La guerra d’Europa raccontata dai poeti: libro da comprare | RECENSIONE
Dar vita a un’antologia, oggi, non è cosa facile. Il rischio di cadere nel banale, aggregando contenuti senza che vi sia altra colla o rilegatura rispetto a quella che tiene unite le pagine, è davvero alto. Ma gli autori di “La guerra d’Europa 1914-1918 raccontata dai poeti” (Edizioni Nottetempo / poeti.com, 2014) sono riusciti nella difficile impresa di andare oltre la forma.
Sulla grafica e sul formato qualcuno potrebbe anche avere qualcosa da ridire: i contenuti e i poeti scelti da Andrea Amerio e Maria Pace Ottieri, invece, non si possono discutere. Nella raccolta troviamo 53 autori di 16 paesi: da Pessoa a Ungaretti, da Apollinaire a Joyce, da Rebora a Brecht, da Marinetti a Yeats, ma anche tanti nomi sconosciuti al grande pubblico. Tutti legati dal voler raccontare la guerra, avendola fatta, essendo scappati, odiandola o forse, in qualche angolino del loro animo, perfino amandola.
Il prezzo è di 15 euro. Noi l’abbiamo comprata e, da lettori, ne siamo felici.