel meriggiar sonnolento
tra un buono odor di cotogna, di cera da pavimento,
di fumo di zigaro, a nimbi… La sala da pranzo, l’antica
amica dei bimbi, l’amica di quelli che tornano bimbi!
VI.
Ma a sera, se fosse deserto il cielo e l’aria tranquilla
si cenerebbe all’aperto, tra i fiori, dinnanzi alla villa.
Non villa. Ma un vasto edifizio modesto dai piccoli e tristi
balconi settecentisti fra il rustico ed il gentilizio…
Si cenerebbe tranquilli dinnanzi alla casa modesta
nell’ora che trillano i grilli, che l’ago solare s’arresta
tra i primi guizzi selvaggi dei pippistrelli all’assalto
e l’ultime rondini in alto, garrenti negli ultimi raggi.
E noi ci diremmo le cose più semplici poi che la vita
è fatta di semplici cose e non d’eleganza forbita:
«Il cielo si mette in corruccio… Si vede più poco turchino…»
«In sala ha rimesso il cappuccio il monaco benedettino.»
«Peccato!» – «Che splendide sere!» – «E pur che domani si possa…»
«Oh! Guarda!… Una macroglossa caduta nel tuo bicchiere!»
Mia moglie, pur sempre bambina tra i giovani capelli bianchi,
zelante, le mani sui fianchi andrebbe sovente in cucina.
«Ah! Sono così malaccorte le cuoche… Permesso un istante
per vigilare la sorte d’un dolce pericolante…»
Riapparirebbe ridendo fra i tronchi degli ippocastani
vetusti, altoreggendo l’opera delle sua mani.
E forse il massaio dal folto verrebbe del vasto frutteto,
recandone con viso lieto l’omaggio appena raccolto.
Bei frutti deposti dai rami in vecchie fruttiere custodi
ornate a ghirlande, a episodi romantici, a panorami!
Frutti! Delizia di tutti i sensi! Bellezza concreta
del fiore! Ah! Non è poeta chi non è ghiotto dei frutti!
E l’uve moscate più bionde dell’oro vecchio; le fresche
susine claudie, le pesche gialle a metà rubiconde,
l’enormi pere mostruose, le bianche amandorle, i fichi
incisi dai beccafichi, le mele che sanno di rose
emanerebbero, amici, un tale aroma che il cuore
ricorderebbe il vigore dei nostri vent’anni felici.
E sotto la volta trapunta di stelle timide e rare
oh! dolce resuscitare la giovinezza defunta!
Parlare dei nostri destini, parlare di amici scomparsi
(udremmo le sfingi librarsi sui cespi di gelsomini…)
Parlare d’amore, di belle d’un tempo… Oh! breve la vita!
(la mensa ancora imbandita biancheggierebbe alle stelle).
Parlare di letteratura, di versi del secolo prima:
«Mah! Come un libro di rima dilegua, passa, non dura!»
«Mah! Come son muti gli eroi più cari e i suoni diversi!
È triste pensare che i versi invecchiano prima di noi!»
«Mah! Come sembra lontano quel tempo e il coro febeo
con tutto l’arredo pagano, col Re-di-Tempeste Odisseo…»
Or mentre che il dialogo ferve mia moglie, donnina che pensa,
per dare una mano alle serve sparecchierebbe la mensa.
Pur nelle bisogna modeste ascolterebbe curiosa;
– «Che cosa vuol dire, che cosa faceva quel Re-di-Tempeste?»
Allora, tra un riso confuso (con pace d’Omero e di Dante)
diremmo la favola ad uso della consorte ignorante.
Il Re di Tempeste era un tale
che diede col vivere scempio
un bel deplorevole esempio
d’infedeltà maritale,
che visse a bordo d’un yacht
toccando tra liete brigate
le spiaggie più frequentate
dalle famose cocottes…
Già vecchio, rivolte le vele
al tetto un giorno lasciato,
fu accolto e fu perdonato
dalla consorte fedele…
Poteva trascorrere i suoi
ultimi giorni sereni,
contento degli ultimi beni
come si vive tra noi…
Ma né dolcezza di figlio,
né lagrime, né pietà
del padre, né il debito amore
per la sua dolce metà
gli spensero dentro l’ardore
della speranza chimerica
e volse coi tardi compagni
cercando fortuna in America…
– Non si può vivere senza
danari, molti danari…
Considerate, miei cari
compagni, la vostra semenza! –
Vïaggia vïaggia vïaggia
vïaggia nel folle volo
vedevano già scintillare
le stelle dell’altro polo…
vïaggia vïaggia vïaggia
vïaggia per l’alto mare:
si videro innanzi levare
un’alta montagna selvaggia…
Non era quel porto illusorio
la California o il Perù,
ma il monte del Purgatorio
che trasse la nave all’in giù.
E il mare sovra la prora
si fu rinchiuso in eterno.
E Ulisse piombò nell’Inferno
dove ci resta tuttora…
Io penso talvolta che vita, che vita sarebbe la mia,
se già la Signora vestita di nulla non fosse per via.
Io penso talvolta…
Il commesso farmacista
Ho per amico un bell’originale
commesso farmacista. Mi conforta
col ragionarmi della sposa, morta
priva di nozze del mio stesso male.
«Lei guarirà: coi debiti riguardi,
lei guarirà. Lei può curarsi in ozio;
ma pensi una modista, in un negozio…
Tossiva un poco… me lo scrisse tardi.
Torna!… Tornò, sì, morta, al suo villaggio.
Pagai le spese del viaggio. E costa!
Vede quel muro bianco a mezza costa?
È il cimitero piccolo e selvaggio.
Mah! Più ci penso e più mi pare un sogno.
La dovevo sposare nell’aprile;
nell’aprile morì di mal sottile.
Vede che piango… non me ne vergogno.»
Piangeva. O morta giovane modista,
dal cimitero pendulo fra i paschi
non vedi il pianto sopra i baffi maschi
del fedele commesso farmacista?
«Lavoro tutto il giorno: avrei bisogno
a sera, di svagarmi; lo potrei…
Preferisco restarmene con lei
e faccio versi… non me ne vergogno.»
Sposa che senza nozze hai già varcato
la fiumana dell’ultima rinunzia,
vedi lo sposo che per te rinunzia
alle dolci serate del curato?
Vedi che, solo, e affaticati gli occhi
fra scatole, barattoli, cartine,
preferisce le tue veglie meschine
alle gioie del vino e dei tarocchi?
«Non glie li dico: ché una volta detti
quei versi perderebbero ogni pregio;
poi, sarebbe un’offesa, un sacrilegio
per la morta a cui furono diretti.
Mi pare che soltanto al cimitero,
protetti dalle risa e dallo scherno
i versi del mio povero quaderno
mi parlino di lei, del suo mistero.»
Imaginate con che rime rozze,
con che nefandità da melodramma
il poveretto cingerà di fiamma
la sposa che morì priva di nozze!
Il cor… l’amor… l’ardor… la fera vista…
il vel… il ciel… l’augel… la sorte infida…
Ma non si rida, amici, non si rida
del povero commesso farmacista.
Non si rida alla pena solitaria
di quel poeta; non si rida, poi
ch’egli vale ben più di me, di voi
corrosi dalla tabe letteraria.
Egli certo non pensa all’euritmia
quando si toglie il camice di tela,
chiude la porta, accende la candela
e piange con la sua malinconia.
Egli è poeta più di tutti noi
che, in attesa del pianto che s’avanza,
apprestiamo con debita eleganza
le fialette dei lacrimatoi.
Vale ben più di noi che, fatti scaltri,
saputi all’arte come cortigiane,
in modi vari, con lusinghe piane
tentiamo il sogno per piacere agli altri.
Per lui soltanto il verso messaggiero
va dal finito all’infinito eterno.
«Vede, se chiudo il povero quaderno
parlo con lei che dorme in cimitero.»
A lui soltanto, o gran consolatrice
poesia, tu consoli i giorni grigi,
tu che fra tutti i sogni prediligi
il sogno che si sogna e non si dice.
«Non glie li dico: ché una volta detti
quei versi perderebbero ogni pregio:
poi sarebbe un’offesa, un sacrilegio
per la morta a cui furono diretti.»
Saggio, tu pensi che impallidirebbe
al mondo vano il fiore di parole
come il cielo notturno che lo crebbe
impallidisce al sorgere del sole.
Di me molto più saggio, che licenzio
i miei sogni, o fratello, tu mantieni
intatti fra le pillole e i veleni
i sogni custoditi dal silenzio!
Buon custode è il silenzio. E le tue grida
solo la morta giovane modista
ode: non altri della folla, trista
per chi fraternamente si confida.
Non si rida, compagni, non si rida
del poeta commesso farmacista.
«Historia»
E l’anno scorso è morta.
Ebbe un amante. Pare.
Ricordi? Io la rivedo,
rivedo la compagna,
la classe, la lavagna,
e lei china alla filza
dei verbi greci… Smilza
e mascula: un cinedo
molto ricciuto e bello…
Ricordi? Io la rivedo
bionda, sciocchina, gaia:
un piccolo cervello
poco intellettuale
di piccola crestaia
molto sentimentale.
Non la ricordi? Smorta,
con certe iridi chiare
dal vasto arco ciliare…
E l’anno scorso è morta.
Ebbe un amante. Pare.
Quella è la casa dove
crebbe fanciulla. Guarda
quella finestra dove
vegliava ad ora tarda;
il biondo capo chino
su pergamene rozze
di greco e di latino,
sugli assiomi nudi…
Ma poi lascia gli studi
maschi, passando a nozze
cospicue: un amico,
pare, un amico antico
della madre, uno sposo
ricchissimo ed annoso,
inglese, che la porta
in terra d’oltremare…
E l’anno scorso è morta.
Ebbe un amante. Pare.
Volsero gli anni. Ed ella
esule sul Tamigi
non dava più novella…
Pure, nei giorni grigi,
tra i miei grigi ricordi,
vedevo a quando a quando
i coniugi discordi:
lo sposo venerando
e l’esile compagna
signora in Gran Bretagna…
Quand’ecco fa ritorno
fra noi, senza marito;
e fu rivista un giorno
più bella nel vestito
cupo… Cercava intorno
col volto sbigottito,
con pupilla assorta,
chi la volesse amare…
E l’anno scorso è morta.
Ebbe un amante. Pare.
L’esperimento
«Carlotta»… Vedo il nome che sussurro
scritto in oro, in corsivo, a mezzo un fregio
ovale, sui volumi di collegio
d’un tempo, rilegati in cuoio azzurro…
Nel salone ove par morto da poco
il riso di Carlotta, fra le buone
brutte cose borghesi, nel salone
quest’oggi, amica, noi faremo un gioco.
Parla il salone all’anima corrotta,
d’un’altra età beata e casalinga:
pel mio rimpianto voglio che tu finga
una commedia: tu sarai Carlotta.
Svesti la gonna d’oggi che assottiglia
la tua persona come una guaina,
scomponi la tua chioma parigina
troppo raccolta sulle sopracciglia;
vesti la gonna di quel tempo: i vecchi
tessuti a rombi, a ghirlandette, a strisce,
bipartisci le chiome in bande lisce
custodi delle guancie e degli orecchi.
Poni a gli orecchi gli orecchini arcaici
oblunghi, d’oro lavorato a maglia,
e al collo una collana di musaici
effigïanti le città d’Italia…
T’aspetterò sopra il divano, intento
in quella stampa: Venere e Vulcano…
Tu cerca nell’immenso canterano
dell’altra stanza il tuo travestimento.
Poi, travestita dei giorni lontani,
(commediante!) vieni tra le buone
brutte cose borghesi del salone,
vieni cantando un’eco dell’Ernani,
vieni dicendo i versi delicati
d’una musa del tempo che fu già:
qualche ballata di Giovanni Prati,
dolce a Carlotta, sessant’anni fa…
…
Via per le cerule
volte stellate
più melanconica
la Luna errò.
E il lene e pallido
stuol delle fate
nel mar dell’etere
si dileguò…
Solo uno spirito
sotto quel tiglio
dev’ei si amavano
s’udia cantar.
Ahi! Fra le lacrime
di quest’esiglio
che importa vivere,
che giova amar?…
…
…
…
Che giova amar?… La voce s’avvicina,
Carlotta appare. Veste d’una stoffa
a ghirlandette, così dolce e goffa
nel cerchio immenso della crinolina.
Vieni, fantasma vano che m’appari,
qui dove in sogno già ti vidi e udii,
qui dove un tempo furono gli Zii
molto dabbene, in belli conversari.
Ah! Per te non sarò, piccola allieva
diligente, il sofista schernitore;
ma quel cugin che si premeva il cuore
e che diceva «t’amo!» e non rideva.
Oh! La collana di città! Vïaggio
lungo la filza grave di musaici:
dolce seguire i panorami arcaici,
far con le labbra tal pellegrinaggio!
Come sussulta al ritmo del tuo fiato
Piazza San Marco e al ritmo d’una vena
come sussulta la città di Siena…
Pisa… Firenze… tutto il Gran Ducato!
Seguo tra i baci molte meraviglie,
colonne mozze, golfi sorridenti:
Castellamare… Napoli… Girgenti…
Tutto il Reame delle Due Sicilie!
Dolce tentare l’ultime che tieni
chiuse tra i seni piccole cornici:
Roma papale! Palpita tra i seni
la Roma degli Stati Pontifici!
Alterno, amica, un bacio ad ogni grido
della tua gola nuda e palpitante;
Carlotta non è più! Commedïante
del mio sognare fanciullesco, rido!
Rido! Perdona il riso che mi tiene,
mentre mi baci con pupille fisse…
Rido! Se qui, se qui ricomparisse
lo Zio con la Zia molto dabbene!
Vesti la gonna, pettina le chiome,
riponi i falbalà nel canterano.
Commediante del tempo lontano,
di Carlotta non resta altro che il nome.
Il nome!… Vedo il nome che sussurro,
scritto in oro, in corsivo, a mezzo fregio
ovale, sui volumi di collegio
d’un tempo, rilegati in cuoio azzurro…
[Stecchetti]
Perché dalla tua favola compianta –
Renzo Stecchetti, musa prediletta
dello scolaro e della feminetta –
resuscita un passato che m’incanta?
Tu mi ricordi l’ottocento e ottanta
mi ricordi la mamma giovinetta
che ti rilegge e ti ripone in fretta;
e intorno un maggio antico odora e canta.
Per quel passato, pel destino bieco
tu mi sei caro, finto morituro
che piangi e imprechi e gemi nello strazio.
Io non gemo, fratello, e non impreco:
scendo ridendo verso il fiume oscuro
che ci affranca dal Tempo e dallo Spazio.
Congedo
Anche te, cara, che non salutai
di qui saluto, ultima. Coraggio!
Viaggio per fuggire altro viaggio.
In alto, in alto i cuori. E tu ben sai.
In alto, in alto i cuori. I marinai
cantano leni, ride l’equipaggio;
l’aroma dell’Atlantico selvaggio
mi guarirà, mi guarirà, vedrai.
Di qui, fra cielo e mare, o Benedetta,
io ti chiedo perdono nel tuo nome
se non cercai parole alla tua pena,
se il collo liberai da quella stretta
spezzando il cerchio della braccia, come
si spezza a viva forza una catena.
La più bella
I.
Ma bella più di tutte l’Isola Non-Trovata:
quella che il Re di Spagna s’ebbe da suo cugino
il Re di Portogallo con firma sugellata
e bulla del Pontefice in gotico latino.
L’Infante fece vela pel regno favoloso,
vide le fortunate: Iunonia, Gorgo, Hera
e il Mare di Sargasso e il Mare Tenebroso
quell’isola cercando… Ma l’isola non c’era.
Invano le galee panciute a vele tonde,
le caravelle invano armarono la prora:
con pace del Pontefice l’isola si nasconde,
e Portogallo e Spagna la cercano tuttora.
II.
L’isola esiste. Appare talora di lontano
tra Teneriffe e Palma, soffusa di mistero:
«…l’Isola Non-Trovata!» Il buon Canarïano
dal Picco alto di Teyde l’addita al forestiero.
La segnano le carte antiche dei corsari.
…Hifola da – trovarfi? …Hifola pellegrina?…
È l’isola fatata che scivola sui mari;
talora i naviganti la vedono vicina…
Radono con le prore quella beata riva:
tra fiori mai veduti svettano palme somme,
odora la divina foresta spessa e viva,
lacrima il cardamomo, trasudano le gomme…
S’annuncia col profumo, come una cortigiana,
l’Isola Non-Trovata… Ma, se il pilota avanza,
rapida si dilegua come parvenza vana,
si tinge dell’azzurro color di lontananza…
Le non godute
Desiderate più delle devote
che lasceremmo già senza rimpianti,
amiche alcune delle nostre amanti,
altre note per nome ed altre ignote
passano, ai nostri giorni, con il viso
seminascosto dal cappello enorme,
svegliando il desiderio che dorme
col baleno degli occhi e del sorriso.
E l’affanno sottile non ci lascia
tregua; ma più si intorbida e si affina
idealmente dentro la guaina
morbida della veste che le fascia…
Desiderate e non godute – ancora
nessuna prova ci deluse – alcune
serbano come una purezza immune
dalla folla che passa e che le sfiora.
Altre, consunte, taciturne, assorte
guardano e non sorridono: ma sembra
che la profferta delle belle membra
renda l’Amore simile alla Morte;
ardenti tutte d’una febbre e cieche
di vanità; biondissime, d’un biondo
oro, le cinge il pettine, secondo
l’antica foggia delle donne greche.
Per altre, il nodo greve dell’oscura
treccia è d’insostenibile tormento;
sembra che il collo, esile troppo, a stento,
sorregga il peso dell’acconciatura;
l’opera dei veleni in altre adempie
un prodigio purpureo: le chiome
splendono di riflessi senza nome
dilatandosi ai lati delle tempie…
Belle promesse inutili d’un bene
lusingatore della nostra brama,
quando una sola donna che non s’ama
c’incatena con tutte le catene;
quando ogni giorno l’anima delusa
sente che sfugge il meglio della vita,
come sfugge la sabbia tra le dita
stretta nel cavo della mano chiusa…
Le incontrammo dovunque: nelle sere
di teatro, alla luce che c’illude;
la bella curva delle spalle ignude
ci avvinse del suo magico potere;
e quando l’ombra si abbatté su loro
addensandosi cupa entro le file
dei palchi, il freddo lampo d’un monile
fu l’indice del duplice tesoro.
E le avemmo compagne, ma per brevi
ore, in vïaggi taciti, in ritorni,
le ritrovammo dopo pochi giorni
nei rifugi dell’Alpi, tra le nevi;
le ritrovammo sulla spiaggia, al mare,
dove la brama ci ferì più acuta:
ah! Per quella signora sconosciuta
ore insonni, nella notte, lungo il mare!…
Chi sono e dove vanno? Dove vanno
le crëature nomadi? Per quanti
anni, nel tempo, furono gli amanti
presi e delusi dall’eterno inganno?
Ah! Noi saremmo lieti d’un destino
impreveduto che ce le ponesse
a fianco, tristi e pellegrine anch’esse
nel nostro malinconico cammino.
Più d’un inganno lasciò largo posto
a più d’una ferita ancora viva…
Taluna – intatta – ci attirò furtiva
seco, ma per un utile nascosto;
altre, già quasi vinte, quasi dome,
nella nostra fiducia troppo inerte,
fantasticate quali prede certe,
furono salve, non sappiamo come…
Ed altre… Ma perché tanti ricordi
salgono dall’inutile passato?
Salgono col profumo del passato
da un cofanetto pieno di ricordi?
Ed ecco i segni, ecco le cose mute,
superstiti d’amori nuovi e vecchi,
lettere stinte, nastri, fiori secchi,
delle godute e delle non godute…
Desideri e stanchezze, indizi certi
d’un avvenire dedito all’ambascia
torbida che si schianta e che ci sfascia
rendendoci più tristi e più deserti…
Eppure, un giorno, questa febbre interna
parve svanire: quando ci si accorse,
tardi, di quella che sarebbe forse
per noi la sola vera amante eterna…
Tanto l’amammo per quel solo istante
ch’ella si volse pallida su noi
nell’offerta di un attimo, ma poi,
sparve, ella pure; sparve come tante
altre donne che passano, col viso
seminascosto dal cappello enorme
inasprendo la brama che non dorme
col baleno degli occhi e del sorriso…
L’amico delle crisalidi
Una crisalide svelta e sottile
quasi monile
pende sospesa dalla cimasa
della mia casa.
Salgo talora sull’abbaino
per contemplarla
e guardo e interrogo quell’esserino
che non mi parla:
O prigioniero delle tue bende
pendulo e solo,
soffri? il tuo cuore sente che attende
l’ora del volo?
Tu ti profili dal tetto antico
sui cieli pallidi…
No, non temere: sono l’amico
delle crisalidi!
No, non temere l’orride stragi
care una volta:
mi dan rimorso gli anni malvagi
della raccolta.
Papili Arginnidi Vanesse Pieridi
Satiri Esperidi:
contemplo triste con la mia musa
la tomba chiusa.
Dormono in pace tutte le morte
sotto il cristallo;
fra tutte domina la sfinge forte
dal teschio giallo.
O prigioniero delle tue bende
pendulo e solo
soffri? Il tuo cuore sente che attende
l’ora del volo?
Ti riconosco. Profilo aguzzo,
dorso crostaceo
irto, brunito, con qualche spruzzo
madreperlaceo:
sei la crisalide d’una Vanessa:
la Policlora
che vola a Maggio. Maggio s’appressa,
tra poco è l’ora!
Tra poco l’ospite della mia casa
sarà lontana;
penderà vota dalla cimasa
la spoglia vana.
Andrai perfetta dove ti porta
l’alba fiorita;
e sarà come tu fossi morta
per altra vita.
L’ale! Si muoia, per che morendo,
sogno mortale,
s’appaghi alfine questo tremendo
sforzo dell’ale!
L’ale! Sull’ale l’uomo sopito,
sopravvissuto,
attinga i cieli dell’Infinito,
dell’Assoluto…
E tu che canti fisso nel sole,
mio cuore ansante,
e tu non credi quelle parole
che disse Dante?
Dante
Un giorno, al chiuso, il pedagogo fiacco
m’impose la sciattezza del comento
alternato alla presa di tabacco.
Mi rammento la classe, mi rammento
la scolaresca muta che si tedia
al commentare lento sonnolento;
rivedo sobbalzare sulla sedia
il buon maestro, per uno scolaro
che s’addormenta su di te, Comedia!
Attento! Attento! – Ah! più dolce sognare
con la gota premuta al frontispizio
e l’occhio intento alle finestre chiare!
Ad ora ad ora un alito propizio
alitava un effluvio di ginestre
sul comento retorico e fittizio.
La Primavera, l’esule campestre,
conturbava la gran pace scolastica
pel vano azzurro delle due finestre.
Io fissavo gli attrezzi di ginnastica,
gli olmi gemmati, l’infinito azzurro
in non so che perplessità fantastica;
e tendevo l’orecchio ad un sussurro,
ad un garrito di sperdute gaie,
in alto in alto in alto, nell’azzurro.
Guizzavano, da presso, l’operaie
affacendate in paglia in creta in piume,
riattando le case alle grondaie…
Con gli occhi abbarbagliati da quel lume
primaverile, mi chinavo stracco,
ripremevo la gota sul volume.
E riudivo il pedagogo fiacco
alternare alla chiosa d’ogni verso
la consueta presa di tabacco…
Ah! non al chiuso, ma nel cielo terso,
nel fiato novo dell’antica madre,
nella profondità dell’universo,
nell’Infinito mi parlavi, o Padre!
«Ex voto»
S’alza la neve in pace;
la valle che s’imbianca
spicca sul cielo bruno.
Il Santuario tace
nella gran pace bianca
dove non c’è nessuno.
Nessuno per guarire
del male che lo strazia
più giunge di lontano…
Sol io potrei salire,
salire per la grazia:
mi rifarebbe sano…
Ma non vedrò la faccia
nera e la mitra aguzza…
Troppo ai bei dì sereni,
avvinto a quelle braccia
baciai la medagliuzza
tepente tra i due seni…
La statua e il ragno crociato
Io so il mistero di colei che abbassa
l’antiche ciglia in vigilanza estrema,
quasi, nel marmo trepidando, tema
d’aggrovigliare un’esile matassa.
Io so. Guardate contro il sole: passa
dall’una all’altra mano e splende e trema
il filo che un’epeira diadema
conduce senza spola e senza cassa.
Aracne fu pietosa. E chi non mai
più rivedrà la terra sacra abbassa
le ciglia illuse e vede il mare Egeo,
vede una schiava al ritmo dei telai,
appenderle dal plinto una matassa:
e canta un canto dolce il gineceo.
Im Spiele der Wellen
Tra le sirene che Boecklin gittava
nel fremito dell’onde verdazzurre
una ne manca, appena adolescente,
agile più di tutte e la più bella.
Poiché non quella che supina ascolta
il Tritone soffiare nella conca,
non quella che si gode la bonaccia
con tre scherzosi albàtri affaticati,
e non quelle che fuggono al Centauro,
l’una presa alle chiome, l’altra emersa
con volto sorridente, l’altra immersa
col busto, eretta con le gambe snelle:
non tutte quelle vincono la grazia
appena adolescente che abbandona
il mare caro al grande basilese,
il mare Azzurro per il mare Grigio!
E al mare nostro più non resta viva
che l’immagine fatta di memoria,
svelta nel solco dove più ribolle
la spuma e dove l’onda è tutta gemme!
Ad un’ignota
Tutto ignoro di te: nome, cognome,
l’occhio, il sorriso, la parola, il gesto;
e sapere non voglio, e non ho chiesto
il colore nemmen delle tue chiome.
Ma so che vivi nel silenzio; come
care ti sono le mie rime: questo
ti fa sorella nel mio sogno mesto,
o amica senza volto e senza nome.
Fuori del sogno fatto di rimpianto
forse non mai, non mai c’incontreremo,
forse non ti vedrò, non mi vedrai.
Ma più di quella che ci siede accanto
cara è l’amica che non mai vedremo;
supremo è il bene che non giunge mai!
Ketty
I.
Supini al rezzo ritmico del panka.
Sull’altana di cedro, il giorno muore,
giunge dal Tempio un canto or mesto or gaio,
giungono aromi dalla jungla in fiore.
Bel fiore del carbone e dell’acciaio
Miss Ketty fuma e zufola giuliva
altoriversa nella sedia a sdraio.
Sputa. Nell’arco della sua saliva
m’irroro di freschezza: ha puri i denti,
pura la bocca, pura la genciva.
Cerulo-bionda, le mammelle assenti,
ma forte come un giovinetto forte,
vergine folle da gli error prudenti,
ma signora di sé della sua sorte
sola giunse a Ceylon da Baltimora
dove un cugino le sarà consorte.
Ma prima delle nozze, in tempo ancora
esplora il mondo ignoto che le avanza
e qualche amico esplora che l’esplora.
Error prudenti e senza rimembranza:
Ketty zufola e fuma. La virile
franchezza, l’inurbana tracotanza
attira il mio latin sangue gentile.
II.
Non tocca il sole le pagode snelle
che la notte precipita. Le chiome
delle palme s’ingemmano di stelle.
Ora di sogno! E Ketty sogna: «…or come
vivete, se non ricco, al tempo nostro?
È quotato in Italia il vostro nome?
Da noi procaccia dollari l’inchiostro…»
«Oro ed alloro!…» – «Dite e traducete
il più bel verso d’un poeta vostro…»
Dico e la bocca stridula ripete
in italo-britanno il grido immenso:
«Due cose belle ha il mon… Perché ridete?».
«Non rido. Oimè! Non rido. A tutto penso
che ci dissero ieri i mendicanti
sul grande amore e sul nessun compenso.
(Voi non udiste, Voi tra i marmi santi
irridevate i budda millenari,
molestavate i chela e gli elefanti.)
Vive in Italia, ignota ai vostri pari,
una casta felice d’infelici
come quei monni astratti e solitari.
Sui venti giri non degli edifici
vostri s’accampa quella fede viva,
non su gazzette, come i dentifrici;
sete di lucro, gara fuggitiva,
elogio insulso, ghigno degli stolti
più non attinge la beata riva;
l’arte è paga di sé, preclusa ai molti,
a quegli data che di lei si muore…»
Ma intender non mi può, benché m’ascolti,
la figlia della cifra e del clamore.
III.
Intender non mi può. Tacitamente
il braccio ignudo premo come zona
ristoratrice, sulla fronte ardente.
Gelido è il braccio ch’ella m’abbandona
come cosa non sua. Come una cosa
non sua concede l’agile persona…
– «O yes! Ricerco, aduno senza posa
capelli illustri in ordinate carte:
l’Illustrious lòchs collection più famosa.
Ciocche illustri in scienza in guerra in arte
corredate di firma o documento,
dalla Patti, a Marconi, a Buonaparte…
(mordicchio il braccio, con martirio lento
dal polso percorrendolo all’ascella
a tratti brevi, come uno stromento)
e voi potrete assai giovarmi nella
Italia vostra, per commendatizie…»
– «Dischiomerò per Voi l’Italia bella!»
«Manca D’Annunzio tra le mie primizie;
vane l’offerte furono e gl’inviti
per tre capelli della sua calvizie…»
– «Vi prometto sin d’ora i peli ambiti;
completeremo il codice ammirando:
a maggior gloria degli Stati Uniti…»
L’attiro a me (l’audacia superando
per cui va celebrato un cantarino
napolitano, dagli Stati in bando…)
Imperterrita indulge al resupino,
al temerario – o Numi! – che l’esplora
tesse gli elogi di quel suo cugino,
ma sui confini ben contesi ancora
ben si difende con le mani tozze,
al pugilato esperte… In Baltimora
il cugino l’attende a giuste nozze.
Risveglio sul Picco d’Adamo
Cantare udivo un gallo in sogno… Sognavo un villaggio
canavesano forse… L’aurora improvvisa mi desta.
Mi desta nel rifugio di stuoia sul Picco selvaggio:
d’un tremolìo d’acquario scintilla la selva ridesta.
Le felci arborescenti contendono i raggi all’aurora,
dall’uno all’altro fusto s’allaccia la flora demente,
spezzo ghirlande azzurre gialle sanguigne, m’irrora
la coppa del calladio, l’orciuolo della nepente…
Cantava un gallo in sogno… Ma un gallo ben vivo risponde.
Sobbalzo. Ascolto. Il cuore col battito colma le tregue.
Regna il Re dei cortili le vergini selve profonde?
M’illude un negromante per gioco? Il mio sogno prosegue?
Non il Re dei cortili qui regna, ma l’avo selvaggio
(già cantava sul Picco d’Adamo che Adamo non era).
Canta il «gallo bankywa» l’aurora del Tropico, il raggio
d’oro che scende obliquo dove la jungla è più nera.
La bella preda
I.
Fanciullo formidabile: soldato
dell’Alpi e tu mi chiedi
ch’io celebri il tuo gesto in versi miei!
Non trovo ritmi – oimè! – non trovo rime
così come vorrei
al tuo gesto sublime!
Ma sai tu quanto sia bello il tuo gesto,
simbolica la spoglia
dell’aquila regale che t’offerse
l’Altissimo – redento! – a guiderdone
della baldanza tua liberatrice?
La vittima che dice:
Terra d’Italia è questa!
a consenso palese
dei cieli sommi nella santa gesta?
II.
Tu non sapevi. Solo con te stesso
e coi fratelli in una forza sola,
sostavi sulla gola
vertiginosa, l’anima in vedetta,
protetto dalla vetta
signoreggiata. Il cuore
batteva impaziente dell’assalto.
Il cielo era di smalto
cerulo, nel silenzio intatto come
quando non era l’uomo ed il dolore…
Era il meriggio alpino,
splendeva il sole nella valle sgombra.
In larghe rote s’annunciò dall’alto
l’olocausto divino,
la messaggiera, disegnando un’ombra.
III.
Che pensasti nell’attimo? Colpisti.
Bene colpisti. Il vortice dell’ale
precipitò ventandoti sul viso.
E l’aquila regale
ecco immolasti sul granito alpino
come sull’ara sacra alla riscossa
del popolo latino.
E la tua mano rossa
fu del sangue ricchissimo aquilino.
Battezzasti così la tua mano,
nella stretta che tutti ebbero a gara,
commentando l’augurio e la bravura,
battezzasti così con la tua mano
tutti i compagni tuoi,
dal giovinetto imberbe al capitano!
IV.
Sarcasmo inconsapevole! E tu mandi
oggi la spoglia a noi che con bell’arte
le si ridoni immagine di vita;
ma quale arte iscaltrita
può simulare l’irto palpitare
di penne e piume, il demone gagliardo
tutto rostro ed artigli e grido e sguardo
nell’ora che si scaglia?
Nessuna sorte è triste
in questi giorni rossi di battaglia:
fuorché la sorte di colui che assiste…
E – sarcasmo indicibile per noi
scelti ai congegni ed alla vettovaglia –
tu strappasti l’emblema degli eroi
ed a noi mandi un’aquila di paglia!…
[Ah! Difettivi sillogismi!]
Ah! Difettivi sillogismi! L’io
che c’è sì caro, muore ad ogni istante
senza rimpianto. Muore nel riposo
e nella veglia. Un calice di vino
un grano d’oppio, uno sbigottimento
una ferita, basta a dileguarlo.
Ma ci acqueta il pensiero che al risveglio
ritroveremo intatto e vigilante
il buono fanciulletto interïore
che ci ripete d’esser sempre noi…
Ah! Fanciullesca è veramente questa
anima semplicetta che riduce
alla nostra stadera l’infinito;
nutre speranze, chiede privilegi
più spaventosi del più spaventoso
nulla, ché il nulla è non poter morire.
Come pensare senz’abbrividire
tutta l’eternità chiusa nell’io
in quest’angusto carcere terreno?
Quasi bramosi fantolini e vani
preghiamo un bene e non sappiamo quale.
Quando per anni o per follia s’offusca
l’altrui cervello, quella decadenza
più non c’inquieta della decadenza
corporea. Permane la speranza
che l’io del caro sopravviva ancora
mentre è già come se non fosse più.
Ora se quasi ci si acqueta in vita
allo sfacelo della mente immemore
che mai vogliamo dalla morte immune?
Questa cosa di noi che vuol persistere
indefinita, è dunque indefinibile
come il raggio ch’emana dalla lampada,
come il suono che emana dal lïuto;
lampada e lïuto sono tra gli arredi
più famigliari e semplici che posso
scomporre ricomporre con le mani;
il mistero m’appare se mi chiedo
che sia, di dove venga, dove vada
il prodigio del suono e della luce…
Oimè! L’essenza che rivibra in noi
non può per intelletto esser compresa
da poi che l’io solo con se stesso,
soggetto, oggetto della conoscenza,
come uno specchio vano si moltiplica
inutilmente ed infinitamente
e nel riflesso è prigioniero il raggio
di verità che l’occhio non discerne.
Giova quindi sottrarci all’incantesimo
alla voce che implora di rivivere
come a un morbo insanabile terrestre.
Negli attimi di grazia, quando l’io
dilegua nei pensier contemplativi
quando l’istinto tace e si compiace
nella gioia dell’utile non nostro
o freme ad una strofe ad una musica
nell’ebrezza senz’utile dell’arte,
forse ci giunge il pallido riflesso
d’una luce remota, della vita
che ci attende al di là, nel puro spirito,
nel non essere noi, nell’ineffabile.
È la fede che Socrate morente
predicava all’alunno: «Datti pace!
Non morirò: seppelliranno l’altro».
È la luce che Baghava Purana
rivelava sul tronco del palmizio:
«Solo eterno è lo spirito. Non piangere
su te su me su altri. Perché l’io
ed il non io son frutto d’ignoranza.
Desideravi un figlio, o Re; l’avesti;
oggi provi lo strazio del distacco,
strazio che dànno tutte le fortune
a chi s’illude e pensa durature
l’apparenze caduche della vita.
Solo eterno è lo spirito. Nei tempi
chi fu per te quel figlio che tu piangi?
Chi tu fosti per lui? Che voi sarete
l’uno per l’altro nell’ignoto andare?
Sabbia del mare, foglie date al vento…
Solo eterno è lo spirito. Consolati».
Ma il re singhiozza disperato ancora
e pel prodigio d’uno di quei rishy
l’anima si ridesta nel cadavere,
si guarda intorno sbigottita, dice:
«In quale delle innumeri apparenze
d’animali, di uomini, di devhas
m’ebbi per padre questo che m’abbraccia?
Non mi toccare: io non ti riconosco.
O tu che piangi su di me non piangere.
Solo eterno è lo spirito. Consolati!».
Così parlato il giovinetto muore
un’altra volta. L’anima s’invola
eternamente. E il Re non piange più.
La ballata dell’Uno
L’Uno è tutto esaurito,
non lo trova più nessuno,
a chi dà copia dell’Uno
un milione è profferito.
Col più gran caffè concerto
vien Giolitti un poco male
per un male un poco incerto,
vien con tutto il personale
del Suffragio Universale.
Ma – pagliaccio o rosso o bruno –
tutti chiedono dell’Uno,
l’Uno già tutto esaurito.
Finalmente il Vaticano
lascia il Papa ed il Concilio,
balla il tango col sovrano
dal garofano vermiglio.
Tutti vanno in visibilio:
il prelato col tribuno,
tutti chiedono dell’Uno:
l’Uno – ahimè – tutto esaurito!
Trema all’Uno e terra e mare!
la San Giorgio per isbaglio
si rimette a galleggiare,
perciò grato l’ammiraglio
contro un già prossimo incaglio
contro i tiri di Nettuno
premunirsi vuol dell’Uno,
l’Uno – ohimè – tutto esaurito!
Stanco d’essere il fantoccio
d’un insipido frasario
grida Verdi: Alfin mi scoccio
di cotesto centenario.
Qui m’annoio solitario.
Ecco il Numero. Ma l’Uno?
L’Uno – ohimè – non l’ha nessuno,
l’Uno è già tutto esaurito!
Levigandosi l’alloro
Gabriele inquieto appare:
un mistero: il Pomo d’oro
ben volevo ricercare
sul rarissimo esemplare.
Gabriele andrà digiuno;
splende il numero, ma l’Uno,
l’Uno è già tutto esaurito.
Vien Mascagni truce in vista
ché su l’Uno spera già
e già teme un’intervista
«Poiché io sono – ognun lo sa –
mammoletta d’umiltà…»
– Che voi siate un fiore o un pruno,
gran maestro, fa tutt’uno,
l’Uno è già tutto esaurito.
Térésah, Carola, Amalia,
l’altre insigni letterate,
che oggi infiammano l’Italia,
si presentano infiammate
come tante forsennate:
un prurito inopportuno
tutte sentono dell’Uno,
l’Uno – ohimè – tutto esaurito.
Non resiste la Gioconda,
balla fuori arguta e gaia
con la sua facciona tonda
di perfetta giornalaia.
Cento quindici migliaia
mi richiedono dell’Uno!
A chi dà copia dell’Uno
un milione è profferito.
Oh successo inopportuno!
L’Uno è già tutto esaurito!
La messaggiera senza ulivo
Bene scegliesti l’unico rifugio,
trepida messaggiera insanguinata!
(Sangue d’amico? Sangue di nemico?
Ah! Che il sangue è tutt’uno, oltre la soglia!)
Palpiti esausta e sfuggi la carezza
e temi il rombo… È il rombo del tuo cuore.
Socchiudi gli occhi dove trema ancora
lo spaventoso tuo pellegrinare.
Ah! Sarcasmo indicibile! Tu sacra
dai tempi delle origini alla pace
la novella ci rechi – ah, senza ulivo! –
del flagello di Dio sopra la Terra.
Ma non del Dio Signore Nostro: il dio
feticcio irsuto della belva bionda:
– Rinascono le donne ed i fanciulli,
uccideremo ciò che non rinasce! –
E le trine di marmo, le corolle
di bronzo, gli edifici unici al mondo,
i vetri istoriati, i palinsesti
alluminati, i codici ammirandi,
ciò che un popolo mite ebbe in retaggio
dalla Fede e dall’Arte in un millennio
ritorna al nulla sotto i nuovi barbari:
non più barbari, no: ladri del mondo!
Tu non tremare, messaggiera bianca;
bene scegliesti l’unico rifugio:
la spalla manca della bella Donna
eretta in pace nel suo bel giardino.
La riconosci? Dolce ti sorride
piegando il capo sotto la corona
turrita a vellicarti con la gota
e con l’ulivo ti ravvia le penne.
Ma tien la destra all’elsa e le pupille
chiaroveggenti fissano il destino;
non fu mai così forte e così bella
e palpitante dalla nuca al piede.
La riconosci? Non ti dico il nome
troppo già detto, sacro all’ora sacra!
Bene sciegliesti l’unico rifugio,
trepida messaggiera insanguinata!
La basilica notturna
Pax tibi, Marce, Evangelista meus
I.
D’oro si fanno brune le cupole stupende,
ma sotto il cielo illune il cielo d’oro splende.
Splende l’emblema come nel codice ammirando:
Venezia trepidando nel sacrosanto nome.
Sta l’Angelo di Dio, sta col fatale incarco
lassù «Pace a Te, Marco, Evangelista mio!»
Intorno gli fan coro tutti i Profeti, in rari
musaici millenari. Palpita il cielo d’oro.
Il palpito millenne corre Santi e Madonne;
vivono le colonne, le fragili transenne.
Ma quale antica Ambascia il Tempio oggi ricorda,
difeso nella sorda materia che lo fascia?
II.
Pei ciechi balaustri, per le navate ingombre
passano grigie l’ombre di tutti i dogi illustri.
Dice uno Zani: Vissi pel tempio apparituro.
Quale nemico oscuro sale dai ciechi abissi?
Dov’è l’icona fine di quattromila perle,
mirabili a vederle tra l’opre bizantine?
Dove le croci greche, sante in Gerusalemme,
i codici, le gemme, i calici, le teche?
E dice un Selvo: Tolsi i marmi d’oltremare:
posi con questi polsi la pietra dell’altare.
La Bibbia m’ammoniva. Sculpii divotamente.
La pietra fu vivente: dov’è la pietra viva?
Gli Zorzi i Mocenigo i Vanni i Contarini
i Gritti i Morosini i Celsi i Gradenigo
guatano il legno greggio che cela marmi ed ori.
– Minacciano i tesori i barbari e il saccheggio?
– Risorgono al reame i Turchi gli Unni i Galli?
Tornarono i cavalli all’ippodromo infame?
III.
Sta l’Angelo di Dio, sta col fatale incarco
lassù «Pace, a Te, Marco, Evangelista mio!»
Santo dei Santi eroi guerrieri e marinai,
o Santo, o tu che fai che «noi si dica noi»,
quale remota ambascia il Tempio tuo ricorda,
difeso nella sorda materia che lo fascia?
Minacciano i tuoi beni, la Chiesa disadorna
Barbari e Saraceni! Ah! Ciò che fu ritorna!
Ai soldati alladiesi combattenti
O tu, che d’odio sacrosanto avvampi
i confini del Barbaro cancella!
Con l’anno sorga una migliore stella
a consolar gli insanguinati campi!
Tu che combatti per l’Italia bella,
tra cupi rombi e balenar di lampi,
salve! Ed il cielo provvido ti scampi
alla sposa, alla madre, alla sorella!
Il tuo paese attende il tuo ritorno.
Tempi migliori ti saran concessi,
se in dolce pace finirà la guerra.
I nostri voti affrettano quel giorno;
tra belle vigne e biondeggiar di messi,
ritornerete, figli della terra!
Prologo
Dice il Sofista amaro: …il Passato è passato;
è come un’ombra, è come se non fosse mai stato.
Impossibile è trarlo dal sempiterno oblio;
impossibile all’uomo, impossibile a Dio!
Il Passato è passato… Il buon Sofista mente:
basta un accordo lieve e il Passato è presente.
Basta una mano bianca sulla tastiera amica
ed ecco si ridesta tutta la grazia antica!
Anche se il tempo edace o il barbaro cancella
i tesori che all’arte diede l’Italia bella,
v’è un’arte più del marmo, del bronzo duratura
fatta di suoni, fatta di una bellezza pura,
un’arte che sussiste pur fra i tesori infranti
finché una corda vibri e una fanciulla canti!
Il Seicento rivive con la sua grazia ornata
in Orazio dell’Arpa od in Mazzaferrata;
s’eterna il Settecento più che in marmi o ritratti,
in un motivo lieve di Blangini… Scarlatti…
Melodrammi, oratorii, messe, vespri, mottetti:
odor sacro e profano d’incensi e belletti!
La musica da camera risorge in guardinfante
tra una dama che ride e un abate galante!
Né il Settecento solo, ma noi risaliremo
all’origini prime, fino al limite estremo,
quando non anche noto era il cembalo e l’ale
scioglieva il canto al ritmo del liuto provenzale.
Ad evocare il sogno che l’anima riceve
s’alterni la parola nella cornice breve.
Ché pei Maestri antichi non fu la scena immota,
ma sognarono «vive» la sillaba e la nota.
Rivivano quai furono. E dell’età passate
risorgano, col canto, le fogge disusate.
Non per arte femminea, né per vezzo leggiadro,
ma perché il vero viva nell’armonia del quadro.
Questo è l’intento nostro. Coi Maestri più noti
e men noti rivivere i secoli remoti.
Nostre canzoni, gemme dei nostri orafi insigni
un po’ dimenticate nei loro antichi scrigni!
Tutti i motivi italici noi tratteremo in parte
se fortuna è propizia al nostro sogno d’arte.
Questo è l’intento nostro. E ci valga l’intento,
se le forze non sempre son pari all’argomento.
E – se faremo bene – decretate il successo…
e… se male faremo… applaudite lo stesso!
Carolina di Savoia
Dopo un anno moriva quella che usciva sposa
da questa Reggia… Visse la vita d’una rosa:
un mattino! Bel fiore non sedicenne ancora
colto da mano ignota in sulla prima aurora!
«Principessa Maria Carolina Antonietta
di Savoia! Lo sposo da me scelto v’aspetta:
il Duca di Sassonia: Marcantonio Clemente.»
…Così parlava il padre, il Re, solennemente.
– Cognata Carolina – le disse quel mattino –
giunto è l’ambasciatore di Sassonia a Torino!
Verso il promesso sposo tra poco te ne andrai!
– Verso il promesso sposo? Non l’ho veduto mai! –
– Ha visto il tuo ritratto, hai visto il suo: ti piace? –
– Mi piace? È un po’ di tela dipinta, che tace…
Oh! sposerei ben meglio un umile artigiano
che il Duca di Sassonia – oimè – così lontano! –
– Un umile artigiano! Son miti le pretese! –
– Oh sposerei ben meglio un povero borghese!… –
– Un povero borghese! Cognata mia bizzosa!… –
E le adattava intanto la ghirlanda di sposa.
Le cameriere intente all’opra delicata
guardavano la bimba pensosa ed accorata.
– Duchessa di Sassonia! Se questo è il mio destino,
non rivedrò l’Italia, non rivedrò Torino!…
La Regina Maria, Re Vittorio Amedeo,
la Corte, il Clero, i Nobili aprivano il corteo.
Le carrozze di gala avanzavano lente
per Torino infiorata, tra la folla piangente.
– La Bela Carôlin (la folla la chiamava
così, familiarmente, la folla che l’amava!)
La Bela Carôlin ci lascia e va lontano!
Il Duca di Sassonia ha chiesto la sua mano!
L’Ambasciatore è giunto e se la porta via…
Nozze senza lo sposo! Oh! che malinconia! –
Malinconiche nozze ed allegrezze vane:
archi di fiori, canti, clangori di campane…
Mille mani plebee cercavano la stretta
della mano ducale, la mano prediletta…
– Ti segua il voto nostro! Ti benedica Iddio! –
Carolina piangeva a quel supremo addio.
La figlia dalla madre divisa fu – che pena! –
a viva forza, come si spezza una catena…
– Piangete cittadini, piangete il mio destino!
Non rivedrò mia madre, non rivedrò Torino!
Dopo un anno moriva quella che usciva sposa
da questa Reggia. Visse la vita d’una rosa:
un mattino! E si spense nel paese lontano
senza una mano amica nella piccola mano!
Oggi rivive. Il popolo che l’adorava tanto
la canta. E non è morto chi rivive nel canto!
La culla vuota
(Una madre giovinetta veglia sulla grande culla velata, accompagnando il dondolìo della mano col ritmo del canto.)
Ninna-nanna, bimbo mio!
Ninna-nanna, dolce Re!
Mentre Mamma pensa a Dio,
c’è il buon Dio che pensa a te!
Quando tu nascesti venne
la Madonna a contemplare,
si fermarono le penne
dei Cherùbi ad adorare!
E nel cielo fu la Stella
e s’udirono parole
e più fulgido fu il Sole
e la Terra fu più bella!
Ninna-nanna, pupo biondo,
Ninna-nanna, dolce Re!
Non si trova in tutto il mondo
pupo bello come te!…
(Solleva i veli della culla vuota. La fruga. Balza in piedi, indietreggia barcollando: poi passa le mani sul volto atterrito, quasi per sentirsi ben viva.)
Vuota è la culla… È vero od è menzogna?
Menzogna atroce, incubo fugace!
Togli al martirio il cuore di chi sogna!
(Giunge la voce della Morte invisibile. Prima fioca e remota, indi più cruda e distinta.)
LA MORTE INVISIBILE
Sogno non è! Non incubo fugace.
Tuo figlio non è più! Ma datti pace!
Ma datti pace! Non lagnarti forte,
non ti lagnare a voce così sciolta,
va il tuo lamento, ma nessun l’ascolta.
Povera donna taci! È cosa stolta
cercar d’opporsi a me che son la Morte!
LA MADRE
Oh! voce roca, funebre sul vento
sei tu, la Morte? che m’hai tolto il figlio?
Ah! L’odo urlare, urlare di spavento,
bianco lo vedo com’è bianco un giglio,
un giglio chiuso dall’ossuto artiglio…
(Breve silenzio. Il volto di lei è come quello di una demente.)
No! Non è vero! È il mio vaneggiamento…
LA MORTE
Non è vaneggiamento! Il bimbo giace
sotto la terra ancor molle e smossa
ma l’alba nuova sorge e si compiace
d’educar fiori su l’angusta fossa
e l’anima innocente s’è già mossa
verso le stelle per l’eterna pace!
LA MADRE
O Morte, dammi l’angioletto biondo
che tu celasti nella terra oscura;
l’abisso dove giace è troppo fondo
la pietra che lo copre è troppo dura;
scampalo, Morte, dalla sepoltura,
poi manda in sepoltura tutto il mondo!
LA MORTE
Ti rendo il figlio, o donna, ma rammenta
che ti sarà martirio l’avvenire.
LA MADRE
Soffrir pel figlio mio! Non mi spaventa
l’ammonimento ch’io dovrò soffrire;
per veder vivo lui vorrei morire
e nel morire riderei contenta!
LA MORTE
Ti rendo il figlio, o donna, ma t’avverto
che gli scorre il delitto entro le vene!
l’occhio avrà torvo, il cuor di frode esperto…
LA MADRE
Rendimi il figlio! So che mi conviene
col buon consiglio di condurlo al bene,
farne un cuor saggio ed uno sguardo aperto.
LA MORTE
Il figlio tuo ti verrà reso, ma
non ti scordare mai di questo giorno;
egli dormiva già felice là
donde nessuno fece mai ritorno.
Donna, è ben meglio il funebre soggiorno,
meglio la pace dell’eternità.
LA MADRE
Io ti ringrazio, o Morte! Infine il povero
figliolo mio torna alle mie braccia;
su questo seno troverà ricovero,
su questo seno celerà la faccia,
e farà il bene sotto la minaccia
dell’amoroso tenero rimprovero…
LA MORTE
Io te lo rendo, ma non tarderai
a lacerarti il cuor dallo sconforto.
Mi supplicavi, o donna, e t’ascoltai.
Ti feci lieta, ma per tempo corto;
e un giorno tu dirai: fosse pur morto
e non si fosse ridestato mai.
LA MADRE
Perché, perché codesto tuo parlare,
s’egli sarà per sempre a me vicino?
Se ogni mattin lo guiderò all’altare,
se foggerò più bello il suo destino?
LA MORTE
Appena il braccio sarà forte al remo
lascerà la sua madre e il casolare;
dalla deserta riva sentiremo
dì e notte, notte e giorno il tuo gridare;
e forse un giorno lancerai sul mare
invano, invano il tuo lamento estremo.
Ed egli dove il cielo di turchese
scende nell’onda, ove s’estingue il sole,
rimpiangerà il minuscolo paese,
rimpiangerà le tue buone parole.
E griderà nell’anima che duole;
griderà: Morte! Con me sii cortese!
Chiederà morte! E appagherò mie brame
non lui sopendo sopra un letto molle,
tra dolci preci e candide corolle…
Morrà sul palco, infamia del reame,
morrà sul palco. Maleoprando volle
rendersi degno della morte infame!
(La madre si copre con le mani il volto disfatto dalla visione spaventosa.)
Io te lo rendo. Ma tu sappi ancora…
LA MADRE
(con un brivido d’orrore) No! taci! taci!
(La madre s’accascia; con un moto d’orrore crescente si fa difesa con le braccia, come sotto una percossa. Lungo silenzio. Poi alza il volto trasfigurata.)
No! taci! taci! non mi dir più nulla!
Non mi ridire ciò che m’addolora…
LA MORTE
Io te lo rendo. Ma tu sappi ancora…
LA MADRE
Lasciami sola sopra questa culla
a piangere quest’anima fanciulla
che tramontò nel sorger dell’aurora!
Natale
La pecorina di gesso,
sulla collina in cartone,
chiede umilmente permesso
ai Magi in adorazione.
Splende come acquamarina
il lago, freddo e un po’ tetro,
chiuso fra la borraccina,
verde illusione di vetro.
Lungi nel tempo, e vicino
nel sogno (pianto e mistero)
c’è accanto a Gesù Bambino,
un bue giallo, un ciuco nero.
Pasqua
A festoni la grigia parietaria
come una bimba gracile s’affaccia
ai muri della casa centenaria.
Il ciel di pioggia è tutto una minaccia
sul bosco triste, ché lo intrica il rovo
spietatamente, con tenaci braccia.
Quand’ecco dai pollai sereno e nuovo
il richiamo di Pasqua empie la terra
con l’antica pia favola dell’ovo.
La Befana
Discesi dal lettino
son là presso il camino,
grandi occhi estasiati,
i bimbi affaccendati
a metter la scarpetta
che invita la Vecchietta
a portar chicche e doni
per tutti i bimbi buoni.
Ognun, chiudendo gli occhi,
sogna dolci e balocchi;
e Dori, il più piccino,
accosta il suo visino
alla grande vetrata,
per veder la sfilata
dei Magi, su nel cielo,
nella notte di gelo.
Quelli passano intanto
nel lor gemmato manto,
e li guida una stella
nel cielo, la più bella.
Che visione incantata
nella notte stellata!
E la vedono i bimbi,
come vedono i nimbi
degli angeli festanti
ne’ lor candidi ammanti.
Bambini! Gioia e vita
son la vision sentita
nel loro piccolo cuore
ignaro del dolore.
Oroscopo
Alla mamma
per la nascita del fratello Renato
La bionda fata sollevò le mani
sopra la culla in atto di preghiera
e nel chiaro mattin di primavera
suonò la bella voce in ritmi arcani:
«Spiriti eterni, Geni sovrumani
viventi dove il sol non ha mai sera,
scendete dalla vostra eccelsa sfera…
Venite, o Geni, dai regni lontani.
Donategli la forza e la saviezza,
la nobiltà dell’animo e del core;
ch’io l’ho predestinato alla bellezza:
e dategli la grazia delicata
della sua Mamma, dategli l’amore…»
Disse: e in ciel dileguò la bionda fata!
Dolci rime
a Luisa Giusti, amica minuscola,
con un cartoccio di cioccolatto
Sola bellezza al mondo
che l’anima non sazia,
fiore infantile, biondo
miracolo di grazia;
grazia di capinera
che canta e tutto ignora,
grazia che attende ancora
la terza primavera!
Tu credi ch’io commerci
(poi che poeto un poco)
in chi sa quali merci
buone alla gola o al gioco!
– Dammi una poesia! –
Così, come un confetto,
mi chiedi… E t’hanno detto
che sia?… Non sai che sia!
Che sia, come va fatto
il dono che vorresti,
ti spiegherò con questi
dischi di cioccolatto.
Due volte quattro metti
undici dischi in fila
(già dolce si profila
sonetto dei sonetti).
Due volte tre componi
undici dischi alfine
(compiute in versi «buoni»
quartine ecco e terzine).
Color vari di rime
(tu ridi e n’hai ben onde)
poni: terze e seconde
concordi, ultime e prime.
Molto noioso? O quanto
noioso più se fatto
di sillabe soltanto
e non di cioccolatto!
Di qui potrai vedere
la mia tristezza immensa:
piccola amica, pensa
che questo è il mio mestiere!
Prima delusione
La bionda bimba coi capelli al vento
correva per i viali del giardino
rossa nel volto, respirando a stento
per sfuggire al suo bruno fratellino.
«Mamma!»: era giunta all’albero di pesco,
calpestandone i fiori scossi dal vento:
poi rise, del suo riso argenteo e fresco,
al fratellino giunto in quel momento.
«Non mi prendesti!» disse e rise ancora
al fratellino un po’ mortificato;
e il sol, che traversava i rami allora,
baciò quel capo piccolo e dorato.
«Fulvio, perché la bamboletta parla?
Dici che sia una bambina vera?»
«Chissà! Bisognerebbe un po’ osservarla,
guardarle il viso che pare di cera.»
«Vai a prenderla: è dentro nella serra.»
Il fratellino corse, e lei rimase
coll’occhio fisso all’ombre, che per terra
formava il sol nell’ultima sua fase.
Tornò il fratello con la bamboletta:
«Guardala, Fulvio, a me par proprio viva,
se tiri quello spago parla, e, aspetta,
se la bacio e la lodo si ravviva.
Sì, sì! Se io le parlo mi comprende,
se la rimbrotto subito s’attrista;
quando la bacio, il bacio lei mi rende
e poi, del resto, ridere l’ho vista».
L’accarezzava intanto, la bimbetta,
sui bei capelli morbidi e ricciuti,
ma ad una mossa falsa la pupetta
cadde e s’infranse in cocci assai minuti.
Turbata in cuore da lacrime ardenti
la bimba curva cerca in mezzo ai cocci:
occhi di vetro, due piccoli denti
e le manine simili a due bocci.
Le lacrime le scendon, sul visino,
su la parrucca che trattiene in mano;
cerca di consolarla il fratellino:
«Ti do il mio cerchio, e anche quel buffo nano».
Ma no: non è la bambola perduta
che fa piangere tanto la bambina:
vera, parlante, sempre l’ha creduta;
invece è sol di porcellana fina.
Piange la bimba perché fu delusa.
L’aveva tanto amata come viva
e che la ricambiasse s’era illusa,
povera bimba! e l’illusion finiva.
Il sole tramontava tutto fuoco,
da lungi si sentiva batter l’ore
ed in quel giorno destinato al gioco
pianse la bimba il primo suo dolore.
La canzone di Piccolino
(dal bretone)
Piccolino, morta mamma,
non ha più di che campare;
resta solo con la fiamma
del deserto focolare;
poi le poche robe aduna,
mette l’abito più bello
per venirsene in città.
Invocando la fortuna
con il misero fardello,
Piccolino se ne va.
E cammina tutto il giorno,
si presenta ad un padrone:
– «Buon fornaio al vostro forno
accoglietemi garzone». –
Ma il fornaio con la moglie
ride ride trasognato:
– «Piccolino, in verità
il mio forno non accoglie
un garzone appena nato!
Non sei quello che mi va». –
Giunge al re nel suo palagio,
si presenta ardito e fiero:
– «Sono un piccolo randagio,
Sire, fatemi guerriero». –
Il buon Re sorride: – «Omino,
vuoi portare lancia e màlia?
Un guerriero? In verità
tu hai bisogno della balia!
Tu sei troppo piccolino:
Non sei quello che mi va». –
Vien la guerra, dopo un poco,
sono i campi insanguinati;
Piccolino corre al fuoco
tra le schiere dei soldati.
Ma le palle nell’assalto
lo sorvolano dall’alto
quasi n’abbiano pietà.
– «È carino quell’omino,
ma per noi troppo piccino:
non è quello che ci va!» –
Finalmente una di loro
lo trafora in mezzo al viso;
esce l’anima dal foro,
vola vola in Paradiso.
Ma San Pietro: – «O Piccolino,
noi s’occorre d’un Arcangelo
ben più grande, in verità.
Tu non fai nemmeno un Angelo
e nemmeno un Cherubino…
Non sei quello che ci va». –
Ma dal trono suo divino
Gesù Cristo scende intanto,
e sorride a Piccolino
e l’accoglie sotto il manto:
– «Perché parli in questo metro,
o portiere d’umor tetro?
Piccolino resti qua.
Egli è piccolo e mendico
senza tetto e senz’amico:
egli è quello che mi va…
O San Pietro, te lo dico,
te lo dico in verità!…»
La Notte Santa
(Melologo popolare)
– Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!
Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei.
Presso quell’osteria potremo riposare,
ché troppo stanco sono e troppo stanca sei.
Il campanile scocca
lentamente le sei.
– Avete un po’ di posto, o voi del Caval Grigio?
Un po’ di posto per me e per Giuseppe?
– Signori, ce ne duole: è notte di prodigio;
son troppi i forestieri; le stanze ho piene zeppe
Il campanile scocca
lentamente le sette.
– Oste del Moro, avete un rifugio per noi?
Mia moglie più non regge ed io son così rotto!
– Tutto l’albergo ho pieno, soppalchi e ballatoi:
Tentate al Cervo Bianco, quell’osteria più sotto.
Il campanile scocca
lentamente le otto.
– O voi del Cervo Bianco, un sottoscala almeno
avete per dormire? Non ci mandate altrove!
– S’attende la cometa. Tutto l’albergo ho pieno
d’astronomi e di dotti, qui giunti d’ogni dove.
Il campanile scocca
lentamente le nove.
– Ostessa dei Tre Merli, pietà d’una sorella!
Pensate in quale stato e quanta strada feci!
– Ma fin sui tetti ho gente: attendono la stella.
Son negromanti, magi persiani, egizi, greci…
Il campanile scocca
lentamente le dieci.
– Oste di Cesarea… – Un vecchio falegname?
Albergarlo? Sua moglie? Albergarli per niente?
L’albergo è tutto pieno di cavalieri e dame
non amo la miscela dell’alta e bassa gente.
Il campanile scocca
le undici lentamente.
La neve! – ecco una stalla! – Avrà posto per due?
– Che freddo! – Siamo a sosta – Ma quanta neve, quanta!
Un po’ ci scalderanno quell’asino e quel bue…
Maria già trascolora, divinamente affranta…
Il campanile scocca
La Mezzanotte Santa.
È nato!
Alleluja! Alleluja!
È nato il Sovrano Bambino.
La notte, che già fu sì buia,
risplende d’un astro divino.
Orsù, cornamuse, più gaje
suonate; squillate, campane!
Venite, pastori e massaie,
o genti vicine e lontane!
Non sete, non molli tappeti,
ma, come nei libri hanno detto
da quattro mill’anni i Profeti,
un poco di paglia ha per letto.
Per quattro mill’anni s’attese
quest’ora su tutte le ore.
È nato! È nato il Signore!
È nato nel nostro paese!
Risplende d’un astro divino
La notte che già fu sì buia.
È nato il Sovrano Bambino.
È nato!
Alleluja! Alleluja!